Salta al contenuto
Leggere e rileggere
  • Chi sono
  • Iniziative
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Biografie
  • Diari
  • Saggi
  • Gruppi di Lettera
  • Interviste
    • Caffè d’autore
    • Il libraio racconta
  • Contattami
Menu

fotografia

  1. Home>
  2. fotografia
“A sua immagine” di Jêrôme Ferrari
“A sua immagine” di Jêrôme Ferrari

“A sua immagine” di Jêrôme Ferrari

  • Post Author:Giorgia
  • Articolo pubblicato:22 Maggio 2020
  • Post Category:Narrativa / Romanzi
  • Post Comments:0 Commenti

“A sua immagine” di Jêrôme Ferrari “A sua immagine” di Jêrôme Ferrari, tradotto da Alberto Bracci Testasecca e/o edizioni mi ha colpita subito per la splendida copertina e per la…

Continua a leggere “A sua immagine” di Jêrôme Ferrari

Instagram

leggere_e_rileggere

leggere_e_rileggere
Obiettivo raggiunto!🎉 Ci sono voluti diversi Obiettivo raggiunto!🎉
 
Ci sono voluti diversi mesi, delle pause, il sostegno in alcune parti dell’audiolibro, ma alla fine sono arrivata alla fine di “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni edito da Bur.
 
Di seguito vi spiego cinque ragioni per le quali, a mio avviso, questo grande capolavoro della letteratura italiana va riletto da adulti.
 
1️⃣A scuola spesso viene considerato pesante, superato e troppo lontano dalla realtà odierna. Vi assicuro che è avvincente, attuale e tutto fuorché noioso.
 
2️⃣È un’opera che accontenta molti lettori. È un romanzo storico, un romanzo d’ amore, un romanzo d’avventura e tanto altro ancora. In alcune parti è ironico, in altre commovente e sempre molto educativo.
 
3️⃣I personaggi vengono descritti in modo superlativo. Buoni, cattivi, coraggiosi e codardi, peccatori ed eroi, Manzoni ci presenta esempi di uomini e donne con i loro limiti e in tutta la loro umanità. Io che detestavo Don Abbondio ora lo vedo con occhi più magnanimi.
 
4️⃣Ci sono capitoli che non ricordavo assolutamente e che ho trovato magnifici . Renzo che lascia Milano e la descrizione del suo viaggio verso la casa del cugino è di una bellezza rara.
 
5️⃣Manzoni non è solo scrittore, diventa voce narrante e in tante occasioni spiega le sue scelte, ammonisce il lettore e lo incoraggia. Io ho trovato anche questo aspetto un buon motivo per considerarlo un vero maestro e un eccelso insegnate.
 
Ringrazio Viviana @scattidallamialibreria e lo splendido gruppo che si è cimentato con me in questa impresa. Per me ne è valsa la pena ❤️.

Cari amici buona domenica. Avete punti da aggiungere ? Qual è il vostro rapporto con questo intramontabile “mattone”?

#leggereerileggere 
#tomidanontemere @leggere.con.leggerezza
“Quel maledetto Vronskij” 👉Cosa avrà fat “Quel maledetto Vronskij” 

👉Cosa avrà fatto mai di tanto terribile l’amante di Anna Karenina agli occhi di Giovanni, il protagonista del nuovo romanzo di Claudio Piersanti edito da Rizzoli?

😍Per un'appassionata di letteratura russa come me è stato normale nutrire una certa curiosità per questo titolo candidato al Premio Strega 2022. Ho letto il grande classico della letteratura russa all'università e non ho mai provato una grande empatia per Anna, ma Vronskij non mi è apparso tanto antipatico.

👉Per Giovanni invece, l'amante della grande eroina tolstojana diventa una vera e propria ossessione. Lui che è un uomo comune, tranquillo, abitudinario vede in Vronskij un nemico, un approfittatore “vizioso, moralmente macchiato che si divertiva con le signore deluse dai loro modesti mariti”.

Quando la sua amata Giulia lo lascia con un biglietto, le certezze di Giovanni vacillano, la sua quotidianità fatta di piccoli gesti viene sconvolta, il suo autocontrollo lascia posto a pensieri contorti e la gelosia s’insinua nella sua mente.

👋Se Giulia se ne fosse andata per un tipo come Vronskij? Quanto il libro “Anna Karenina” ha influito sulle sue scelte?

Giovanni ha tante domande e poche risposte, ma ha un obiettivo ben chiaro: creare una copia unica del grande classico e farne un pegno d'amore per l'adorata moglie, scegliendo una carta pregiata con una copertina preziosa.

😍Ho apprezzato l'opera di Piersanti e trovo che, l'idea di abbinare i suoi personaggi a quelli di capolavoro senza tempo, sia geniale e brillante. Non avevo intenzione di leggere questo libro, ma la sorpresa da parte di Rizzoli mi ha fatto cambiare idea. Ora non mi resta che rileggere la nuova traduzione di "Anna Karenina" ad opera di Laura Salmon e vedere se a distanza di anni e dopo aver visto Anna e Vronskij da una prospettiva diversa, il mio giudizio resterà lo stesso o cambierà. Credo che sarò più indulgente con lei e più severa con lui, il maledetto Vronskij.

