Salta al contenuto
Leggere e rileggere
  • Chi sono
  • Iniziative
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Biografie
  • Diari
  • Saggi
  • Gruppi di Lettera
  • Interviste
    • Caffè d’autore
    • Il libraio racconta
  • Contattami
Menu

sara malerba

  1. Home>
  2. sara malerba
“Il nero sta bene su tutto” di Luigi Irdi
"Il nero sta bene su tutto" di Luigi Irdi

“Il nero sta bene su tutto” di Luigi Irdi

  • Post Author:Giorgia
  • Articolo pubblicato:21 Settembre 2021
  • Post Category:Gialli / Romanzi
  • Post Comments:2 commenti

Una nuova avventura per Sara Malerba e un nuovo caso da risolvere. Sara Malerba è tornata! Dopo avermi colpita in "Operazione Athena" di Luigi Irdi, ho ritrovato questa protagonista più…

Continua a leggere “Il nero sta bene su tutto” di Luigi Irdi

Instagram

leggere_e_rileggere

leggere_e_rileggere
Buongiorno ☀️ 🌺Oggi per la rubrica #laCEd Buongiorno ☀️ 

🌺Oggi per la rubrica #laCEdelvenerdì ho scelto di soffermarmi su una casa editrice che ho conosciuto e approfondito negli ultimi anni: NNEeditore. 

📸In foto trovate i titoli presenti nella mia libreria e una novità fresca fresca di stampa: “ Oh my darling Clementine” di Amity Gaige.

Di questa autrice ho amato “ La sposa del mare”. Super consigliato, ma non presente nella mia pila perché è rimasto a Riccione 

🌺Alcuni suggerimenti per voi di  alcuni testi che mi sono piaciuti molto e due romanzi che spero di recuperare presto.

➡️ “I figli del diluvio” di Lydia Millet
➡️”Atti di sottomissione “ di Megan Nolan 
➡️” Lady Chavy” di John Woods
➡️ “Promesse” di Bryan 

⭐️ “L’angolo della nostra vita.
⭐️ “ Il mondo invisibile. 

Punti di forza di @nneditore editore sono la scelta di autori innovativi e di proposte originali. Ambientazioni molto realistiche e storie potenti.

⛔️Mi piacciono molto anche le righe presenti sulla quarta di copertina nelle quali si trova un consiglio dell’ editore per spiegare a chi è adatto ogni romanzo pubblicato.

Fatemi sapere cosa ne pensate di questa ce. Quali libri avete letto e quali mi inviate a prendere in considerazione ?

Vi leggo con piacere 💕
Chi legge in lingua originale alzi la mano!🙋‍ Chi legge in lingua originale alzi la mano!🙋‍♀️

✨Era da un po' che mi ripromettevo di leggere come ai vecchi tempi un libro in tedesco, ma ogni occasione era buona per rimandare. 

Quando con Manuela @manuela_reads_too abbiamo scelto il nuovo libro per l’iniziativa #inlungoeinlargointerratedesca ho deciso che era arrivato il momento giusto.

📚”Die Legende vom heiligen Trinker” – “La leggenda del Santo bevitore” di Joseph Roth è un testo breve,ma fondamentale per capire un autore importante della letteratura austriaca. Si tratta di una sorta di parabola e di un racconto nel quale,troviamo molti riferimenti a Roth e alla sua vita. 

💁‍♂️Il protagonista Andreas Kartak è un senza tetto originario della provincia orientale dell’impero asburgico. È un clochard con un forte senso dell’onore il quale, dopo ricevuto un prestito, cerca in tutti i modi di restituire i soldi al suo benefattore o meglio a Santa Maria Teresa. Il gentiluomo che gli ha donato duecento franchi gli ha suggerito di compiere questo gesto per mantenere la parola data. 

👉Nei tentativi falliti di Andreas di non perdere la retta via e di non essere costantemente sviato da donne, vizi o da inganni per tener fede ad un voto apparentemente inutile, si notano i contatti con la vicenda personale del grande romanziere che cerca di mantenere la lucidità nonostante il sentimento di estraneità al mondo. Roth negli ultimi anni si sente smarrito e in balia di ricordi passati sempre più labili.

✨”La leggenda del Santo bevitore”, è un gioiellino, una favola moderna che ci presenta una grande verità: sacro e profano, senso di rettitudine e sfacelo sociale sono spesso una dicotomia presente nell’essere umano che proprio in quanto tale non può essere perfetto.

