Salta al contenuto
Leggere e rileggere
  • Chi sono
  • Consigliati
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Biografie
  • Diari
  • Saggi
  • Iniziative
  • Gruppi di Lettera
  • Interviste
    • Caffè d’autore
    • Il libraio racconta
  • Contattami
Menu Chiudi
  • Chi sono
  • Consigliati
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Biografie
  • Diari
  • Saggi
  • Iniziative
  • Gruppi di Lettera
  • Interviste
    • Caffè d’autore
    • Il libraio racconta
  • Contattami
  • Chi sono
  • Home
  • Privacy
  • Terms
  • Contattami

Vietnam

  1. Home>
  2. Vietnam
Scopri di più sull'articolo “Quando le montagne cantano” di Nguyễn Phan Quế Mai
Quando le montagne cantano

“Quando le montagne cantano” di Nguyễn Phan Quế Mai

  • Autore dell'articolo:Giorgia
  • Articolo pubblicato:29 Gennaio 2021
  • Categoria dell'articolo:Romanzi
  • Commenti dell'articolo:2 commenti

"Quando le montagne cantano" Nguyễn Phan Quế Mai Una saga epica, la storia di una famiglia, Quando le montagne cantano, scritto da Nguyễn Phan Quế Mai Ci sono libri, i…

Continua a leggere“Quando le montagne cantano” di Nguyễn Phan Quế Mai

Instagram

leggere_e_rileggere

leggere_e_rileggere
Le mie prossime letture per riscaldarmi lo spirito Le mie prossime letture per riscaldarmi lo spirito in queste prime giornate di freddo:

🐰”Il fabbricante di porcellane” di Sarah Freethy edito da @lanavediteseo. 

❄️ “Il campo è aperto” di Pulsatilla edito da @sperlingkupfer 

☃️“ Il sortilegio” di Herman Broch @carbonio_editore 

🧤”Assassinio di un libraio a Charing Cross” di John Ferguson @vallardi_editore 

Buon martedì amici e amiche e voi quali letture avete in programma per dicembre?
🗒️Quaderni! Per la scuola, per prendere appun 🗒️Quaderni! Per la scuola, per prendere appunti e anche per altro …

👉Alba De Céspedes, ha usato lo stratagemma del quaderno per raccontare i pensieri di una donna che, attraverso la scrittura racconta la sua vita, i suoi segreti e la sua quotidianità divisa tra famiglia e lavoro. 
 
💕Il quaderno di Valeria, la protagonista,  è proibito perché comprato di domenica da un tabaccaio che infrange le regole vendendo un oggetto in un giorno festivo. Non solo, in essa Mirella dà voce ai suoi pensieri più intimi.
 
😊”Quaderno proibito” è un gioiello della letteratura italiana pubblicato a puntate tra il 1950 e il 1951 e, solo un anno dopo come volume.
 
L’ho trovato attuale, vero e una testimonianza autentica di una generazione di figure femminili che cominciano a riflettere sul loro ruolo e sulla loro identità in un mondo maschilista e ingiusto. 

🙋‍♀️Valeria attraverso il suo quaderno proibito scopre molto si sé: le sue aspirazioni frustrate, le disillusioni e i conflitti che pervadono la sua esistenza apparentemente perfetta.
 
👍 Lo stile di Alba De Cèspedes è raffinato e la sua penna arriva a conquistare il lettore. Ho letto il suo romanzo con gran coinvolgimento e, se a volte ho sorriso degli stratagemmi di Valeria per tenere nascosto il suo prezioso tesoro, dall’altra mi sono arrabbiata per le rinunce che ha scelto di fare per accontentare gli altri rinunciando alla sua felicità.
 
“Ho fatto male a comprare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto”.
 
⭐️Valeria invece ha fatto bene e grazie al suo diario possiamo capire le sue difficoltà, il suo costante senso di colpa, il desiderio di libertà e al contempo i timori di essere scoperta. La paura che venga danneggiata la sua reputazione e allo stesso tempo il turbinio interiore di sentimenti contrastanti tra quella che è e quella che deve apparire.
 
