Salta al contenuto
Leggere e rileggere
  • Chi sono
  • Consigliati
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Biografie
  • Diari
  • Saggi
  • Iniziative
  • Gruppi di Lettera
  • Interviste
    • Caffè d’autore
    • Il libraio racconta
  • Contattami
Menu Chiudi
  • Chi sono
  • Consigliati
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Biografie
  • Diari
  • Saggi
  • Iniziative
  • Gruppi di Lettera
  • Interviste
    • Caffè d’autore
    • Il libraio racconta
  • Contattami
  • Chi sono
  • Home
  • Privacy
  • Terms
  • Contattami

tartaruga

  1. Home>
  2. tartaruga
Scopri di più sull'articolo “Dieci storie quasi vere” di Daniela Gambaro
"Dieci storie quasi vere" di Daniela Gambaro

“Dieci storie quasi vere” di Daniela Gambaro

  • Autore dell'articolo:Giorgia
  • Articolo pubblicato:11 Dicembre 2020
  • Categoria dell'articolo:Narrativa/Romanzi
  • Commenti dell'articolo:5 commenti

"Dieci storie quasi vere" di Daniela Gambaro Non sono mai stata una grande amante dei racconti, ma negli ultimi tempi mi sono ricreduta e li ho rivalutati. Hanno il pregio…

Continua a leggere“Dieci storie quasi vere” di Daniela Gambaro

Instagram

leggere_e_rileggere

leggere_e_rileggere
😍The winner is….. 👉Io e le mie compagne d 😍The winner is…..

👉Io e le mie compagne del gruppo di lettura #illibropiùbellodelcampiello abbiamo esultato quando abbiamo scoperto il vincitore della sessantunesima edizione del Premio Campiello.

🎈”La resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi edito da @einaudieditore è il libro che, tra quelli in cinquina, si è conquistato il podio. La storia dedicata alle donne protagoniste della Resistenza e della guerra partigiana in Italia ha conquistato la giuria letteraria e quella dei lettori.

👋Attraverso tante immagini e ricerche, Benedetta Tobagi ha scritto un romanzo per dar voce alle principali protagoniste di un periodo storico doloroso e drammatico.

💁‍♀️” La resistenza delle donne" è una sorta di album di famiglia della Repubblica in cui sono state rimesse al loro posto le pagine strappate o sminuite per mettere in secondo piano il ruolo femminile in una società patriarcale.

👉Non è una lettura semplice e vale la pena impegnarsi un po' se si considera l’impegno dell’autrice e il suo talento nel rendere omaggio a quella parte della storia spesso dimenticata.

Sul blog a breve troverete l’articolo completo sulle opere finaliste del Campiello. Io, Silvia @silviagis_mondi , Manuela @libraiala , Maria @lib.eriamoci e Daniela @tafudany abbiamo condiviso impressioni e riflessioni. È stato bello e stimolante.

Cari amici e amiche buon lunedì avete letto qualche proposta del “Premio Campiello 2023”? State partecipando a qualche gruppo di lettura?

#premiocampiello #gruppidilettura #storiedivita #donne #resistenza #premiletterari #paginedilibri #paginedisettembre #bookholic #bookish #letture #piledilibri
Cioccolata e coccole autunnali! “Mentre aspetti Cioccolata e coccole autunnali!

“Mentre aspetti la cioccolata” di Michiko Aoyama edito da @garzanti è stata una piacevole lettura che ha accompagnato le mie ultime serate.

Stanca e spesso pensierosa sono riuscita a liberare la mente grazie ad una storia leggera, delicata e consolatoria. Mi sono sentita protetta tra le pagine della scrittrice giapponese che avevo già conosciuto grazie al romanzo “Finché non aprirai quel libro”.

Questa volta non sono i libri i protagonisti della vicenda bensì la cioccolata e il Marble Cafè con i suoi clienti e il suo gestore sempre attento e cortese. In questo luogo nascosto tra i filari dei ciliegi in fiore ho conosciuto personaggi diversi con desideri, rimorsi e qualche rimpianto.