Sono proprio soddisfatta di questa lettura e di aver fatto un po' di esercizio linguistico. Ne è valsa la pena e mi auspico di ripetere quanto prima😊

👉Vi piace leggere in lingua originale? Quale lingua straniera conoscete e vi piacerebbe studiare?
🌺Ciao amici e buon lunedì. 🙋‍♀️Se vi 🌺Ciao amici e buon lunedì.

🙋‍♀️Se vi state chiedendo perché vi suggerisco caldamente di leggere: “Nella terra dei peschi in fiore” di Melissa Fu” @editricenord, vi spiego brevemente le mie ragioni.

👉Questo romanzo delicato e poetico mi ha portata lontano in Cina, nella terra dei peschi in fiore, ma anche in una nazione lacerata dalla guerra.

👉Ho conosciuto tre generazioni di una famiglia alla ricerca di un luogo da chiamare casa. Mi sono affezionata a Meilin e a suo figlio Reshu e al loro fortissimo legame. 

👉Ho capito che una mamma come Meilin è stata capace di affrontare tutte le disgrazie e le difficoltà grazie alla forza d’animo e alla determinazione delle donne orientali. Ha fatto tante rinunce senza far mai pesare agli altri la sua situazione di vedova e ragazza madre. 

👉Spesso mi sono trovata a non capire i comportamenti di Renshu e il suo desiderio di recidere i legami con il suo paese d’origine per una vita sicura in America. 

👉Ho capito che non si può giudicare senza conoscere la Storia e apprezzando l gli sforzi di chi cerca di sopravvivere perché ogni conflitto comporta dei prezzi alti da pagare. 

🌿Ho terminato questa suggestiva lettura durante il weekend di relax in campagna, seduta su una comoda poltroncina e indossando un cappello da sogno per ripararmi dal sole (grazie Lella)
 
Niente male, vero?

Fatemi sapere cosa avete fatto e letto così chiacchieriamo un po’?
#laCEdelvenerdì 🙋‍♀️Ciao Amici inauguro #laCEdelvenerdì

🙋‍♀️Ciao Amici inauguro oggi una nuova rubrica dedicata alle case editrici e a libri letti, in lettura o freschi di stampa. Ogni venerdì farò una scelta diversa in modo da far spazio a tante realtà grandi e piccole.

🤩Oggi è il turno di Bollati_boringhieri che ho conosciuto grazie al romanzo: “ Madrigale senza suono “ di Andrea Tarabbia vincitore del premio Campiello 2019.

🤳In foto trovate un po’ suggerimenti presenti nella mia libreria di casa e una novità che non vedo l’ora di cominciare. 

📙”La donna del lago “ di Laura Lippman.

📘”Randagi “ di Marco Amerighi.

📕”La balena alla fine del mondo” di John IronMorgan 

📙”La mischia” di Valentina Maini.

Infine Last but not least…

📖”La notte del bene “ di Sara Fruner uscito ieri 12 maggio in libreria.

😻Per noi il pensiero conta è il motto di Bollati Boringhieri. Niente male vero? 

👉Fatemi sapere se vi piace questo nuovo spazio e altre proposte di questa casa editrice da aggiungere? 

Buon weekend
Libri che lasciano il segno! ☘️Andrea Accorsi Libri che lasciano il segno!

☘️Andrea Accorsi con il suo ultimo romanzo: "Portami lontano da me" edito da
Minerva ha fatto centro e mi ha trasmesso tutta la sua passione e il suo amore per la scrittura.

🌱Nel suo libro ho ritrovato la mia amata Bologna,”sazia e disperata" con le sue vie, la sua bellezza e le sue contraddizioni. A questa città l'autore e
i protagonisti sono fortemente legati.

🌷Marte nasce a Bologna, trascorre la sua infanzia in un manicomio per bambini, poi la sua adolescenza in una comunità di recupero per
tossicodipendenti e qui, all'età di sedici anni, conosce Andrea.
Quest'ultimo è un fisioterapista che decide di provare a recuperare questo caso disperato con una terapia estrema: un viaggio in tandem in Algarve. 

🕦Il tempo trascorso insieme diventa importante per entrambi. 
Due generazioni a confronto, con in comune tanta rabbia, un trascorso doloroso e traumatico e ferite da rimarginare per non sprofondare nel buoi dei ricordi. 

☘️” Portami lontano da me" è un libro triste, straziante, ma anche un racconto autentico di relazioni sentimentali complesse, di confronti, di solitudine e di "gocce di felicità in mezzo al polverone", perché nonostante tutto Andrea
e Marte s'incontrano, si sfidano e si legano indissolubilmente. 

🍃Ispirato a fatti realmente accaduti questo racconto è un pugno nello stomaco e al
contempo un esempio di coraggio perché ci mostra il labile confine tra la vita e la morte, la normalità e l'anormalità, la felicità e l'infelicità.