👉Alba De Cèspendes è un’autrice da conoscere e da recuperare e io sono felice di aver provveduto a colmare questa lacuna. 
 
✨Buon sabato amici e amiche.
Cosa state leggendo?
Siete soliti scrivere i vostri pensieri su un diario? Vi leggo con gioia.
😶Neri Pozza e due scrittrici, un ni e un sì! 😶Neri Pozza e due scrittrici, un ni e un sì!

Buon martedì amici e amiche oggi vi parlo di due romanzi pubblicati da una casa editrice che amo e scritti da due donne. “La nuova me” di Halle Butler e “La nostalgia che avremo di noi” di Anna Voltaggio.

🤚Ho letto “La nuova me” un po' di tempo fa e non avevo ancora avuto occasione di scrivervi le mie impressioni. 

👉L’idea di base è buona, ma lo sviluppo della storia resta a mio avviso un po' superficiale.
Millie, la protagonista, oscilla tra recriminazioni e pigre illusioni sui mille modi per cambiare la sua vita insoddisfacente e noiosa, tuttavia non prende mai una vera decisione, è sempre titubante e svogliata. Il suo personaggio non mi è risultato simpatico e l’ho trovato privo di spessore, talvolta persino ridicolo. 

🫣Halle Butler non mi ha convinto.

💁‍♀️”La nostalgia che avremo di noi” di Anna Voltaggio @annavoltaggio_ invece mi è piaciuto. 

🫱Si tratta di una serie di racconti attraverso i quali l’autrice descrive gli ultraquarantenni di oggi: soli, disorientati e pervasi da una grande nostalgia verso un passato inconoscibile.

Lucilla, Arturo, Penelope. Vera, Tommaso sono alcuni esempi di uomini e donne che in parte si sono realizzati, ma al tempo stesso hanno qualcosa in sospeso. S’interrogano sull’amore, sulle sofferenze, sui ricordi e sugli errori commessi.

👉Anna Voltaggio descrive in modo diretto i mondi interiori dei suoi personaggi, non si sofferma sulla loro quotidianità e questo è l’aspetto che ho apprezzato maggiormente. Un buon esordio!
 
💕Ora lascio la parola a voi: quale libro è stato un no e quale invece un gran sì?
Perché❓

💁‍♀️Perché ho aspettato così a lungo a leggere “Canto della pianura” di Kent Aruf edito da @nneditore ?

👉Mi avevano detto che fosse un bel libro, ma sia la copertina che la trama non mi avevano convinto fino in fondo.

🤚Poi, sabato scorso, è arrivato il suo momento e quando l’ho visto in libreria tra le proposte consigliate, ho deciso che fosse il caso di farmi una mia opinione su un testo tanto decantato.

 “Canto della pianura è splendido, poetico, delicato, commovente e indimenticabile”.

🌟Una storia semplice come la pianura del Colorado, un canto per il cuore e un balsamo per lo spirito.

 👉La parte relativa ai due anziani fratelli che si prendono cura di Vittoria mi ha commosso e toccato profondamente. La generosità gratuita e i sentimenti più puri vengono descritti da Haruf con una scrittura che incanta e illumina.

💕Un consiglio: fatevi un regalo, leggetelo o rileggetelo.

Buon week end amici e amiche! Fate tante belle letture e ditemi quale romanzo avreste voluto leggere prima e invece ha dovuto aspettare? 

#leggere #letteraturaamericana #kentharuf #trilogia #lettureserali #cantodellapianura
Ciao !👋 Ieri mi sono resa conto che mancano se Ciao !👋 
Ieri mi sono resa conto che mancano sei lunedì a Natale e io per festeggiare l’arrivo di uno dei periodi più belli dell’anno ho spacchettato alcuni regali che ho ricevuto.

📗Un nuovo romanzo edito da @neripozza  intitolato: “La nostalgia che avremo di noi”. Si tratta del primo libro di Anna Voltaggio @annavoltaggio_  nel quale l’autrice chiude i conti con i ricordi, i desideri e le ossessiono scegliendo dettagli, cucendo storie che mettono in luce tutte le nostre incapacità e tutti i nostri difetti troppo umani.

