"I raccontastorie, un viaggio nella storia segreta delle fiabe e dei loro autori" di Nicholas Jubber
“I raccontastorie, un viaggio nella storia segreta delle fiabe e dei loro autori”

Nicholas Jubber e “I raccontastorie”!

Domenica 12 Marzo la mia città si è riempita di colori e la piazza del Duomo di Modena è stata abbellita da un tappeto gigante di coperte realizzate a mano, per la raccolta fondi dedicata all’associazione “Casa delle Donne”.

Ho scelto questo splendido contesto per fotografare un libro bello, suggestivo e carico di ricchezza immaginifica. Con “I raccontastorie”, Jubber ci accompagna nella terra delle fiabe e dei loro autori. Da Gianbattista Basile, ad Andersen passando per luoghi lontani e terre avventurose, l’autore di questo lungo racconto ci permette di comprendere meglio un genere letterario senza tempo.

Partendo dalla sua esperienza di grande viaggiatore Jubber ci fa visitare la Foresta Nera, il Nepal, la Lapponia, l’Italia e conoscere il folklore, la storia e la tradizione di tanti paesi ricchi di fascino, mistero e magia.

Durante l’intervista allo scrittore, che ho potuto fare grazie a Bompiani, durante la “Bologna Children’s book fair” sono rimasta colpita dalla preparazione e dagli studi approfonditi che Jubber ha fatto nel corso della sua vita sulla fiaba e dalla sua scelta di voler divulgare il suo sapere per permettere anche ad altri di lasciarsi incantare da narrazioni preziose, a volte ispirate a sofferenze, altre plasmate da momenti di intensa felicità.

Non esiste una ricetta per la fiaba perfetta, ma tante possibili interpretazioni e versioni.

Una curiosità che desidero condividere con voi.

 Il “C’era una volta” oppure in inglese “Un tempo”, “C’era non c’era” in arabo secondo Jubber : è la porta ingannevolmente evasiva attraverso la quale si entra in un mondo spesso sorprendente quanto particolare”.

Bello vero? Per me molto.

Lascia un commento