Il messaggio che Michiko Aoyama trasmette in modo semplice e diretto è quello di avere fiducia nel prossimo e non perdere la speranza perché la vita può sempre sorprendere.

Questo libro come una cioccolata calda scalda il cuore e anche se non è un capolavoro letterario aiuta a sentirsi bene e più sereni.

Non so voi, ma a me piace alternare scritti impegnativi a testi più spensierati e rassicuranti. Credo che Michiko Aoyama piaccia tanto proprio per questo motivo. Scrive racconti che trasmettono positività e infondono un senso di pace e di tranquillità affrontando tematiche nelle quali ci si ritrova come: l’amicizia, la solitudine, l’attesa, l’amicizia e l’amore.

Se vi piacciono proposte di questo genere vi consiglio anche “La salita verso casa” di Kanako Nishi. Ora lascio la parola a voi e vi chiedo qual è il titolo  che vi ha fatto l’effetto di una coccola e che consigliate?

#bookloversofinstagram #instalibro #cioccolato #libridaleggere #libridilibridilibri #letteraturagiapponese #autorigiapponesi #librimania #leggereconleggerezza #lamialibreria #autumnvibes🍁
Epigenetica❓ 💁‍♀️Per iniziare bene la Epigenetica❓

💁‍♀️Per iniziare bene la settimana e dopo un week end dedicato alla filosofia (il festival è stato bello e molto stimolante), oggi vi parlo di un romanzo potente e graffiante.

👉”Epigenetica” di Cristina Battocletti edito da @lanavediteseo è un racconto-diario nel quale la protagonista narra la sua esperienza personale come figlia e madre. Maria, abbandonata da bambina, ripete da adulta gli stessi errori che hanno commesso i suoi genitori.

👋Nonostante il successo e la sua affermazione come scrittrice famosa, Maria non trova pace e si allontana dalla sua famiglia inseguendo le sue ossessioni. Sprofonda sempre di più verso le tenebre fino a quando non ritrova Emanuele, il bambino che ha lasciato a sei anni dalla sua nascita.

“🎈Epigenetica” è una storia di perdita e di rinascita, di buio, di luce e d’amore. Cristina Battocletti con una scrittura diretta e curata ci trascina nella vita di una donna capace di riscoprire sé stessa attraverso esperienze di vita destabilizzanti e struggenti. 

👉Grazie a questa lettura ho scoperto il significato della parola epigenetica che trovo perfetta come titolo per un libro di questo genere e per le tematiche in esso affrontate.

L’epigenetica spiega lo specialista al quale si rivolge Maria: “è una disciplina che studia le interazioni tra fattori genetici e sviluppo embriologico. I processi epigenetici non avvengono solo durante la gestazione, ma anche nel corso della vita adulta, e su di essi hanno influenza il caso, l’ambiente e, crediamo, la volontà del singolo”.

💓Spero di avervi incuriosito. Fatemi sapere, se vi va, nei commenti qual è l’ultima parola nuova che avete imparato. Io sto arricchendo il mio vocabolario grazie ad Azzurra @silenziostoleggendo e al suo canale broadcast.
Sorprese inaspettate! Ieri ho ricevuto un pacchet Sorprese inaspettate!

Ieri ho ricevuto un pacchetto dal contenuto speciale!

“ La cuoca segreta di Frida” di Florencia Etcheves edito da @salani_editore 

Non vedo l’ ora di leggerlo! V’ ispira!

Cosa leggerete in questo week end?

#leggereerileggere #fridakahlo #donne #storiedamicizia #unboxing #reeloftheday #letture#novita #libridaleggere #lettrici #lettoridiinstagram #paginedisettembre
Chi sono i millenials? Per conoscere questa genera Chi sono i millenials? Per conoscere questa generazione vi consiglio alcuni libri che ho letto in merito. Alcuni mi sono piaciuti e altri meno. 

Abbiamo qualche titolo in comune? Avete altri romanzi da aggiungere alle mie proposte? 