Avete letto Anna Karenina? Quale personaggio dei grandi classici vi è apparso “maledetto”?
👉La parabola di Raul Gardini. Questo week end 👉La parabola di Raul Gardini.

Questo week end ho letto “Il tuffatore” di Elena Stancanelli edito da
@lanavediteseo e ho ricordato tanti episodi e fatti storici degli anni nei quali ero ancora una ragazzina spensierata. Mentre io mi divertivo e non avevo grandi preoccupazioni, in Italia, finiva un’epoca. 

“Si chiudeva il Novecento, prima di tutto. E il nuovo millennio si apriva con due problemi all’ordine del giorno: la crisi climatica, con conseguente ossessione per la fine del mondo, e la fine del patriarcato con la sua scia di ostilità contro i maschi in generale”.

🤵‍♂️Raul Gardini diventa in questo saggio-romanzo il simbolo di una generazione scomparsa, fatta di uomini sconfitti dall’arrivo dei tempi moderni. Uomini
arroganti, fieri del loro coraggio, maschilisti, avventurieri e incuranti
del pericolo.

👉Partendo dalla vicenda dell’imprenditore ravvenate, Elena Stancanelli racconta personaggi, vicende politiche e imprenditoriale dell’Italia del secolo scorso e la fine di un mondo che oggi ci appare più distante che mai.

📕Nelle pagine di Elena Stancanelli ritroviamo tanti ricordi, le canzoni di De André, la provincia romagnola, tangentopoli, le regate e il Moro, tante ascese e cadute rovinose e la storia di un uomo diventato famoso per i tuffi, per gli affari per l’eleganza, la spregiudicatezza e la sua tragica
fine.

Sul blog presto l’articolo completo!

🌸Ora sono curiosa di sapere quale sarà il parere del resto dei partecipanti del gdl #illibropiùbellodelcampiello e delle altre due organizzatrici di
questa iniziativa: Silvia @50paginealgiorno e Manuela @libraiala.

👉Spero di avervi incuriosita! Siete temerari o tranquilli ? Azzardati o controllati ? Cosa avete letto nel week end?

Vi aspetto con gioia nei commenti ☺️
🌸Sabato con “Il canto di Calliope” di Natal 🌸Sabato con “Il canto di Calliope” di Natalie Haynes edito @sonzognoeditore.

🖖Calliope, la protagonista di questo libro, nel primo capitolo rivela di non aver voglia di soddisfare la richiesta del sommo poeta Omero che le chiede aiuto e ispirazione.

“Ogni conflitto vissuto, ogni guerra combattuta, ogni città assediata, ogni
borgo saccheggiato, ogni villaggio distrutto; ogni viaggio impossibile, ogni
naufragio, ogni ritorno in patria: queste storie sono già state raccontate
tutte, e innumerevoli volte. Crede davvero di avere qualcosa di nuovo da dire”?

🖖Calliope ha un altro desiderio: vuole raccontare e dar voce alle donne che 
hanno vissuto e partecipato alla guerra di Troia e alla sua caduta. 
Da una parte ci sono le troiane, dall’altra le greche, poi ci sono le divinità.

Apparentemente diverse tra loro, queste donne hanno in comune le vite
difficili, tormentate e sempre all’ombra di uomini potenti ed eroici. 

👉Alcune storie sono più coinvolgenti e approfondite, altre più brevi e superficiali, ma nell’insieme sono tutte utili per comprendere meglio un mondo affascinante e complesso come quello dei classici.

🌸La rivisitazione di Natalie Haynes, mi è piaciuta e mi ha fatto scoprire anche donne meno note. Ha dato luce a una delle più grandi narrazioni di tutti i tempi. 

🖖Per non perdermi tra i tanti nomi mi sono fatta degli schemi
(scorrete le foto), ho sottolineato, preso appunti e alla fine come accade per i puzzle, i pezzi sono andati al loro posto. 

Ho amato Calliope e detestato Teano, mi sono messa nei panni di mogli, figlie nonché esempi di coraggio e dignità capaci di rendere unica un’epopea antica ancora oggi seducente e ammaliante.

😇Ringrazio le mie compagne d’avventura Laura @lisoladicalipso , Silvia
@50paginealgiorno, Patrizia @patriziagariffo e i tanti partecipanti al
gruppo #leggiamoimiti. 

Confrontarsi e condividere le nostre impressioni è sempre un piacere e io sono già entusiasta per la prossima lettura: “L’Eneidedi Didone”.

Vi auguro un buon week end amici. Fatemi sapere quale donna della mitologia preferite e cosa ne pensate dei miei appunti. 💋
🤩Voglia di leggerezza e di sorrisi! 👉Al la 🤩Voglia di leggerezza e di sorrisi!
 
👉Al lavoro le giornate sono impegnative, il caldo non aiuta e il mio bisogno di vacanza è sempre maggiore. Per quanto riguarda le letture, questa settimana ho scelto dei romanzi meno pesanti rispetto a quelli delle settimane precedenti.