🌺Andrea Accorsi ci ricorda che siamo umani, imperfetti e come tali messi costantemente alla prova. Lo scrittore ha affidato alla letteratura e a queste pagine il compito di ammansire i momenti di disperazione e credo che quanto abbia scritto sia stato per lui terapeutico e salvifico. 

😊Grazie Andrea per avermi portata lontana con te e aver aperto la gabbia presente in copertina. Tutti noi abbiamo il diritto di essere liberi, tu e
Marte lo avete capito molto bene.

👉Spero di avervi incuriositi. Fatemi sapere, se vi va, qual è l'ultimo libro che vi ha fortemente colpiti sul piano emotivo?
🙋‍♀️Secondo round ! ✨Dopo il successo 🙋‍♀️Secondo round !

✨Dopo il successo delle prime tappe del gdl #leggiamoimiti organizzato insieme a Patrizia @patriziagariffo, Laura (@lisoladicalipso) e Silvia (@50paginealgiorno), nel quale abbiamo letto i tre libri di Madeline Miller: “La canzone di Achille”, “Circe” e “Galatea”, noi fantastiche quattro abbiamo pensato di aggiungere altri titoli dedicati alla mitologia. Io, giusto ieri sera, ho ripassato l'Iliade e l'Odissea con mia figlia in vista dell'interrogazione ed era quasi più preparata di me😊.

👉Queste sono le proposte che abbiamo scelto:

1️⃣”La vendetta degli dei” di Hannah Lynn.

2️⃣”L’ Eneide di Didone“ di Marilù Oliva.

3️⃣”Arianna” di Jennifer Saint. 

4️⃣” Ilsegreto di Medusa” di Hannah Lynn.

5️⃣” Il canto di Calliope” di Natalie Haynes. 

6️⃣”Il silenzio delle ragazze” di Pat Barker.

👉Si comincia a maggio. Se volete unirvi scriveteci nei commenti o in DM e vi manderemo tutti i dettagli.

✨Vi aspettiamo numerosi, non fate i timidi ...

🙋‍♀️Cosa ne pensate dei libri che abbiamo scelto, ne avete già letto qualcuno?Qual è il vostro mito preferito?

Vi leggo con piacere nei commenti!

#leggereerileggere
👋Ciao amici Oggi ho voglia di proporvi la mia 👋Ciao amici

Oggi ho voglia di proporvi la mia ultima lettura perché desidero condividere con voi il piacere di una sana risata.

✨Dopo aver sostenuto l’ esame dei 24cfu, lavorato, gestito i figli adolescenti, la casa, il lavoro e dedicato tempo ai preparativi per la cresima di Martina mi sono sentita davvero soddisfatta di me, ma
non avevo messo in conto l’ influenza🙀😥

✨Tutti i miei programmi sono saltati e mi sono ritrovata a letto parecchio acciaccata in compagnia di un libro divertente e spassoso:” Ma tu ce l’hai un fidanzato?” di Patrizia Falcone edito da @vallardi_editore.

🙋‍♀️Pamela con la sua storia e i suoi super poteri acquisiti dopo aver preso un palo è un esempio di donna pazzesca. Tenera e insicura è tuttavia pronta a tirare fuori le unghie per affrontare le sfide quotidiane e lottare contro ingiustizie e cliché. Un personaggio ben riuscito e che rispecchia molte di noi.

💫 “Anche oggi pazzescə” è la scritta che è incisa sul bracciale di @flashbackmilano (lo vedete in foto) e che indosso con piacere perché mi piace sentirmi così. Con alti e bassi, giornate sì è giornate no ma comunque capace di ironizzare anche nelle situazioni meno simpatiche e riderci su.

✨Se scorrete vi mostro altri due libri molto divertente e aspetto i vostri commenti con indicazione di libri e profili pazzeschə.
✨Una scrittrice, i suoi ultimi giorni di vita e ✨Una scrittrice, i suoi ultimi giorni di vita e la decisione di lasciare un ricordo ai suoi lettori!

“L’ultimo libro di Emma Olsen “di Berta Davila edito da @aguaplanolibri,
narra la storia di Emma Olsen, vincitrice del Premio Pulitzer per la letteratura che torna nella casa d’infanzia a Faith quando è ormai prossima alla sua dipartita dalla scena e dalla vita.

📕Attraverso quest’opera Emma racconta molto di se, del suo carattere, delle sue scelte e della sua esistenza. Ormai vicina alla morte, la donna sceglie
la solitudine e la scrittura per fare i conti con il suo passato.