#booktokreels #millennials #libridaleggere #ticonsigliounlibro #instalibro #leggere #bloggers #piledilibri #lettoridiinstagram #paginedilibri #paginedisettembre
🎉Bernardo Zannoni è tornato! 👋Dopo il succ 🎉Bernardo Zannoni è tornato!

👋Dopo il successo riscosso con “I miei stupidi intenti” il giovane scrittore vincitore del premio Campiello 2023 ha pubblicato il suo secondo romanzo: “25” @sellerioeditore .

👉 “ 25” sono gli anni del protagonista Gerolamo, un ragazzo “senza arte né parte”. Vive da solo in una casa che non è di sua proprietà, non ha un lavoro stabile, mangia spesso dalla zia e frequenta amici simili a lui.

🚬Fuma di continuo ed è in bilico tra il desiderio di crescere e quello di restare infantile. Aspetta che per lui le cose cambino, ma non fa nulla di concreto per migliorare la sua situazione. È indeciso, timoroso e inesperto.

Zannoni è un talento nel descrivere un personaggio che a tratti mi ha ricordato “L’uomo senza qualità” di Robert Musil. Gerolamo attende il “punto di rottura” della sua esistenza per  poter iniziare un percorso di affermazione di sé e soprattutto di realizzazione personale.

💁‍♀️Bernardo Zannoni con realismo e senza giudizio ritrae perfettamente lo spirito di una gran parte della generazione dei ventenni d’oggi, i quali provano spesso un profondo senso d’inappartenenza, vuoto e solitudine. Lo stesso autore rivela di aver vissuto gli stessi disagi e turbamenti a quella età.

🤚Il dolore di non esistere, il sentirsi fatti di fumo, sono sensazioni che anche lui ha provato sulla sua pelle e si capisce da come le racconta: sgomento, divertito e autentico. Lui si augura che quanto ha scritto possa essere d’aiuto al lettore per comprendere meglio il genere umano nella sua complessità.

🎈Me lo auspico anche io caro Bernardo!

Spero di avervi incuriositi. Io a 25 anni ero molto diversa da Gero, piena di sogni e speranze e voi?
🎈Un romanzo di formazione! 👉Luca Giachi @in 🎈Un romanzo di formazione!

👉Luca Giachi @in_the_mood_for_tdk90 con “Senza disturbare nessuno” edito da @giuntieditore ha scritto un libro piacevole, divertente e malinconico che vede come protagonista Enrico e la sua estate dopo l’esame di maturità.

🤚Quest’ultimo avrebbe dovuto diplomarsi e partire con la sua ragazza per l’ interail, ma niente è andato come desiderava: è stato bocciato e i suoi genitori per “punizione” hanno deciso di mandarlo a lavorare presso lo stabilimento balneare dello zio a Fregene.

💁‍♀️Ho trovato questo romanzo fresco e ho apprezzato l’evoluzione di Enrico il quale, seduto in riva al mare e senza disturbare nessuno, capisce che è meglio non giudicare e restare in silenzio. La sua vacanza è l’occasione per capire meglio se stesso e le scelte di suo padre e di sua madre.

🎈Tra battute ironiche e taglienti, ricordi, sogni e un ritmo musicale coinvolgente e leggero Luca Giachi ci accompagna in un’avventura adolescenziale e non solo. Enrico ricorda tanti di noi che alla sua età pensavamo di avere in tasca la verità e in realtà ci siamo accorti di come la vita sia imprevedibile e piena d’incertezze.

Presto recensione completa sul blog‼️

Buon giovedì spero di avervi incuriosito. Avete un ricordo da raccontarmi del periodo post maturità? 

#lettura #libridaleggere #librisulibri
🙌Facciamo il punto! 😅Sono tornata nella m 🙌Facciamo il punto!

 
😅Sono tornata nella mia città e ce la sto mettendo tutta per riprendere i ritmi quotidiani anche se con il pensiero sono ancora al mare. Chissà se un giorno riuscirò a realizzare il mio desiderio di vivere in una località marittima?

👉Intanto penso al presente perché del doman non v’è certezza!