🙋‍♀️Dopo avervi portato a Tokyo lunedì, oggi resto in Italia con uno dei miei autori del cuore: Francesco Muzzopappa. Come sempre Francesco non si smentisce mai e riesce a risollevarmi il morale. Lui ha il dono dell’ironia e la capacità di far divertire senza essere mai volgare.
 
😀Far ridere è spesso più complicato di quanto si possa immaginare.
 
👉”Sarò breve” edito da @fazieditore il suo ultimo libro e appena mi è arrivato, mi sono tenuta la serata libera per trascorrere un paio d’ore piacevoli e spensierate.
 
📕Partiamo dal titolo che è già un programma. Io, quando sento la frase “Sarò breve”, tremo. Non so se succede anche voi, ma nel mio caso chi la pronuncia è generalmente prolisso e tiene dei discorsi che fanno calare la palpebra.
 
👉Quanto al protagonista, Muzzopappa sceglie un morto che parla. Tranquilli non si tratta di un horror, ma di un racconto spassoso. Ennio Rovere ormai defunto, lascia un testamento e spiega con rapidità (non vuole certo passare per il solito pignolo, puntiglioso e logorroico) le motivazioni delle sue scelte.
 
Non avendo più nulla da perdere non risparmia lodi e sgridate a nessuno: ex moglie, figli, nipoti, cane, autista ecc. Può sentirsi libero di essere generoso con chi si è meritato la sua stima e il suo rispetto e di punire duramente gli altri. Ennio mette i puntini sulle “i” e chiama più volte in causa lo studio Johnson &Johnson &Johnson per far rispettare le sue volontà.
 
🤩Muzzopappa scrive ancora una volta una storia reale e con la sua abilità umoristica mette in evidenza le debolezze umane e la loro natura nella vita quotidiana.

Un consiglio: leggetelo e divertitevi!
 
👉Qual è l’ultimo libro che vi ha strappato un sorriso o una sonora risata?
 
Con questa proposta partecipo all’iniziativa di @barbara_perna_scrittrice #adottaunromanzoumoristico
Il mio week end a Tokyo.🏯 📩Questo fine set Il mio week end a Tokyo.🏯
 
📩Questo fine settimana sono stata in Giappone e ho visitato una splendida città. A Tokyo ho passeggiato a lungo nel quartiere delle librerie che con le sue vetrine piene di volumi nuovi e usati sembra un’isola felice per gli amanti della lettura.

💘Ho conosciuto anche Takako, una ragazza che, dopo aver perso sia il lavoro che il fidanzato, ha avuto la fortuna di essere ospitata da suo zio Satoru. Quest’ultimo è il proprietario della storica e antica libreria Morisaki. Non credevo che un vecchio edificio di legno e un negozio così piccolo e confusionario potesse essere il centro di tanti incontri e sorprese.
 
🎈Tataku ad esempio ha conosciuto tanti clienti appassionati di letteratura e girando tra i volumi presenti a casa dello zio ha cominciato ad appassionarsi alle storie raccontate nelle loro pagine. Grazie ai libri Tatataku ha anche incontrato l’amore e ha imparato a volersi bene e a lasciarsi andare.

📚È stato magnifico viaggiare con la fantasia e rendersi conto del potere dei romanzi di farci vedere luoghi lontani. Satoshi Yagisawa con “I miei giorni alla libreria Morisaki” edito da @feltrinelli_editore ha scritto un racconto delicato, leggero e  perfetto per staccare la spina e rigenerarsi un po'.
 
👉La citazione di oggi è: “Non aver paura d’innamorarti. Cerca di amare più che puoi. Anche se rischi di soffrire, ricordati che una vita priva d’amore è molto triste…. Amare è meraviglioso. Non dimenticarlo mai. Chi ha amato se ne ricorderà per tutta la vita. E quel ricordo scalderà il suo cuore”.
 
🙋‍♀️In vena romantica, vi chiedo, se vi va, di scrivermi nei commenti dove vi hanno portato le vostre letture del week end.

Buon arduo lunedì !( @silenziostoleggendo )
🎈Buon venerdì! 👉Oggi vi parlo di un libro 🎈Buon venerdì!

👉Oggi vi parlo di un libro sul quale non riesco ancora a esprimere un parere preciso. Devo ancora capire e meditare su “Nova” di Fabio Bacà edito da @adelphiedizioni. 

👉Candidato sia al premio Strega che al Campiello questo romanzo è, a mio modesto avviso, spiazzante, originale e fuori dai soliti schemi.

🌟Brilla per il linguaggio ricercato, più di una volta ho dovuto cercare alcune parole sul dizionario (grazie Daniela @tafudany che da brava professoressa di lettere mi hai avvisata). Bacà è bravissimo perché usa un lessico perfetto e spinge il lettore a non essere frettoloso.

📒”Nova” è un romanzo che richiede attenzione, concentrazione e tempo. Ci vuole tempo per comprendere i personaggi, la trama e il senso di questo racconto sull’uomo contemporaneo e il suo rapporto con la violenza.