🥰Sono rimasta piacevolmente colpita da questo testo breve, doloroso e vitale nel quale Emma ricorda il luogo dove è cresciuta, la sua amicizia con Clarissa, i rapporti con la sua famiglia e descrive con grande precisone larealtà della provincia americana.

🏡Faith si contraddistingue per il suo immobilismo, la monotonia. Faith si
trova nel centro del nulla ed è un minuscolo mondo dal quale vuoi scappare,ma al contempo appartieni.

“Mai nelle grandi città che ho visitato, né in quelle in cui sono stata capace di amare e vivere, mi sono sentita parte infinitesimale di un tutto
senza importanza in cui nulla è indispensabile, una goccia di pioggia dispersa in un pozzo senza fondo”.

In questo paesino abbandonato e poi ritrovato, Emma Olsen decide di concludere il suo ultimo romanzo mescolando fantasia e realtà per lasciare
al suo pubblico un regalo e allo stesso tempo rispondere all’urgenza personale di dar voce alla sua memoria.

🤩Consigliato a coloro che amano le atmosfere del Midwest americano, ai lettori che vogliono scoprire testi meno noti, ma comunque lodevoli e agli animi sensibili. Per me è splendida la scelta di affidare alla scrittura il compito di far pace con il proprio vissuto.

🙋‍♀️Cari amici spero di avervi incuriositi. Vi auguro un buon mercoledì e vi chiedo di suggerirmi qui su Ig altri libri meno noti, ma che vale la pena conoscere e leggere. Non so voi, ma io apprezzo tanto l’originalità dei contenuti.
🙋‍♀️Mia cara Madeline Miller oggi è arri 🙋‍♀️Mia cara Madeline Miller oggi è arrivato il mio turno per parlare di “Galatea” edito da Sonzogno ed esprimere la mia opinione. 

Ti devo dire che per me sei stata un’autrice controversa perché a volte mi hai infastidita con le tue forzature e il tuo desiderio di scomodare a tutti i costi il mito classico, altre invece mi hai fatto emozionare e anche commuovere.

👋Adiamo con ordine: Dopo la delusione di “La canzone di Achille”, mi hai incantata con “Circe”. Ci credi che a 
volte sento la sua nostalgia e mi viene voglia di rileggere alcuni passaggi? Ho consigliato il tuo libro a tanti  amici e spero che resteranno soddisfatti quanto me.

🎀”Galatea” è un racconto che merita di essere preso in considerazione per le illustrazioni. Sono bellissime, 
raffinati e toccanti. Ambra Garlaschelli ha fatto un ottimo lavoro. 

👎Per quanto concerne la storia della protagonista ho diverse perplessità. Come ha fatto notare anche la nostra esperta del gruppo Laura 
@lisoladicalipso, hai scelto d’ispirarti a Ovidio e a “Le Metamorfosi” , ma poi ti sei lasciata un po' prendere la 
mano e il senso originale del rapporto arte e amore ti è sfuggito di mano.

Perché?🙈

👋La tua Galatea è sottomessa, repressa, spersonalizzata e vittima di un uomo che la critica e controlla ossessivamente. 

Potevi regalarci un’altra donna indimenticabile attraverso la tua scrittura e invece hai 
optato per una scelta che non ho condiviso. A questo si aggiunge anche la brevità del testo che risulta un  po' superficiale.

🙋‍♀️Detto ciò ringrazio le mie compagne d’avventura di #leggiamoimiti. Laura @lisoladicalipso, Silvia 
@50paginealgiorno e Patrizia @patriziagariffo siete state fantastiche e i nostri dibattiti impagabili. Non 
vedo l’ora di poter parlare del nostro nuovo progetto, ma al momento mi taccio per non spoilerare.

Vi auguro un dolce lunedì con i libri che vedete in foto. Cosa avete letto d’ interessante nel week end?
🎀Giovedì in compagnia di … 📕Un libro usa 🎀Giovedì in compagnia di …

📕Un libro usato. Martedì mattina sono stata da Salvo e tra le sue meraviglie ho trovato “ La leggenda del Santo bevitore” di Roth edito da Adelphi. Questa volta terrò la copia per me perché in passato ho regalato questo gioiellino edito ad amici appassionati di letteratura tedesca. Vi ricordo che io e Manuela abbiamo scelto quest’ opera  per il mese di aprile per il Gdl 
#inlungoeinlargointerratedesca.