💁‍♀️Parlando di libri, vi mostro due novità e un saggio che vorrei leggere a settembre:

💓”Dove vola la polvere” di  Phan Quế Ma @editricenord è in uscita oggi in tutte le librerie. L’autrice di “Quando le montagne cantano” torna con una storia di speranza e redenzione che attraversa decenni, generazioni, continenti.

⭐️ “25” di Bernardo Zannoni per @sellerioeditore è il nuovo romanzo del vincitore del Premio Campiello 2022. Ho conosciuto questo giovane scrittore talentuoso e modesto l’anno scorso al Teatro Regio di Parma e ho apprezzato sia la sua spontaneità dal punto di vista umano che la sua abilità narrativa. Mi è piaciuto “I miei stupidi intenti” e anche “25” mi sta incuriosendo. 

🤚Sono quasi alla fine e nei prossimi giorni vi racconto le mie impressioni.

🎈”Kafka, una battaglia per l’esistenza” di Klaus Wagenbach @ilsaggiatoreed è un libro dedicato alla vita malinconica e infuocata di Frank Kafka. Avendo studiato a lungo lo scrittore, desidero scoprire l’interpretazione data da uno dei suoi studiosi più acuti e appassionati.

🎉Cari amici e amiche come state? Quali libri avete in programma per settembre?

#sellerioeditore #editricenord #ilsaggiatore #reading #settembre
“Sogno di una notte di fine estate”. 👉Mi s “Sogno di una notte di fine estate”.

👉Mi sono presa la licenza di modificare il titolo di un’ opera famosissima di Shakespeare per descrivere la conclusione della mia estate.

È stata in estate caldissima, bellissima e la serata finale di ieri sera una magia. Ora è il momento di tornare e di riprendere il lavoro, le abitudini e la routine portando nel cuore i momenti belli per quando inevitabilmente arriveranno anche quelli meno luminosi.

Come è andata la vostra estate? Qual è il miglior libro letto in vacanza o a casa tra luglio e agosto? Io senza dubbio metto sul podio “ Bella Greene” di Alexandre Lapierre @edizioni_eo 💓

#leggeretisalva #leggeresempre #leggerechepassione #leggerefabeneallanima
🤚Dopo “Operazione Athena” e “Il nero sta 🤚Dopo “Operazione Athena” e “Il nero sta bene su tutto” Luigi Irdi @luigi.irdi è tornato con una nuova avventura e un noir che tiene incollati alle pagine. 

👏Sempre più abile, l’autore romano mostra una maggiore consapevolezza nella scrittura e ci regala una protagonista superba, per la quale non si può che provare simpatia ed empatia. 

💁‍♀️Sara Malerba, nel corso dei vari romanzi, si è evoluta e ora è una donna più sicura di sè, caratterizzata molto bene, con una grande umanità unita ad un’indubbia professionalità.

⭐️In “La parabola dell’anguilla” edito da @nutrimenti_edizioni Sara Malerba si trova a dover risolvere un caso complesso che si presenta come una sorta di labirinto. 

“La parabola dell’anguilla” è un libro avvincente e ricco di riferimenti alla letteratura classica, alla filosofia, alla scienza.  È un suggestivo mix di realtà e finzione. Temi attuali s’intrecciano ad antiche leggende. Non è un giallo scontato, ma un romanzo ricco di suggestioni e sfumature.

⚠️Ho scelto questa proposta per l’iniziativa #agostoingiallo ideata con Viviana di @scattidallamialibreria. 

👀Per saperne di più trovate la recensione completa sul blog‼️

🤚Buon mercoledì amici e amiche qual è l’ investigatore al quale vi sentite più legati? Io amo Sara Malerba,  Anita Bo di Alice Basso e Annabella Abbondante di Barbara Perna.
🤚Filippo Tuena con “ In cerca di Pan” edito 🤚Filippo Tuena con “ In cerca di Pan” edito da @edizioninottetempo ci regala un libro ricco, accurato e di alto livello.

⛴️Un viaggio straordinario tra presente e passato, personaggi affascinanti e originali e una riscoperta del mito e del suo fascino.