🤩Una cover porta libri e un segnalibro in stoffa realizzati dalla bravissima @unfilodime_s e che mi saranno utilissimi per non rovinare i miei amati compagni d’ avventure. Vi consiglio di visitare il profilo di Silvia perché resterete a bocca aperta.

💌Infine mi è arrivata una lettera. Avete letto bene. Una busta con francobollo e una lettera scritta a mano da parte di Lorenza.  Grazie  all’ iniziativa di @martiblumarti e @flavia_capo, io e Lorenza ci siamo conosciute e questo scambio epistolario spero sia l’ inizio di una nuova amicizia. 

⚠️Ora tocca a voi! A chi regalereste un libro? Una cover e segnalibro? A chi scriveresti una lettera? Tagga i destinatari e giochiamo insieme!
👋Vivere con i libri parte seconda!

📙📙📙📙📗📗📗📗📗📘📘📘📘📘

Buona domenica amici e amiche! 

Raccontatemi come vi piace tenere i vostri libri? 

#reels #book #booktokreels #librichepassione #librimania 
#paginedinovembre
Viaggio in Colorado!🇺🇸 “ Come il fiume” Viaggio in Colorado!🇺🇸

“ Come il fiume” di Shelley Read edito da @corbaccioeditore è un buon romanzo d’ esordio. 

🤚Ricordate che io ho un rapporto altalenante con la letteratura americana? Il mio giudizio è spesso condizionato dal fatto che trovo troppo distante da me il modo di vivere e di pensare di un Paese  contraddittorio e con una cultura differente  rispetto a quella europea.

👉Detto questo, ho apprezzato il libro di Shelley Road proprio perché attraverso la storia della protagonista Victoria, l’ autrice descrive le difficoltà di vivere in luoghi isolati, desolati e chiusi alla diversità e al cambiamento . 

Victoria si ribella e fugge perché vuole essere padrona del suo destino.

“ Come il fiume” parla d’ amore, di sacrificio, di lotta e di tenacia e il suo punto di forza è quello di creare uno stretto legame tra le magnifiche descrizioni dell’ aspro e incontaminato Colorado e i tormenti di una figura femminile determinata e autentica. 

Buon week end amici e amiche. 
Vi ho incuriosito? Vi piacerebbe visitare il Colorado e fare un viaggio in America?
Amici lettori oggi vi mostro quanto amo circondarm Amici lettori oggi vi mostro quanto amo circondarmi di libri. Questa è la prima parte…

A casa mia c’è l’ imbarazzo della scelta tra i miei e quelli di mio marito e dei ragazzi.

Anche voi fate come me? Siete lettori ordinati o disordinati? Raccontatemi le vostre “ manie librose “. 

#books #reelsinstagram #paginedinovembre #noncirestacheleggere #leggereesempreunabuonaidea #booktook #leggere #ioleggoperché
👉Helga Flatland una nuova promessa della letter 👉Helga Flatland una nuova promessa della letteratura norvegese!

💁‍♀️Dopo aver apprezzato “Una famiglia moderna”, ho letto il nuovo romanzo di Helga Flatland intitolato: “Fino alla fine” edito da @fazieditore .

🤚Questa scrittrice ironica, tagliente e schietta mi piace, ma i suoi romanzi non sono per tutti. Se siete alla ricerca di storie avventurose, con colpi di scena e una narrazione veloce penso che dovreste lasciar perdere.

🫱Al contrario, se amate l’indagine psicologica, tematiche profonde come la perdita, l’attaccamento e il rimpianto, troverete grande soddisfazione e tanti spunti di riflessione.

😻Helga Flatand è bravissima nel descrivere quello che si nasconde dietro la vita quotidiana dei suoi personaggi. Questi, attraverso la sua penna, palesano i loro pensieri più intimi e i loro desideri repressi. 
In “Fino alla fine” la protagonista Sigrid e la madre si ritrovano ad un bivio della loro esistenza: il dramma che le vede coinvolte è l’elemento che scatena le reazioni più inaspettate.