📗Un libro per mio figlio. La professoressa di lettere di Lorenzo ha scelto di far leggere ai ragazzi “ Ciò che inferno non è “ d’ Alessandro D’ Avenia edito da Mondadori. Devo dire che a differenza di me, i miei figli non sono dei grandi lettori e mi auspico che questo romanzo possa essere coinvolgere il mio adolescente “ ribelle”.

📖Infine una collaborazione. Ringrazio la casa editrice Editrice Nord che mi ha omaggiato della saga “ Nella terra dei ciliegi in fiore” di Melissa Fu. Sono a metà e come sempre resto affascinata dal mondo orientale e commossa da vicende legate alle guerre. Vi darò maggiori dettagli una volta arrivata alla fine. 

🤜Come stanno andando le vostre letture? Avete fatto nuovi acquisti? Se avete formule magiche per i miei ragazzi fatemi sapere. I vostri consigli sono super graditi 😻!
💰Eredità! 👉 Spesso mi è capitato di volte 💰Eredità!

👉 Spesso mi è capitato di volte di sentire dire la frase: “se eredito tanti soldi faccio
un viaggio, compro una casa o realizzo un mio desiderio”.

👉Il tema dell’eredità è presente in due libri che ho letto e apprezzato in passato e anche nell’ultimo terminato ieri: “Una famiglia come tante”
di Sylvie Schenk edito da @keller_editore.

👉Sylvie Schenk sceglie un titolo azzeccato perché la famiglia che descrive
assomiglia a tante altre. Tre sorelle e un fratello rimasti orfani vengono cresciuti dagli zii. Tra loro i rapporti sembrano sereni ed equilibrati, ma la loro coesione non è poi del tutto intaccabile. 

Con la morte di questi parenti stretti si crea una profonda frattura tra i vari componenti della famiglia e vengono a galla i segreti, i dissapori e le
acredini tra i vari componenti di una famiglia, che non è perfetta come vorrebbe apparire. 

📕Un’altra proposta interessante sull’ argomento “Eredità” di Vigdis Hjorth edito da @fazieditore.

Infine vi suggerisco il bellissimo romanzo: Un’eredità d’amore e d’ambra” di  Edmund de Waal edito da @bollati_boringhieri. Si tratta della storia romanzata
dell’autore e delle sue sculture giapponesi d’avorio e legno . In questo caso non si parla di dispute, ma dell’impegno da parte di una famiglia di proteggere e tramandare una collezione preziosa sia dal punto di vista economico che sentimentale.

Buon 25 Aprile Amici!

Cosa vi piacerebbe fare da ricchi ereditieri?
⭐️Qual è il vostro posto preferito per legger ⭐️Qual è il vostro posto preferito per leggere? 
👉Pensando a questa domanda mi sono venuti in mente diversi luoghi nei quali,amo abbandonarmi tra le pagine di un buon romanzo.

🏖La spiaggia: m’immagino felice, sdraiata sul lettino e baciata dal sole con sottofondo il rumore del mare. 

🌿Un prato: quanto adoro il profumo dell’ erba appena tagliata. Mi piace tanto stendere un plaid a quadrettoni e mettermi comoda circondata dalla natura e dalle margherite. 

🎠Il parco: per quanto mi riguarda è molto rilassante scegliere una panchina isolata e godermi nei giorni autunnali i colori meravigliosi della natura.

🛌Il mio lettone: è il mio angolo di felicità e di pace. Tra tutti i posti menzionati nessuno è accogliente e comodo quanto lui per leggere e rileggere. La sera è il momento migliore per stendermi su di lui, staccare la spina e immergermi in nuove storie.

🤩Ve lo mostro in tutta la sua bellezza  in questo scatto. 

Ora lascio la parola a voi perché sono curiosa di sapere come risponderete al mio quesito. 

Vi leggo sempre con piacere!
📕Letture condivise e che letture! Io e Giovann 📕Letture condivise e che letture!

Io e Giovanni @lastanzadigiovanni abbiamo scelto di leggere insieme l’ultimo
romanzo di Eskilo Nevo “La via dell’Eden” edito da Neri Pozza e oggi vi racconto le mie impressioni, in attesa di conoscere anche le sue.

👋Partiamo con ordine!
Leggere Nevo è sempre un’esperienza straordinaria. Pochi autori contemporanei sono abili quanto lui nel descrivere sentimenti, paure, segreti, verità e le dinamiche complicate dell’esistenza umana. Ogni volta i suoi romanzi mi lasciano a bocca aperta e con una sensazione di appagamento
totale.

👋Il numero tre che è presente anche in questa sua opera è il mio numero fortunato. 
In “La via dell’eden” troviamo tre storie e tre protagonisti
diversi. Non so ancora decidere quale racconto mi sia piaciuto di più, ma il primo è senza dubbio costruito alla perfezione.