⭐️Con questa lettura partecipo al Gdl #illibropiubellodelcampiello ideato con Manuela @libraiala e Silvia @50paginealgiorno e sono curiosa di sapere le loro impressioni e quelle degli altri partecipanti.

Cari amici e amiche cosa state leggendo in questo week end bollente?
🤩Un bel debutto! 👉Caroline Wahl è una scri 🤩Un bel debutto!

👉Caroline Wahl è una scrittrice tedesca e “22 vasche” è il suo romanzo d’esordio. Neri Pozza @neripozza con questa pubblicazione ha posto alla mia attenzione un esordio interessante.

🌟Ventidue è il numero di vasche che la protagonista Tilda fa in piscina. Non una in più, non una in meno.
 
💁‍♀️Questa abitudine diventa quasi un rituale ed è significativo perché riflette la vita di una donna che compie ogni giorno le stesse azioni, gli stessi gesti come se non ci fossero alternative. Lavoro, tram, università, piscina, spesa e casa.
 
👉Tilda inoltre si prende anche cura della sorellina Ida e della mamma depressa e ubriaca dopo che il padre se ne è andato.
 
😃Caroline Wahl ci descrive un personaggio ingabbiato nella routine, schiacciato dal senso di responsabilità e incapace di mettere sé stessa al primo posto.
 
Tilda è una matematica, una figura femminile comune che affronta la vita passivamente fino a quando non incontra Viktor; quest’ ultimo è bello e come lei in piscina fa sempre 22 vasche. Con il suo aiuto e quello di Ida, Tilda capisce che a volte bisogna prendere fiato e inseguire i propri sogni.
 
👉Quante volte tanti di noi si sentono sopraffatti dal senso di dovere e per compiacere gli altri dimenticano che bisogna pensare anche ai propri desideri, rompere gli schemi di una routine frustrante e buttarsi in nuove avventure? 
 
🤚Caroline Wahl narra una storia nella quale ci si può riconoscere e grazie alla quale ci si può sentire meno soli. Non serve sempre raccontare vicende eccezionali e mirabolanti, l’abilità di uno scrittore o di una scrittrice consiste, a mio modesto avviso, anche nel parlare con autenticità e coinvolgimento di gente e vicende comuni a tanti lettori.
 
Cari amici spero di avervi incuriosito. Cosa fate quando vi sentiti stressati e schiacciati dai tanti pensieri❓Io ultimamente mi dedico alla mindfulness e voi?
Buon lunedì amici e amiche! ⭐️Oggi con quest Buon lunedì amici e amiche!

⭐️Oggi con questo reel vi propongo alcune letture brevi, ma che ho molto apprezzato. 

Ve ne ispira qualcuna❓

💁‍♀️Vi aspetto nei commenti per allungare la lista dei “ libriccini “ da leggere e rileggere.
👉”La salita verso casa” di Kanako Nishi edi 👉”La salita verso casa” di Kanako Nishi edito da @garzantilibri parla di famiglia. 

👨‍👩‍👧‍👦” La famiglia è l’ imperfezione più bella che esista”

💁Il protagonista Kaoru torna a casa dopo anni dai suoi cari, ma tutto è cambiato rispetto a quando se ne è andato.

👉”La salita verso casa” è un romanzo di ricordi, di affetti, di cadute e di riprese, di malinconia e di cambiamenti.

🙌Il ritmo è lento ma non noioso e la narrazione passa dal presente al passato per far comprendere al lettore la vita di Kaoru e la sua capacità di adattarsi alle diverse situazioni, problematiche e difficoltà che comporta il diventare adulti.

Ho molto apprezzato la figura della cagnolino Sakura che l,con la sua presenza costante e fedele,testimonia la lealtà del miglior amico dell’ uomo. È lei che mostra come le salite possano diventare delle discese se se si accettano i cambiamenti. 

Se vi piace la letteratura giapponese segnate il titolo che uscirà in libreria il 22 Agosto e lasciatevi ispirare da questo libro e dagli altri suggerimenti nel carosello. 