🙋‍♂️”Davide, il protagonista, è un bel soggetto! A volte mi è risultato odioso, altre mi ha fatto simpatia. È un medico, abituato a ragionare razionalmente e a cercare di tenere controllati gli impulsi, la rabbia e le frustrazioni. 

Davide cerca costantemente di mantenere un equilibrio, ma alla fine crolla. Lui è come tutti quelli che lo circondano, in perenne lotta tra il voler essere brave persone e il non poter negare di diventare brutali quando le circostanze lo richiedono.

👉La riflessione che sta alla base dell’opera di Bacà è proprio questa: la sfera razionale e quella irrazionale sono strettamente legate e Davide deve rinnegare quello che ha sempre creduto per poter affrontare la vita nella sua complessità.

📒”Nova” è una commedia che si trasforma in tragedia, una spirale di eventi, personaggi. Niente è come sembra apparentemente e forse Davide ci assomiglia più di quanto pensiamo.

Aspetto di sapere le vostre impressioni e di confrontarmi con le mie compagne del gruppo di lettura #illibropiùbellodelcampiello Silvia @50paginealgiorno e Manuela @libraiala.

👉Lo avete letto? Se scorrete le immagini vi ho messo alcune parole per vedere se siete più bravi di me, io non conoscevo il loro significato 😊.
🏡Casa dolce casa! 👉E se la casa diventasse 🏡Casa dolce casa!

 👉E se la casa diventasse un luogo spaventoso, fonte d'inquietudine e di terrore? 

A Clementine, un piccolo villaggio nei sobborghi di Boston, Clarke e Charlotte si trasferiscono in una villetta che da nido d'amore si trasforma lentamente in una prigione e in un luogo spaventoso.

👉Amity Gaige con "Oh my darling Clementine" edito da @nneditore è riuscita ancora una volta a farmi dire WOW! 

Quest' autrice americana è una forza della natura e la sua scrittura è un portento. Avevo apprezzato il suo romanzo precedente "La sposa del mare", ma il suo ultimo libro mi è piaciuto ancora di più.

I motivi❓

💁‍♀️Amity Gaige descrive i sentimenti più nascosti dei sui personaggi e porta in superfice i fantasmi dei loro passati. Clarke e Charlotte vorrebbero vivere il sogno della famiglia perfetta, ma si rendono presto conto di come la normalità sia un'illusione.

💁‍♀️Amity Gaige racconta la società americana con acume e veridicità. Mette in evidenza le contraddizioni di un sistema che vorrebbe tutti felici e contenti anche quando ci sono dei problemi. È travolgente la sua abilità nel trascinare il lettore in un vortice di visioni, allucinazioni e perdita di contatto dalla realtà.

💁‍♀️Amity Gaige è indulgente con i suoi personaggi, con ironia e anche con un po' di compassione lascia loro la possibilità di scegliere come reinventarsi. 

👉Generalmente il mio rapporto con la letteratura americana è altalenante. In questo caso non posso che consigliarvi di leggere "Oh my darling, Clementine". Non ve ne pentirete.

Cosa ne pensate di questa proposta? Avete scoperto di recente autori o autrici che vi hanno conquistati e meravigliati? Vi aspetto con piacere nei commenti!
🙋‍♀️Che lettori siete? Una domanda appa 🙋‍♀️Che lettori siete?
 
Una domanda apparentemente banale? Forse sì, forse no.
 
Sabato sono stata ospite diFilippo @leggoecammino alla Città dei lettori  @lacittadeilettori a Firenze presso Villa Bardini e ho sentito la grandezza e la bellezza del mio essere lettrice.
 
📖Mi piace alternare i classici alla narrativa contemporanea, mi piacciono le storie inventate e quelle vere. Adoro toccare la carta, sfogliare le pagine, confrontarmi con chi ha la mia stessa passione o “ossessione” (per alcuni potrei fare altro), accumulare, cercare e scoprire.
 
👉Roberto Saviano durante la presentazione di “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone. Il romanzo” ha detto, osservando la platea gremita di gente: “È magnifico vedere che ci sono ancora tante persone interessate ai libri. Leggere richiede tempo e impegno”.
 
👉Mi sono commossa ascoltando le sue parole su Falcone e su uomini che, con il loro coraggio, hanno fatto la storia del nostro paese.
 
Mi sono sentita fortunata!
 
✨Ero in un posto magnifico, in un angolo di paradiso dedicato a quelli come me. A coloro che trovano gioia, conforto, compagnia e salvezza nella cultura.
 
🥰Grazie Catena Fiorello e Federica Bosco, Francesca Michielin e Piero Pelù, ascoltarvi è stato un piacere. Mi avete trasmesso tanta energia positiva.
 
E infine grazie a chi mi segue, mi incoraggia, mi capisce e non giudica.
Ad amiche come Lorenza @la_cuisine_de_coco che si e fatta tutta la salita per venirmi a salutare (Merci), a Manuela @manuela_reads_too che ho finalmente ho conosciuto dal vivo e alla mia partner in crime Viviana @scattidallamialibreria 
 
👉Se scorrete le foto, vi mostro alcuni momenti della giornata. Ci saranno altre tappe di questa iniziativa che vi consiglio di cuore di conoscere meglio.
 