👉Quante volte anche noi per il quieto vivere abbiamo taciuto, proprio come Sigrid. Forse è per questo che la sua figura  risulta vera, autentica e io ho empatizzato con lei. Il suo ritratto è vivido e in lei ci si può facilmente riconoscere.

👏Brava Helga per questa seconda prova del tuo talento e per l’impegno nel narrare le insidie e le problematiche che si celano fino alla fine dietro tutte le famiglie e le persone… anche quelle più moderne.

Buona domenica amici e amiche quali letture vi stanno tenendo compagnia? 

#helgaflatland #ticonsigliounlibro #bookblogger #fazi
La guerra vista con gli occhi dei bambini! 👉Vi La guerra vista con gli occhi dei bambini!

👉Vi ricordate “Il cacciatore d’aquiloni” di Khaled Hossein? Un libro toccante, doloroso e bellissimo sulla guerra in Afghanistan e l’amicizia di due bambini indimenticabili: Amir e Hassan.

💁‍♀️In questi giorni ho letto un altro romanzo che affronta tematiche simili, raccontando  la vicenda di Samir e di Ahmad.

“Dove non canta più il cielo” di Luigi Mariano edito da @paolineit ,è un racconto potente e struggente nel quale due fratelli si trovano orfani in un paese in pieno conflitto, dove ogni giorno devono sopravvivere tra distruzione, povertà e tanta ingiustizia. 

😥Il cielo è diventato grigio e al posto di uccelli in volo ci sono “mostri” che lanciano bombe per schiacciare vittime e soccorritori.

👉L’autore che, è ha lavorato come operatore umanitario in Medio Oriente,  descrive con umanità ciò che ha potuto osservare da vicino e dà voce a coloro che si sono trovati a vivere in luoghi straziati dall’odio e dalla lotta. 

💕Ho apprezzato la scelta dell’autore di dar voce alle anime più pure coinvolte senza volerlo in situazioni terribili. Tutti i bambini avrebbero il diritto di divertirsi con gli aquiloni e semplicemente giocare spensieratamente, ma purtroppo non è così…

👉Mi auguro di non avervi intristito troppo, ma queste letture aiutano a ricordare quanto siamo fortunati e che la pace va sempre difesa.

Cosa state leggendo? Io ora cercherò una lettura più spensierata.

 #leggereerileggere #ticonsigliounlibro #guerra #romanzidaleggere #book #booklovers #paginedinovembre
Libri che meritano di essere conosciuti❗️

 
😻” La storia dell’uomo” di Siphiwe Gloria Ndlovu edito da @francescobrioschieditore è uno dei romanzi migliori che io abbia letto quest’anno e sono certa che se fosse stato pubblicato da una grande casa editrice avrebbe avuto un gran successo e forse anche un posto nelle classifiche.

👐Approfitto di questo mio spazio per parlarne e dargli rilievo perché mi ha dato tanta soddisfazione e vorrei che anche voi aveste modo di conoscere questa scrittrice capace, di coniugare un raffinato scavo psicologico ad una narrazione ritmata da continui colpi di scena.

💁‍♀️Emil, il protagonista racconta la sua vita, ci porta in Africa e ci permette di scoprire un mondo affascinante e contraddittorio dove la convivenza tra i bianchi e i neri è difficile e il paese si logora lentamente per stabilire un nuovo ordine delle cose.

Emil stesso è un personaggio irrisolto che pagina dopo pagina ci rivela i suoi pensieri, le sue paure, le sue idee e i suoi sogni. Lui che ha frequentato la prestigiosa scuola Selous School secondo la quale i suoi studenti sono destinati a scrivere la storia, si trova sempre in bilico tra insicurezza e voglia di affermazione, coraggio e mediocrità.

👉” La storia dell’uomo” è un romanzo di formazione, un racconto di vita, d’amore, di guerra e di sangue. Se come me siete  poco ferrati sulla letteratura africana, questa proposta può essere un ottimo modo per farvi un’idea.