😍Strabiliante è anche la capacità dell’autore israeliano di tenere insieme la trama e tutte e tre le vicende con un “file rouge” utilizzato nella maniera
più elegante e inaspettata. Nevo crea intrecci da vero maestro e diventa tessitore di pagine piene di luci e ombre.

👋Non vi parlo della trama perché non vi voglio togliere la sorpresa. Vi dico solo che vale la pena scegliere questo libro piuttosto che un altro per
tanti motivi, primo fra tutti per capire quanto sia difficile trovare la via dell’Eden senza togliersi la maschera che indossiamo ogni giorno per mostrare la nostra anima come è realmente. 

⚠️Giovanni ora tocca a te, io scriverò anche l’articolo completo sul blog. Un
post non basta!

Cari amici vi piacciono le letture condivise? TAGGATE un amico con il quale vorreste leggere un libro insieme. Qual è per voi uno dei migliori autori della letteratura contemporanea?
I miei auguri di Pasqua! 🐣Cari amici per ques I miei auguri di Pasqua!

🐣Cari amici per queste feste ho pensato a un mix di generi letterari da consigliarvi. Si tratta di quelli che ho scelto negli ultimi tempi per variare e affrontare situazioni e stati d’animo diversi. Il bello della lettura è che mi ha sempre aiutata sia nei momenti positivi che in quelli più difficili e oggi l’augurio che vi faccio è quello 
di trovare il suggerimento più adatto a voi per farvi sentire bene durante questi giorni di festa e non solo, 
perché quello che conta in fin dei conti è questo.

🌸Una saga famigliare: “Nella Terra dei peschi in fiore” di Melissa Fu @editricenord.

🌺Un classico: “Il dottor Zivago” di Boris Pasternak @feltrinellieditore.

💐Una raccolta di poesie: Emily Dickinson con i suoi versi è una coccola per lo spirito e perfetto in ogni occasione.

🥀Un thriller: “I fiori della morte” di J.J Ellis @ponteallegrazie_editor.

🌼Un romanzo candidato al Premio Strega: “Stradario aggiornato di tutti i miei baci” di Daniela Ranieri 
@ponteallegrazie_editore per essere un po' preparati al grande evento letterario dell’anno.

🌹Un saggio: “Il lavoro del lettore” dei Piero Dorfles @libribompiani.

🌷Un distopico: “Nuovissimo Testamento” di Giulio Cavalli @fandangolibri. 

E per concludere mangiate tanta cioccolata e fate un sorriso: non costa nulla ed è veramente terapeutico.🥰

Quali sono i vostri generi letterari preferiti? Cosa leggerete? 

Vi leggo con gioia 🤩
🗻Montagna! “I segreti tornano sempre a galla 🗻Montagna!

“I segreti tornano sempre a galla attraverso le leggende”.

✨La citazione presente sulla quarta di copertina di “La stanza delle mele” di Matteo Righetto edito da Feltrinelli, mi sembra perfetta per consigliarvi
una lettura avvincente, intensa e ben scritta, ambientata nelle Dolomiti bellunesi.

👉Il protagonista di questo romanzo è Giacomo, un bambino orfano che vive con
i nonni e con i fratelli a Daghè, un villaggio immerso nei boschi e nella natura più incontaminata, tra le tradizioni contadine e il desiderio personale di crescere per vedere luoghi nuovi e salire sulle vette più alte come i grandi scalatori.

✨Giacomo ha tanti sogni e passioni, adora intagliare il legno, leggere i fumetti d’avventura e divertirsi con gli amici. Ha tanto bisogno d’affetto perché il nonno è estremamente severo e non perde occasione per punirlo e rinchiuderlo nella stanza delle mele selvatiche. 

Con le sue paure,
il suo entusiasmo ci mostra i riti ancestrali, le abitudini, e i segreti del suo paese e dei suoi abitanti.

👉Con abilità e una profonda conoscenza dei luoghi descritti, Matteo Righetto
mi ha accompagnato nel suo mondo e in quello dei personaggi del libro. Il
mondo arcaico della montagna viene rappresentato in tutta la sua grandezza e potenza; da una parte è duro, spietato e dall’altra estremamente
affascinante, ricco di profumi, di leggende e misteri da svelare.

In foto ho scelto tre romanzi ambientati in montagna e che mi sento di consigliarvi. 🍏🍎🍏

Se vi va, fatemi sapere se siete team mare o team montagna e
se avete altre proposte da aggiungere alle mie.