“Leggere cambia tutto” non credete?  Aspetto con curiosità di sapere che lettori siete 🎈o che lettori vorreste essere?
🎉Come cita il proverbio "non c'è 2 senza 3": G 🎉Come cita il proverbio "non c'è 2 senza 3": Giorgia ed io siamo felici d’ annunciarvi la terza edizione del gruppo di lettura
#illibropiubellodelcampiello con una novità: si unisce a noi anche Manu @libraiala!

📚I libri tra cui verrà proclamato il vincitore del @premiocampiello 2022 e
che ci terranno compagnia nel corso di tutta l'estate sono:

🔴”Nova” di Fabio Bacà, @adelphiedizioni.

🔵”La foglia di fico. Storie di alberi, donne e uomini” di Antonio Pascale @einaudieditore.

⚪️”Il tuffatore” di Elena Stancarelli @lanavediteseo . 

⚫️”Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri,
@ponteallegrazie_editore.

🔴” I miei stupidi intenti di Bernardo Zannoni, @sellerioeditore.

🤹‍♀️L'ordine di lettura è indicativo, non ci sono obblighi o tappe, solo il piacere di leggere insieme e confrontarci su queste interessanti letture.

✨Se vuoi essere dei nostri scrivi partecipo nei commenti e noi ti aggiungeremo con immenso piacere alla squadra. 

🏆Chi vincerà questa edizione? 

✨Lo scopriremo insieme guardando la premiazione
che si terrà al teatro la Fenice di Venezia sabato 3 settembre.

👉Avete già letto qualche titolo tra quelli arrivati? Da quale ci consigliate d'iniziare? 

Vi aspettiamo con piacere nei commenti, più siamo meglio è , non credete?
🌅Il mattino ha l’oro in bocca oppure il buong 🌅Il mattino ha l’oro in bocca oppure il buongiorno si vede dal mattino?

🤩Per una nottambula come me ci voleva un progetto come #colazioneconilibri e due amiche mattutine come Roberta @differentdetails e Linda @clindina per farmi scendere dal letto prima delle 8.00 in vacanza. Le due grandi esperte di colazioni da favola in luoghi e locali incantevoli mi hanno dato la spinta giusta per svegliarmi e impegnarmi a fare del mio meglio per questa bella iniziava.

✨Per quanto riguarda la location ho scelto la storica caffetteria torinese Platti @caffeplatti, la quale dal 1875 regala emozioni alla vista e al palato. Seduta in una sala sfarzosa mi sono sentita una vera principessa e sono stata coccolata dal personale attento e cortese. 

Scorrendo le foto potete vedere la meraviglia!

E il libro? 📕

🤩Niente paura ho trovato una proposta perfetta: “Il bistrò delle delizie” di Tuğba Doğan  edito da @carbonio_editore. Questo romanzo è ambientato in Turchia e ci mostra una terra ricca di colori, umanità e poesia. Il bistrò delle delizie è un ristorante intimo e accogliente dove i clienti si sentono a casa. Qui il protagonista e i suoi amici trascorrono molto del loro tempo tra chiacchierate, confronti e piatti della tradizione. Si tratta di una storia agrodolce adatta a chi desidera conoscere culture diverse e i dilemmi quotidiani della popolazione turca.

💘Spero di avervi incuriositi e che siate pronti a scoprire tutte le proposte delle ragazze che hanno deciso di partecipare a questa avventura. Domani è il turno di Gaia @etbonappetit_, state sintonizzati😊

🙋‍♀️Fatemi sapere, se vi va, dove vi piace fare colazione e che libro abbinereste alle vostre #colazionicoilibri. 

⭐️AL  commento più sfizioso e riserverò una DOLCE SORPRESA!
#tremesiconviacolvento 🧱 Via col vento è uno #tremesiconviacolvento

🧱 Via col vento è uno di quei libri che va letto almeno una volta nella vita, non si può negare però che la mole e la portata intimoriscano un po’ e allora si rimanda, si rimanda, aspettando che arrivi prima o poi il suo momento.

✈️ Il suo momento però è ora!
Io @leggere_e_rileggere e @cla_us_d abbiamo fissato una data: il 15 giugno!
Pronti, via, si parte! 

🌬 Senza fretta, senza ansia, passeremo una bellissima estate in compagnia di Via col vento e Rossella O’Hara.

🎟 Tre tappe mensili, un gruppo telegram su cui confrontarci e farci forza, se volete salire a bordo questo è il momento di prendere il biglietto.

Come?

💬 Fatecelo sapere con un commento e magari taggate anche qualcuno che potrebbe essere interessato, vi manderemo in dm il link del gruppo di Telegram. 

😻Io non vedo l’ora, voi?

Quale mattone vi piacerebbe recuperare ma non avete ancora trovato il coraggio?#tomidanontemere
🤦‍♀️”Le femmine non possono fare le scr 🤦‍♀️”Le femmine non possono fare le scrittrici”.