Buona domenica amici e amiche🫶

🎈Quale libro tra quelli che avete letto secondo voi meritava maggior successo? Oggi diamo voce alle case editrici indipendenti e gioielli che restano in sordina senza lasciarci influenzare solo dalle classifiche o dai titoli molto pubblicizzati. (Per onestà anche io spesso sono “colpevole”😊)
Nguyễn Phan Quế Mai è tornata!🎈 ✌️Do Nguyễn Phan Quế Mai è tornata!🎈

 ✌️Dopo “Quando le montagne cantano” l’autrice vietnamita ha scritto un nuovo romanzo ed è stata ancora una volta in grado di coinvolgermi, commuovermi ed emozionarmi.

“Dove vola la polvere” edito da @editricenord una storia avvincente ed sul Vietnam, la guerra e la vita di tante persone che hanno sofferto e amato. È un romanzo nel quale i destini s’intrecciano portando i protagonisti a raccontare le loro vicende di speranza e di redenzione.

📖In questo libro Nguyễn Phan Quế Mai pone l’attenzione sugli amerasiatici ovvero i figli nati dalle relazioni tra uomini americani e donne vietnamite durante il conflitto bellico. La scrittrice si è interessata alla problematica dei veterani che a distanza di anni hanno sentito l’esigenza di ritrovare chi avevano perduto una volta rientrati in patria.

💕Ho letto questa saga lentamente per non perdere nessun passaggio, mi sono lasciata trasportare in Vietnam, con le sue ambientazioni, la sua cultura e le sue donne forti e coraggiose. Mi sono arrabbiata per la sorte toccata a Phon e a tanti giovani come lui, ho cercato di non giudicare le scelte discutibili di alcuni personaggi e di riflettere sull’abilità di Nguyễn Phan Quế Mai di esplorare il modo di ereditare i traumi del passato.

💁‍♀️Drammatico, autentico e intenso “Dove vola la polvere” è la prova del talento di Nguyễn Phan Quế Mai e il suo impegno costante a diffondere i valori di pace e solidarietà partendo dalla sua personale esperienza e quella del suo popolo.

Consigliatissimo!⭐️

🫶Buon lunedì amici e amiche spero di avervi incuriosito. Conoscete quest’autrice o avete altri titoli sul Vietnam da suggerirmi? Il tema della guerra è oggi più attuale che mai e sembra che il passato non ci abbia ancora insegnato nulla. 

#lettureconsigliate #vietnam #libridaleggere #igreads #book #editricenord #saghe #storiedamore #guerravietnam #recensioni #paginediottobre
🎈Tempo di sconto per @fazieditore , nelle stori 🎈Tempo di sconto per @fazieditore , nelle storie trovate la promozione, ma in questo lunedì nuvoloso preferisco non proporvi i titoli che ho apprezzato maggiormente. A quello ci ha già pensato buona parte del bookstagram🤩.
 
💁‍♀️Oggi vi parlo invece della lettura che ho appena concluso di questa casa editrice e che mi ha portato in un luogo fantastico, misterioso e suggestivo. Situato a sul fianco di una montagna, non lontano dal mare e separato dal resto della vallata Appetricchio è il posto dove tornare per fare pace con noi stessi e capire chi siamo.
 
💕Ho conosciuto i pochi abitanti di questo paesino, le loro abitudini, la loro lingua incomprensibile ai forestieri che ricorda una lingua straniera.
 
👉Mi sono domandata più volte se Appetricchio esistesse realmente e ho anche cercato maggiori informazioni sul web. La risposta l’ho trovata nel disclaimer che Fabienne Agliardi ha scritto nelle pagine finali del suo romanzo. 

“Petricchio esiste nella misura in cui vogliamo farlo esistere. Come il posto delle nostre estati da criaturi, ovunque esso sia. Da qualche parte c’è una Petricchio per tutti. Petricchio è mare, montagna, lago, campagna. È Narnia, Rokovo, Hogwarts. È il quartiere e il cortile in cui abbiamo disegnato i nostri momenti felici. Non importa dov’è. Importa che esista”.
 