Cosa rappresenta per voi la famiglia? Vi leggo con piacere e gioia.
💌 “Lettera d’amore e d’assenza” di Sara 💌 “Lettera d’amore e d’assenza” di Sarai Shavit edito da @neripozza .
 
🌟Il libro inizia con la citazione di Roland Barthes tratta da “Frammenti di un discorso amoroso” che spiega il significato dei termini “lettera” e “assenza”.
 
💁‍♀️Queste due parole sono alla base del testo di Shavit e sono necessarie per comprenderne il senso profondo. Si tratta di uno scritto breve, ma preciso, poetico e intenso nel quale la narratrice racconta attraverso la forma epistolare i suoi pensieri, le sue emozioni e la sua storia d’amore con uno autore famoso.
 
👉Come tante relazioni passionali e totalizzanti, anche quella tra i due amanti divampa immediatamente e brucia in un istante. Lei lo ama, lui ricambia, ma è sposato e sua moglie è incinta, lei pensa ad una vita insieme e lo idealizza, ma pian piano si rende conto che è la sua immagine quella alla quale si sente strettamente legata, non la sua essenza.
 
🙌Lui è un uomo affascinante, fortemente attaccato al ricordo di una madre che non c’è più, sicuro di sé a tal punto da mettere in secondo piano gli altri e in particolare la donna che gli ha donato il suo cuore e la sua anima.
 
👉Dall’amore si passa all’assenza, alla nostalgia, alla solitudine e si affidano i pensieri alle pagine struggenti di Sarai Shavit. Quest’ultima non ci rivela i nomi dei protagonisti e credo che il suo proposito sia quello di rendere universale due sentimenti che prima o poi tutti noi proviamo nel corso della nostra esistenza.
 
💖Cari amici e amiche con questo “gioiellino” della letteratura israeliana vi auguro buon giovedì. Cosa state leggendo?
📮84, Charing Cross Road 👉Conoscete questo 📮84, Charing Cross Road 

👉Conoscete questo indirizzo? Si tratta della via nella quale si trova la libreria londinese di libri antichi e usati Marks & Co.

💌A quest’ultima scrive Helene, una scrittrice americana con pochi soldi e una grande passione per la letteratura inglese del Settecento. 

💁‍♀️Lo scambio epistolare tra Helene e il preparato libraio Frank diventa il materiale per : “ 84, Charing Cross Road” di Helene Hanff edito da @bordoliberoedizioni.

Questo romanzo breve è una chicca ,una coccola, una bellissima storia di amicizia, di generosità e una preziosa testimonianza della potenza positiva dei libri e delle lettere. 

Ringrazio la libreria Sovilla @libreriasovilla per il prezioso suggerimento. Voi avete una libreria del cuore? Quale?
💁‍♀️Sul lato selvaggio” di Tiffany McDa 💁‍♀️Sul lato selvaggio” di Tiffany McDaniel edito da @atlantide.edizioni è il primo romanzo che leggo di questa autrice tanto amata dal pubblico e diventata famosa con “L’estate che sciolse ogni cosa”.

🤩Finalmente è arrivato il suo momento e sono felice perché il suo libro è ipnotico e splendido. Non riesco ancora a capire come Mc Daniel sia riuscita a scrivere una storia terribile, brutale, dolorosa e al contempo magnifica. Forse il merito sta nella sua capacità di tentare di rendere bello il lato selvaggio delle sue protagoniste, le quali sembrano streghe, hanno il potere di dire quello che pensano, non vogliono padroni e non hanno paura neppure del fuoco.

👉Tiffany McDaniel racconta la discesa negli inferi delle gemelle Arch e Danny, due bambine che nascono e crescono in un contesto sociale disagiato, nel quale regna sovrana la guerra tra sobrietà e dipendenza dalla droga.

🙌”Sul lato selvaggio” è un pugno nello stomaco e un modo per rendere giustizia alle sei ragazze di Chillicoche, uccise barbaramente da uomini brutali e maledetti. La scrittrice non fa sconti e rende un’immagine feroce dell’America e delle sue contraddizioni. 