👉Inizio il post di oggi con una citazione tratta dal libro “Infanzia “di Tove
Ditlevsen edito da Fazi. 

👉Questo volume che inaugura la trilogia di Copenaghen è stato finalmente tradotto in italiano e rende perfettamente la grazia e l’abilità di un’autrice dalla penna sopraffina.

👉Il racconto è autobiografico e ha una sola pecca: è troppo breve. Quanto mi sarebbe piaciuto stare ancora un po' in compagnia di una bambina matura e brillante, acuta e spiritosa con le idee ben chiare sul suo futuro. 

Lei è strana perché ama leggere, non ha talento per i giochi e vuole diventare una scrittrice.

Tove si sente fuori posto, è ancora piccola, ma si sente estranea all’infanzia che sta vivendo. Descrive quello che vede, ascolta e sente come se la protagonista non fosse lei e ci regala pagine delicate su un periodo dell’ esistenza che rimpiangerà una volta diventata adulta.

✨”Infanzia” è una madre severa e irascibile,un padre disoccupato e un fratello maggiore.

✨ “Infanzia” è Copenaghen e i suoi quartieri operai.

✨ “Infanzia” è l’amicizia con Ruth, selvaggia e ribelle, le scorribande per strada e le prime scoperte sul mondo.

✨”Infanzia” è una favola moderna, un testo da tenere sul comodino e da
leggere lentamente per non perdere nessuna frase, è un mix di dolcezza e
disincanto, poesia e amarezza. 

Non aggiungo altro e m’inchino alla bravura di Tove Ditlevsen e al suo
piccolo capolavoro.

👉Quale ricordo abbinate alla vostra infanzia? Vi ringrazio per quanto avete
scritto nella domanda posta nelle storie e ora vi aspetto con gioia anche
qui nei commenti.
👨‍👩‍👧Una nascita inaspettata e una cr 👨‍👩‍👧Una nascita inaspettata e una crepa che s’insinua in una coppia.

🌘 “La notte del bene” di Sara Fruner edito da @bollati_boringhieri è un
romanzo inteso, profondo e a mio avviso toccante. Arriva al cuore e ti lascia un senso di commozione e al contempo tanti spunti di riflessione.

✍️La storia di Ettore ed Elena è simile a quella di molte coppie con una differenza: i due protagonisti hanno il coraggio di raccontarsi e di mettere
a nudo le loro paure, le loro angosce e i loro limiti quando un figlio inatteso arriva e modifica gli equilibri della loro esistenza.

Enea, un piccolo, sconvolge la routine idilliaca dei suoi genitori che improvvisamente si trovano ad affrontare una grande sfida. Essere un buon padre e una buona madre non è semplice come viene spesso raccontato e Sara Fruner è abile nel descrivere il senso di inadeguatezza dei suoi personaggi.

👉La genitorialità ci viene narrata da un punto di vista insolito, non edulcorato e i pensieri di Ettore e di Elena ci travolgono e stravolgono.

Elena si perde nel diventare madre e Ettore è spaventato di non riuscire ad amare il proprio figlio. Domande scomode e risposte difficili da trovare. È questo che rende “La notte del bene” un gran bel libro. 

✍️L’autrice non si sofferma solo sulla maternità, ma anche sulla paternità e ci mostra una famiglia a tutto tondo e i limiti di un progetto famigliare
convenzionale. Brillante e arguta Sara con il suo linguaggio ricercato e a tratti poetico mi ha regalato emozioni e una visione più ampia dei legami affettivi che si discostano da quanto imposto dalla società. 

👉Consigliato a chi cerca una lettura potente e non scontata e a coloro che si
sono accorti che la famiglia del Mulino Bianco esiste solo nelle pubblicità.

Avete libri sul tema che vi sono piaciuti e che mi consigliate ?
✋Due chicche per questo giovedì! 👉Oggi vi s ✋Due chicche per questo giovedì!

👉Oggi vi suggerisco due libri brevi, ma densi di significato ed esempio di alta letteratura che ho trovato al Salone del libro e letto con immensa gioia.

📕”Cronache dalla montagna" di Alexandre Vialatte @prehistorica_editore mi ha colpita sia per il formato che per il contenuto. Si tratta di un testo acuto e ironico nel quale l'autore parla in completa libertà di tutto ciò che desidera. Le sue cronache attuali più che mai, stupiscono e mettono in risalto l'abilità di Vialatte sia come scrittore che come filosofo.
"Notoriamente sconosciuto" ai suoi contemporanei, come diceva lui stesso, questo artista è stato il primo traduttore a far conoscere ai francesi Kafka, Hoffmansthal, Nietzsche e Benn.

📗”338171 T.E. (Lawrence d'Arabia)” di Victoria Ocampo edito da
@settecoloriedizioni è un saggio dedicato ad un personaggio affascinante e misterioso. Un soldato, un colonnello, ma anche un uomo la cui modernità è
ancora oggi in grado di abbagliarci. Solo una donna con una grande sensibilità e un profondo intuito come Ocampo poteva riuscire a scrivere una biografia così bella e vera. Lei che non ebbe mai l'occasione di vederlo, lo incontrò nei suoi libri, nella musica che ascoltava e soprattutto nella pianura nella quale Lawrence si perdeva e si ritrovava.