🖐️Credo che le parole dell’autrice come il suo libro “Appetricchio” siano profondamenti toccanti, commoventi e delicate. Io so bene quale sia la mia Appetricchio e spero che anche voi, leggendo questa storia carica di atmosfere avvolgenti e perfetto per i sognatori in cerca di atti d’amore, lo possiate individuare.
 
Qual è la vostra “Petricchio”?
 
 #fazi #ticonsigliounlibro #autunnoitaliano #libri #letture #bookaddict #bookish #lettureinteressanti #paginediottobre #libriautunnali #ioleggoperché
Quali sono i vostri programmi di oggi? Chiacchieri Quali sono i vostri programmi di oggi? Chiacchieriamo un po’ nei commenti? 

#book #booktokreels #domenicalive #relaxtime #letture #libridaleggere #booklover #ioleggoperché #novità #paginediottobre #reels
Latitanza!🤦‍♀️ 🖐️Cari amici e amich Latitanza!🤦‍♀️

🖐️Cari amici e amiche scusate la latitanza di questi ultimi tempi, ma per vari motivi sono meno presente sui miei canali social, leggo e scrivo meno e non mi piace tanto limitarmi a fare post di segnalazione di nuove uscite.

💁‍♀️💁‍♀️Oggi però voglio fare un’eccezione perché ieri ho ricevuto un saggio che s’inserisce perfettamente nel mio mood attuale: leggere senza ansia da  prestazione, solo quando posso e voglio per non sentirmi sopraffatta da date di scadenza

“Neuro scienza del corpo” di Nazareth Castellanos edito da @ponteallegrazie_editore spiega come il corpo scolpisce il cervello. L’autrice e studiosa sottolinea come corpo e mente siano due facce della stessa medaglia. Una buona postura, una respirazione consapevole e i nostri movimenti hanno una notevole influenza sulla psiche.

🎈Le medicine di culture lontane lo hanno sempre sostenuto e ora anche nel mondo occidentale delle neuroscienze è in corso una vera e propria rivoluzione. Finalmente l’interazione del cervello con il cuore, l’intestino e altri organi è provato anche attraverso il rigore del metodo scientifico.

👉Per quanto mi riguarda, da quando pratico yoga, cammino, medito e cerco di condurre uno stile di vita più sano mi sento decisamente meglio. Siate perciò indulgenti se dopo giornate a scuola tra “Figli adulti di genitori emotivamente immaturi”, tanto studio e impegni vari, la gestione di due adolescenti, un marito e una casa, qualche volta anziché leggere forzatamente un romanzo, creare un reel o pubblicare una storia, preferisco guardare una serie tv, fare una camminata, uscire con gli amici, concedermi un calice di vino o semplicemente sdraiarmi sul letto senza pensare a nulla.

💕Cosa ne pensate in merito alla famosa frase “ Mens sana in corpore sano”? Come procede il vostro ottobre state leggendo tanto o state andando un po’ a rilento come me? 😊

#saggi #leggerechepassione #leggereerileggere
“I Malarazza” di Ugo Barbàra edito da Rizzoli “I Malarazza” di Ugo Barbàra edito da Rizzoli.

🤚L’epopea dei Montalto alla conquista dell’America mi è piaciuta e mi ha permesso di riflettere sui tanti italiani che in passato lasciarono la loro Terra in cerca di fortuna in un paese lontano che prometteva lavoro e ricchezza.

💁‍♀️Ugo Barbàra racconta la storia di una famiglia che lascia Castellamare per trasferirsi a New York e che grazie all’abilità commerciale e l’ambizione di Antonio riesce a creare un vero impero oltreoceano. La fortuna dei Montalto è legata non solo alla visione di un uomo disposto a cedere una parte delle sue terre in cambio di un veliero, ma anche la determinazione della moglie Maria Rosaria.

🎈Quest’ultima è, a mio avviso, una donna straordinaria capace di restare accanto al marito, ma al contempo afferma la sua identità e la sua indipendenza intellettuale creando una banca della quale diventa presidente. Da speziale di Castellamare diventa una figura di spicco in una città nuova e in costante fermento.

