Una chiacchierata con Claudio Musso, bookstagram e appassionato di lettura e letteratura come me.

Vicini di Instagram: intervista a cura di Claudio Musso
Vicini di Instagram: intervista a cura di Claudio Musso

Conversazione rubata tra due vicini di instagram @leggere_e_rileggere e @claudio_musso

C: Ogni tuo post libroso, Giorgia, è una finestra che si apre su mondi nei quali hai vissuto un’esperienza di lettura che emoziona e stupisce. E non puoi fare a meno di condividerla subito in parole con chi ci segue. Non è stimolante tutto questo, innescare riflessioni e dialoghi dentro e intorno alle pagine di un libro?

G: Per me è fondamentale trovare sempre stimoli nuovi. Sono da sempre curiosa e molto propositiva verso il confronto. Con te ho trovato un feeling speciale perché apprezzo la tua preparazione e il modo colto e garbato di porti. Il dialogo, la libertà di pensiero ed espressione, con attenzione al rispetto altrui, sono alla base del mio modo di essere. Credo che chi ci segue apprezzi questo nostro lato sincero e non artificioso.

C:Io sarò anche molto sabaudo ma tu sei portatrice sana di sorriso che punteggia ogni tua parola. Apriamo l’atlante delle tue letture? Ci portano a Madrid, Napoli, Modena…?

G: Io sono la “ragazza” con la valigia sempre pronta. Per dodici anni ho lavorato in agenzia di viaggi e visitato tanti luoghi bellissimi. Per me il viaggio è fonte di gioia e di apertura mentale. I libri sono strumenti incredibili perché ti permettono di vedere e conoscere tutto il mondo senza fatica.

C: Come il Palomar di Calvino osservatore del mondo e dei suoi abitanti. So che hai una lettera dell’alfabeto preferita. Io direi la K…

G: K come Keller, una casa editrice che ho scoperto per caso a una piccola fiera dell’editoria nella mia città e che poi è diventata un punto di riferimento per testi di alto livello. Ora la mia collezione è piuttosto ricca e invito chi ci segue a scoprire la bellezza del loro catalogo. Tra i miei libri K preferiti non posso non menzionare: “L’ultimo amore di Baba Dunja”, “La stasi dentro il lavello”, “Origini” …. Per te invece è la W? Le tue analisi e letture di Christa Wolf mi hanno emozionato e ti devo una cena per avermi fatto scoprire meglio questa donna e scrittrice straordinaria.

CChrista Wolf, su cui mi sono laureato, è una voce particolarissima della letteratura. Le sue opere hanno attraversato la storia delle due Germanie restituendoci la condotta del singolo e certe sue riflessioni sul potere della letteratura, che unisce sensibilità diverse, che si insinua tra i limiti del non detto e dell’indicibile può ancora insegnarci molto. Sai che la Wolf era anche un’ottima cuoca – basta leggere i suoi diari. Grazie per la cena, so che non ami cucinare ma sono sicuro che sceglierai un posto dove vivere un’esperienza del palato. E a proposito di palato c’è la nostra letteratura tedesca di ieri e di oggi che è sempre presente nei nostri menù.

G: Eccome, io dopo essermi laureata in germanistica sono diventata una sorta di ambasciatrice e ho trovato in te un vero intenditore. Secondo il mio modesto parere, si dovrebbe dare più spazio su Instagram e sui social ad autori e autrici mitteleuropei. Noi ci stiamo impegnando, ma possiamo fare ancora qualcosa in più.

C: Sai che sono un insegnante mancato? Professione che a te non manca… Se lo fossi metterei nei programmi sia la letteratura tedesca sia la russa a cui la prosa deve molto.

G: Io sono tornata alle origini perché mi piacciono i cambiamenti e mettermi in gioco. Insegnare e trasmettere la propria passione è importante perché i giovani di oggi saranno gli adulti di domani.

C: Letteratura italiana: entrambi ci abbiamo investito nei nostri profili. Io con un viaggio a tappe soprattutto nel Novecento e tu con interessantissimi GDL prima con I promessi sposi poi #leggiamoladivinacommedia

G: Tu Claudio hai fatto un lavoro certosino e di alto livello come sempre e io mi sono fatta un regalo perché volevo rileggere due opere maestose che al liceo non avevo approfondito come meritavano. Grazie ai gruppi di lettura ho colmato tante lacune e capito che nel mezzo del cammin di nostra vita possiamo scegliere e decidere se elevare i nostri spiriti o restare omologati alla massa.

C: ‘a rivedere le stelle’ il tempo e l’entusiasmo non ci mancano!

Claudio Musso – il mio vicino di Instagram!

Claudio Musso - il mio vicino di Instagram
Biografia: L’Altro Clo Libro 📚Impressioni e espressioni di lettura 😎Quando sono i libri a leggerti e non tu ✍️Collaboro con riviste e le loro anime belle linktr.ee/claudio_muss

Lascia un commento