🫶Spero di avervi incuriositi con questi due titoli finalmente tradotti in  italiano e ancora poco noti ai tanti. Vi piace fare nuove scoperte letterarie?
E se capitasse a me? 🙀 👉Elisabetta è una d E se capitasse a me? 🙀

👉Elisabetta è una donna come molte di noi, lavora come avvocato, ha una relazione non perfetta con il suo compagno Daniele e uno rapporto di grande affetto con il padre. Una vita normale fino al giorno nel quale, un suo ex assistito, condannato per violenza e abusi si presenta nel suo studio.

Elisabetta diventa l’ossessione di questo inquietante soggetto che comincia a seguirla, a perseguitarla e a crearle uno stato di paura e di angoscia tremenda.

😿Come fare per liberarsi da questa situazione? Come far credere alle persone che ti circondano che sei vittima di uno stalker? Nessuno crede fino in fondo che il pericolo sia reale e molti tendono a minimizzare il tutto. Per Elisabetta inizia un vero incubo …

📕Con il suo ultimo romanzo “ La lezione” edito da Mondadori, Marco Frazoso affronta un tema sempre più attuale e riesce con la sua scrittura raffinata e calibrata a descrivere quello che nessuno di noi vorrebbe trovarsi ad affrontare: combattere la violenza usando quest’ultima come unico mezzo di sopravvivenza.

La domanda presente sulla copertina diventa la sintesi di una storia carica di suspence, follia e quotidianità: “ quale distanza ci separa dalla violenza e chi di noi può dirsi davvero innocente?”

Con questo suggerimento vi auguro un buon martedì. Cosa state leggendo?
Il mio Salone 2022☀️ 🥰Emozione, stanchezza Il mio Salone 2022☀️

🥰Emozione, stanchezza, libri, incontri e un bosco. Questa edizione di Maggio è stata caldissima in tutti i sensi, dalla temperatura che mi ha fatto
sentire come ad agosto, all'energia positiva che si respirava in tutti i
presenti. 

👉Per non fare un noioso diario dei due giorni a Torino, mi limito a mettere alcune foto che potete vedere scorrendo le immagini e vi scrivo ciò che
porterò nel cuore di questa esperienza:

♥️La scoperta di realtà editoriali nuove e molto propositive. La mia
personale standing ovation va a @settecoloriedizione che ha portato libri di una bellezza unica. Un ringraziamento particolare anche ad altre piccole
case editrici le quali  con impegno e fatica si stanno facendo strada e mi hanno
trasmesso tutto il loro entusiasmo @edizionileima, @centoautori_edizioni,
@carbonio_editore, @francescobrioschieditore, @prehistorica_editore.

💜L'incontro con amiche virtuali che finalmente ho conosciuto dal vivo: Paola
@paolamaren75, Ambra @amber_reading, Angela @app_untidiviaggio.

💙Il poter riabbracciare anime affini le grandi appassionate di letteratura come me : Giusy @viaggiletterari,Melissa@melissaleggelibri Maria @lib.eriamoci, Lara @sentimentalibri e Azzurra @silenziostoleggendo.

💜Assistere ad eventi con personaggi strepitosi e poter trovare refrigerio nel bosco di @abocaedizioni. Non potevo credere ai miei occhi nel vedere uno
spazio del genere. Piante, poltrone in cartone e un'atmosfera da fiaba mi
hanno fatto sentire come Alice nel paese delle meraviglie. 

💚Casualmente il verde è stato il colore dominante di questo mio salone: i
miei pantaloni, le copertine dei libri portati a casa e la speranza.

Verde speranza e speranza di poter vedere sempre tanto interesse per la
cultura, l'ambiente e gli scambi di idee.

Un ringraziamento speciale alla mia guida torinese Laura @laurabarile e
Paola @libri_amo_insieme. Mi avete fatto regalato momenti indimenticabili,
tante risate, confronti e affetto. Grazie!

Buona domenica amici. 

✋Se siete stati al Salone che cosa vi è piaciuto
maggiormente e se non ci siete stati avete qualche curiosità fa chiedermi?
Buongiorno ☀️ 🌺Oggi per la rubrica #laCEd Buongiorno ☀️ 

🌺Oggi per la rubrica #laCEdelvenerdì ho scelto di soffermarmi su una casa editrice che ho conosciuto e approfondito negli ultimi anni: NNEeditore. 

📸In foto trovate i titoli presenti nella mia libreria e una novità fresca fresca di stampa: “ Oh my darling Clementine” di Amity Gaige.

Di questa autrice ho amato “ La sposa del mare”. Super consigliato, ma non presente nella mia pila perché è rimasto a Riccione 

🌺Alcuni suggerimenti per voi di  alcuni testi che mi sono piaciuti molto e due romanzi che spero di recuperare presto.