🖐️In questo romanzo ci sono tanti personaggi, sogni, fatica, amore, dolore e la grande Storia che s’intreccia alle vicende narrate. La lettura è scorrevole e avvincente e regala un affresco di una famiglia che arriva in alto, ma poi viene travolta dalla sua eccessiva ambizione.

💕Mi piacerebbe che da questo libro fosse tratto un film perché ci sono tutti gli ingredienti per coinvolgere ed emozionare il pubblico.

Buona lettura
Fatemi sapere nei commenti qual è l’ultima storia famigliare che avete amato e che mi consigliate? Vi leggo sempre con affetto e interesse!
p
#saghefamiliari
🤩Grazie al vostro aiuto e ai commenti al reel d 🤩Grazie al vostro aiuto e ai commenti al reel di domenica,  ho optato per la lettura di “Lanterne verdi” di Erika Casali edito da Einaudi Ragazzi.

🙌Si tratta di un romanzo breve toccante e coinvolgente che racconta il dramma della fuga dai paesi dell’Est Europa in seguito allo scoppio della guerra.

💁‍♀️Il senso di paura, il dolore di dover abbandonare la propria casa, l’incertezza sul futuro, vengono descritti attraverso gli occhi di Nur, la giovane protagonista.

👉Quest’ ultima, con il suo coraggio, la sua simpatia e il suo acume, è un personaggio adorabile. Per salvare il fratello e tener fede al senso di responsabilità che le è stato trasmesso dai genitori, si addentra nella foresta e accompagna il lettore in un’avventura mozzafiato.

🎈Con una scrittura diretta, chiara e coinvolgere Erika Casali ci regala una storia carica di umanità pur affrontando tematiche dolorose e purtroppo ancora attuali. 

Buon mercoledì amici e amiche!

Voi cosa state leggendo? 

#cosaleggere #lettureconsigliate #lettureperragazzi #lettrici #lettori#letteratura #einaudi #paginedilibri #paginediottobre
Buongiorno amici e amiche ! È arrivato l’ aut Buongiorno amici e amiche ! 

È arrivato l’ autunno anche se qui le temperature sono ancora estive, io sono molto impegnata con il lavoro e purtroppo le letture nelle ultime settimane vanno a rilento. 

📚I libri però sono pazienti e non hanno scadenza, mi aspettano tranquilli e mi trasmettono serenità. 

🤩Vi mostro i nuovi titoli arrivati nella mia libreria. Oggi essendo domenica desidero iniziarne uno. Mi aiutate a scegliere❓ 

👉 “Fino alla fine” di Helga Flatand @fazieditore 

🍁” I miei eroi” di Pierluigi Battista @lanavediteseo 

🤚”Lanterne verdi” di Erika Casali @einaudieditore 

✍️” La figlia più amata” di Carla Maria Russo @edizionipiemme 

🎈”Il racconto perfetto “ di Elisabet Benavent @edizionipiemme 

💓 “ Wonderbrutto” di Francesco Muzzopappa @deagostinilibri 

🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃🍃
😍The winner is….. 👉Io e le mie compagne d 😍The winner is…..

👉Io e le mie compagne del gruppo di lettura #illibropiùbellodelcampiello abbiamo esultato quando abbiamo scoperto il vincitore della sessantunesima edizione del Premio Campiello.

🎈”La resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi edito da @einaudieditore è il libro che, tra quelli in cinquina, si è conquistato il podio. La storia dedicata alle donne protagoniste della Resistenza e della guerra partigiana in Italia ha conquistato la giuria letteraria e quella dei lettori.

👋Attraverso tante immagini e ricerche, Benedetta Tobagi ha scritto un romanzo per dar voce alle principali protagoniste di un periodo storico doloroso e drammatico.

💁‍♀️” La resistenza delle donne" è una sorta di album di famiglia della Repubblica in cui sono state rimesse al loro posto le pagine strappate o sminuite per mettere in secondo piano il ruolo femminile in una società patriarcale.

👉Non è una lettura semplice e vale la pena impegnarsi un po' se si considera l’impegno dell’autrice e il suo talento nel rendere omaggio a quella parte della storia spesso dimenticata.