Vi leggo con gioia!🎉
Cara Circe✨ È stato un vero piacere conoscerti Cara Circe✨

È stato un vero piacere conoscerti attraverso il libro che ti ha dedicato Madeline Miller. 

🙈Non ero rimasta soddisfatta da “ La canzone di Achille “ e invece questa volta, sono molto appagata da una lettura che mi ha coinvolta ed emozionata.

👉” Circe” edito da Marsilio è una storia splendida che presenta la famosa maga di Omero come una donna dalle tante sfaccettature e con un’ immensa umanità. 

Figlia, amante e madre, Circe  combatte tutta la vita contro la solitudine e le ingiustizie. Prima esiliata dagli dei poi tradita dagli umani è alla costante ricerca dell’ amore. 

✨Mi sono affezionata a lei, alla sua eccentricità,alla sua capacità di riconoscere le virtù delle piante e alla sua vicenda.

Madeline Miller questa volta è riuscita a rendere indimenticabile un personaggio della mitologia greca.

🤗Grazie alle mie compagne di avventura del gruppo 
#leggiamoimiti @patriziagariffo , @lisoladicalipso e @50paginealgiorno per i confronti stimolanti. Ora ci attende “Galatea” e io sono già pronta per un nuovo viaggio in un mondo affascinante e misterioso. 

Vi piace la mitologia? Il vostro personaggio preferito?
🌸”Amatissimi” di Cara Wall edito da Fazi è 🌸”Amatissimi” di Cara Wall edito da Fazi è un buon esordio e un romanzo che ho letto con piacere.

👍Ho amato i temi trattati: matrimonio, fede, amicizia, gelosia e soprattutto l’ ambientazione a New York durante gli anni Sessanta. 

👉Cara Wall è stata abile nel mettere a confronto due coppie diverse e a mostrarci le forze e le debolezze dei personaggi. Charles e Nan, James e Lily sono figure che evolvono bel corso della storia e in più di un’ occasione vedono vacillare le loro certezze. 

📕 Un libro dal ritmo lento e nella parte centrale un po’ piatto. Al di là di questa mia personale considerazione ,lo consiglio perché alla fine la trama tiene e sul finale non è niente male.

🌸Interessante anche l’idea di uno stesso vicariato assegnato a due uomini che diventano amici e non semplici colleghi e il rapporto invece difficile tra le rispettive mogli. Purtroppo tra loro gelosie, incomprensioni e rivalità hanno la meglio. 

Ancora una volta ho preso atto di quanto le donne spesso siano poco solidali tra di loro. 

👉Spero di avervi incuriositi. Scusate la latitanza, ma è un periodo un po’ intenso. Se vi va, scrivetemi un suggerimento che avete “amatissimo”. 😀
Buon lunedì! ☀️Oggi per iniziare la settima Buon lunedì! 

☀️Oggi per iniziare la settimana ho pensato a un gioco! 

📸Ho scattato due foto
con due pile di libri e sono curiosa di sapere quale vi rappresenta meglio!

📚LA PILA ORDINATA: è la pila del lettore preciso e meticoloso che ama avere sotto controllo la situazione. Legge un libro alla volta, suddivide i
romanzi letti da quelli ancora da leggere e ci tiene ad avere la libreria
ben organizzata per colore, casa editrice,  ecc. Ha un piano editoriale e
una TBR ben chiara e si sente in colpa quando non pubblica con regolarità e precisione. La sua parola d’ordine è ORGANIZIZZAZIONE e spesso la sua
costanza è premiata da tanti commenti e interazioni.

📚LA PILA TRABALLANTE: è la pila del lettore che vive nel caos e ama
l’improvvisazione. Non segue regole precise e si lascia guidare dallo stato
d’animo del momento. Ci sono periodi durante i quali legge molto e altri nei quali si dedica ad altro. La sua libreria è allegramente confusionaria tanto
che spesso si accorge di avere comprato due volte lo stesso libro. Il lettore della pila traballante non rispetta le TBR e semina libri un po' per tutta la casa e con la scusa della mancanza di spazio invade spesso anche gli spazi altrui.

👉Io penso di essere una via di mezzo tra le due pile che trovate scorrendo la
pagina e aspetto con impazienza di conoscere le vostre risposte. 

Se il post
vi piace taggate un amico e condividete nelle storie 🎉

Vi leggo sempre con gran gioia!
❣️Perché leggere Robert Musil? 👉Per risp ❣️Perché leggere Robert Musil? 

👉Per rispondere a questa domanda mi è bastato pensare alle splendide parole usate dall’ autore durante la conferenza che tenne a Vienna prima della fuga dalla Svizzera e la morte in esilio.

“La stupidità supponente è la vera malattia della cultura”.