💁‍♀️Se cercate un libro di riscatto questo non fa per voi, ma se volete restare senza fiato, con un groppo in gola e cimentarvi con una narrazione poetica di alto livello, credo che non resterete delusi.

👉Ora non mi resta che recuperare tutti gli altri romanzi di Tiffany Mc Daniel. Voi li avete letti?
Buon martedì! 💁‍♀️Oggi dopo alcune gior Buon martedì!

💁‍♀️Oggi dopo alcune giornate dedicate a belle passeggiate tra le Dolomiti, mi sono concessa una mattinata di relax e ho fatto un giro in centro. 

👉Come da tradizione ho fatto una lunga sosta alla Libreria Sovilla e mi sono rifatta gli occhi tra i tanti libri esposti e la bellezza del luogo.

📗Ho chiesto a Nicoletta di consigliarmi un po’ di titoli e lei mi ha suggerito al meglio.

1️⃣“ La ragazza di Teheran”di Marian Kamali.

2️⃣” Ritorno a Trelawney” di Hanna Rothschild @neripozza 

3️⃣ “ Il cuore non ha confini “ di Daniel Speck @sperlingkupfer 

4️⃣” Cafe’ Ida” di Alberta Ricciardi @edizionipiemme 

5️⃣ “84,Charing Cross Road” di Helena Hanff.

🤷‍♀️È stato difficilissimo scegliere, ma alla fine ho optato per il romanzo epistolare “ 84, Charing Cross Road” @bordoliberoedizioni 🤩

Ve ne parlerò presto!

Quale libro v’ incuriosisce di più tra quelli proposti dalla mia libraia preferita?
AGOSTO IN GIALLO❗️ 👉Torna la challenge est AGOSTO IN GIALLO❗️

👉Torna la challenge estiva organizzata da me e Viviana @scattidallamialibreria 

🤩Aspettiamo con trepidazione questo momento dell’anno perché significa che saremo in vacanza e che leggeremo i gialli che vogliamo recuperare.

💁‍♀️Se leggerete anche voi dei gialli ad agosto, condivideteli taggandoci e usando #agostoingiallo

🎁Come di consuetudine, alla fine dell’estate invieremo un libro in regalo a chi ha partecipato con lo scatto che ci ha conquistato di più.

Vi aspettiamo!

E a proposito di Agosto cosa state leggendo?
👉 In partenza per la montagna vi lascio quattro 👉 In partenza per la montagna vi lascio quattro suggerimenti! 

👉Avete letto uno di questi libri❓Ne avete altro d’ aggiungere❓
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • “Epigenetica” di Cristina Battocletti
  • “Senza disturbare nessuno” di Luca Giachi
  • “La parabola dell’anguilla”, una nuova inchiesta di Sara Malerba di Luigi Irdi.
  • Ti consiglio: “Parlami” di Francesco Zani
  • “Centomilioni” di Marta Cai

Commenti recenti

  • Giorgia su “La parabola dell’anguilla”, una nuova inchiesta di Sara Malerba di Luigi Irdi.
  • luigi su “La parabola dell’anguilla”, una nuova inchiesta di Sara Malerba di Luigi Irdi.
  • Teresita su “Centomilioni” di Marta Cai
  • Tiziana su “Alzarsi” di Helga Schubert
  • Giorgia su “Arrocco siciliano” di Costanza di Quattro

Categorie

  • Biografie
  • Caffè d'autore
  • Consigliati
  • Diari
  • Gialli
  • Gruppi di Lettera
  • Il libraio racconta
  • Iniziative
  • Interviste
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Saggi
  • Vicini di Instagram

Facebook

Copyright 2023 - "Leggere e rileggere" di Giorgia Negrini | Privacy Policy | Cookie Policy
Gestisci il consenso ai nostri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media, per analizzare il traffico. Condividiamo informazioni sul modo in cui si utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, marketing e social media. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web
Necessari Sempre attivo
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci le preferenze
{title} {title} {title}