Sul blog a breve troverete l’articolo completo sulle opere finaliste del Campiello. Io, Silvia @silviagis_mondi , Manuela @libraiala , Maria @lib.eriamoci e Daniela @tafudany abbiamo condiviso impressioni e riflessioni. È stato bello e stimolante.

Cari amici e amiche buon lunedì avete letto qualche proposta del “Premio Campiello 2023”? State partecipando a qualche gruppo di lettura?

#premiocampiello #gruppidilettura #storiedivita #donne #resistenza #premiletterari #paginedilibri #paginedisettembre #bookholic #bookish #letture #piledilibri
Cioccolata e coccole autunnali! “Mentre aspetti Cioccolata e coccole autunnali!

“Mentre aspetti la cioccolata” di Michiko Aoyama edito da @garzanti è stata una piacevole lettura che ha accompagnato le mie ultime serate.

Stanca e spesso pensierosa sono riuscita a liberare la mente grazie ad una storia leggera, delicata e consolatoria. Mi sono sentita protetta tra le pagine della scrittrice giapponese che avevo già conosciuto grazie al romanzo “Finché non aprirai quel libro”.

Questa volta non sono i libri i protagonisti della vicenda bensì la cioccolata e il Marble Cafè con i suoi clienti e il suo gestore sempre attento e cortese. In questo luogo nascosto tra i filari dei ciliegi in fiore ho conosciuto personaggi diversi con desideri, rimorsi e qualche rimpianto.

Il messaggio che Michiko Aoyama trasmette in modo semplice e diretto è quello di avere fiducia nel prossimo e non perdere la speranza perché la vita può sempre sorprendere.

Questo libro come una cioccolata calda scalda il cuore e anche se non è un capolavoro letterario aiuta a sentirsi bene e più sereni.

Non so voi, ma a me piace alternare scritti impegnativi a testi più spensierati e rassicuranti. Credo che Michiko Aoyama piaccia tanto proprio per questo motivo. Scrive racconti che trasmettono positività e infondono un senso di pace e di tranquillità affrontando tematiche nelle quali ci si ritrova come: l’amicizia, la solitudine, l’attesa, l’amicizia e l’amore.

Se vi piacciono proposte di questo genere vi consiglio anche “La salita verso casa” di Kanako Nishi. Ora lascio la parola a voi e vi chiedo qual è il titolo  che vi ha fatto l’effetto di una coccola e che consigliate?

#bookloversofinstagram #instalibro #cioccolato #libridaleggere #libridilibridilibri #letteraturagiapponese #autorigiapponesi #librimania #leggereconleggerezza #lamialibreria #autumnvibes🍁
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • “Epigenetica” di Cristina Battocletti
  • “Senza disturbare nessuno” di Luca Giachi
  • “La parabola dell’anguilla”, una nuova inchiesta di Sara Malerba di Luigi Irdi.
  • Ti consiglio: “Parlami” di Francesco Zani
  • “Centomilioni” di Marta Cai

Commenti recenti

  • Giorgia su “La parabola dell’anguilla”, una nuova inchiesta di Sara Malerba di Luigi Irdi.
  • luigi su “La parabola dell’anguilla”, una nuova inchiesta di Sara Malerba di Luigi Irdi.
  • Teresita su “Centomilioni” di Marta Cai
  • Tiziana su “Alzarsi” di Helga Schubert
  • Giorgia su “Arrocco siciliano” di Costanza di Quattro

Categorie

  • Biografie
  • Caffè d'autore
  • Consigliati
  • Diari
  • Gialli
  • Gruppi di Lettera
  • Il libraio racconta
  • Iniziative
  • Interviste
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Saggi
  • Vicini di Instagram

Facebook

Copyright 2023 - "Leggere e rileggere" di Giorgia Negrini | Privacy Policy | Cookie Policy
Gestisci il consenso ai nostri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media, per analizzare il traffico. Condividiamo informazioni sul modo in cui si utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, marketing e social media. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web
Necessari Sempre attivo
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Gestisci le preferenze
{title} {title} {title}