👉Musil è uno scrittore notevole, leggere e rileggere le sue pagine permette
di comprendere concetti ancora attuali e importanti. 

📚I suoi scritti sono complessi, articolati, ma necessari per capire la sua grandezza come filosofo, studioso e letterato.

👯Con Manulela @manuela_reads_too questo mese, abbiamo scelto per il progetto #inlungoeinlargointerratedesca: “I turbamenti del giovane Törless”. Ieri sera ho avuto il piacere di confrontarmi con gli altri partecipanti del
gruppo e sono emerse delle riflessioni molto significative. 

👉La storia racconta la crisi esistenziale e adolescenziale di un ragazzo che confuso, smarrito riflette con i suoi atteggiamenti e le sue scelte la crisi della società austriaca del tempo e il crollo di un impero. Non credo sia corretto parlare di "romanzo di formazione" perché ,come mi ha fatto notare Giovanni herr-palillen, qui Musil ha stravolto con ironia e una sottile ferocia i canoni di un genere letterario tanto in voga. 

Il protagonista non si evolve e alla fine ci troviamo di fronte ad un personaggio che ci lascia tanti dubbi ed incertezze.

⛔️I turbamenti di Törless diventano anche i nostri. 

👉Matematica, filosofia,
adolescenza, rapporti familiari e vita in collegio si mescolano in un'opera che mette alla prova il lettore. 

Suggerito e consigliato a chi ama la letteratura impegnativa, di spessore e a coloro che desiderano mettersi in gioco con un libro breve per il numero
di pagine, ma lungo da decifrare e capire a fondo.

Quale libro vi ha messo alla prova? Mi scrivete un libro che vi è piaciuto rileggere?
👩‍🔬Non avrei mai immaginato che un romanzo 👩‍🔬Non avrei mai immaginato che un romanzo sulla fisica quantistica mi sarebbe
piaciuto tanto.

🤩Giuliana Altamura con “L’occhio del pettirosso” edito da Mondadori è
riuscita a coinvolgermi, affascinarmi e appassionarmi ad una storia ricca di
temi e difficile da definire.

👉Il suo libro è ambizioso, originale e brillante perché mescola fisica, scienza, finanza a poesia ed amore senza creare confusione nel lettore. Io
mi sono lasciata trascinare dalla vicenda del protagonista Errico e dal suo cambiamento.

Errico è un fisico ricercatore per il Cern di Ginevra che da quando è impegnato nella progettazione di un computer quantistico si rende conto dei suoi limiti. Sente sempre più intensamente la necessità di trovare risposte nuove e una visione
d’insieme della realtà differente, oltre i confini del tempo.

⛰Una vacanza in montagna con la moglie, incontri strani e inaspettati, il contatto con i boschi della sua infanzia lo aiuteranno a ritrovare se stesso
e a capire l’importanza di lasciarsi andare all’istinto e a fidarsi anche di ciò che a volte non si può spiegare con la sola ragione.

Grazie Giuliana per avere avuto il coraggio di scrivere un racconto come questo. 

🐤Attraverso le tue pagine ho ricordato la mia visita al Cern, ho
scoperto che i pettirossi hanno negli occhi dei filtri che permettono loro di capire la direzione in cui devono migrare e ho compreso una volta di più quanto ci sia sempre da imparare leggendo e di come la realtà non è quella
che vediamo, ma un insieme di particelle.

❓Cosa state leggendo? Vi piacciono le storie che vi permettono di scoprire
argomenti nuovi?
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • “L’occhio del pettirosso” di Giuliana Altamura
  • “Tutta la stanchezza del mondo” di Enrica Tesio
  • “La custode dei peccati” di Megan Campisi
  • “I migliori libri letti nel 2021”
  • “Buio” di Anna Kantoch

Commenti recenti

  • Giorgia su “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
  • Federica su “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
  • Teresita su “Stirpe e vergogna” di Michela Marzano
  • Michela su L’inverno dei leoni di Stefania Auci
  • Michela su L’inverno dei leoni di Stefania Auci

Categorie

  • Caffè d'autore
  • Diari
  • Gialli
  • Gruppi di Lettera
  • Il libraio racconta
  • Iniziative
  • Interviste
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Saggi

Facebook

Copyright 2022 - "Leggere e rileggere" di Giorgia Negrini | Privacy Policy | Cookie Policy
Chiudi il menu
Gestisci il consenso ai nostri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media, per analizzare il traffico. Condividiamo informazioni sul modo in cui si utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, marketing e social media. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web
Necessari Sempre attivo
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci le preferenze
{title} {title} {title}