➡️ “I figli del diluvio” di Lydia Millet
➡️”Atti di sottomissione “ di Megan Nolan 
➡️” Lady Chavy” di John Woods
➡️ “Promesse” di Bryan 

⭐️ “L’angolo della nostra vita.
⭐️ “ Il mondo invisibile. 

Punti di forza di @nneditore editore sono la scelta di autori innovativi e di proposte originali. Ambientazioni molto realistiche e storie potenti.

⛔️Mi piacciono molto anche le righe presenti sulla quarta di copertina nelle quali si trova un consiglio dell’ editore per spiegare a chi è adatto ogni romanzo pubblicato.

Fatemi sapere cosa ne pensate di questa ce. Quali libri avete letto e quali mi inviate a prendere in considerazione ?

Vi leggo con piacere 💕
Chi legge in lingua originale alzi la mano!🙋‍ Chi legge in lingua originale alzi la mano!🙋‍♀️

✨Era da un po' che mi ripromettevo di leggere come ai vecchi tempi un libro in tedesco, ma ogni occasione era buona per rimandare. 

Quando con Manuela @manuela_reads_too abbiamo scelto il nuovo libro per l’iniziativa #inlungoeinlargointerratedesca ho deciso che era arrivato il momento giusto.

📚”Die Legende vom heiligen Trinker” – “La leggenda del Santo bevitore” di Joseph Roth è un testo breve,ma fondamentale per capire un autore importante della letteratura austriaca. Si tratta di una sorta di parabola e di un racconto nel quale,troviamo molti riferimenti a Roth e alla sua vita. 

💁‍♂️Il protagonista Andreas Kartak è un senza tetto originario della provincia orientale dell’impero asburgico. È un clochard con un forte senso dell’onore il quale, dopo ricevuto un prestito, cerca in tutti i modi di restituire i soldi al suo benefattore o meglio a Santa Maria Teresa. Il gentiluomo che gli ha donato duecento franchi gli ha suggerito di compiere questo gesto per mantenere la parola data. 

👉Nei tentativi falliti di Andreas di non perdere la retta via e di non essere costantemente sviato da donne, vizi o da inganni per tener fede ad un voto apparentemente inutile, si notano i contatti con la vicenda personale del grande romanziere che cerca di mantenere la lucidità nonostante il sentimento di estraneità al mondo. Roth negli ultimi anni si sente smarrito e in balia di ricordi passati sempre più labili.

✨”La leggenda del Santo bevitore”, è un gioiellino, una favola moderna che ci presenta una grande verità: sacro e profano, senso di rettitudine e sfacelo sociale sono spesso una dicotomia presente nell’essere umano che proprio in quanto tale non può essere perfetto.

Sono proprio soddisfatta di questa lettura e di aver fatto un po' di esercizio linguistico. Ne è valsa la pena e mi auspico di ripetere quanto prima😊

👉Vi piace leggere in lingua originale? Quale lingua straniera conoscete e vi piacerebbe studiare?
🌺Ciao amici e buon lunedì. 🙋‍♀️Se vi 🌺Ciao amici e buon lunedì.

🙋‍♀️Se vi state chiedendo perché vi suggerisco caldamente di leggere: “Nella terra dei peschi in fiore” di Melissa Fu” @editricenord, vi spiego brevemente le mie ragioni.

👉Questo romanzo delicato e poetico mi ha portata lontano in Cina, nella terra dei peschi in fiore, ma anche in una nazione lacerata dalla guerra.

👉Ho conosciuto tre generazioni di una famiglia alla ricerca di un luogo da chiamare casa. Mi sono affezionata a Meilin e a suo figlio Reshu e al loro fortissimo legame. 

👉Ho capito che una mamma come Meilin è stata capace di affrontare tutte le disgrazie e le difficoltà grazie alla forza d’animo e alla determinazione delle donne orientali. Ha fatto tante rinunce senza far mai pesare agli altri la sua situazione di vedova e ragazza madre. 

👉Spesso mi sono trovata a non capire i comportamenti di Renshu e il suo desiderio di recidere i legami con il suo paese d’origine per una vita sicura in America. 

👉Ho capito che non si può giudicare senza conoscere la Storia e apprezzando l gli sforzi di chi cerca di sopravvivere perché ogni conflitto comporta dei prezzi alti da pagare. 

🌿Ho terminato questa suggestiva lettura durante il weekend di relax in campagna, seduta su una comoda poltroncina e indossando un cappello da sogno per ripararmi dal sole (grazie Lella)
 
Niente male, vero?

Fatemi sapere cosa avete fatto e letto così chiacchieriamo un po’?
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • Classici brevi, imperdibili e finalmente disponibili anche in italiano.
  • “Portami lontano da me” di Andrea Accorsi
  • “L’occhio del pettirosso” di Giuliana Altamura
  • “Tutta la stanchezza del mondo” di Enrica Tesio
  • “La custode dei peccati” di Megan Campisi

Commenti recenti

  • Giorgia su “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
  • Federica su “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
  • Teresita su “Stirpe e vergogna” di Michela Marzano
  • Michela su L’inverno dei leoni di Stefania Auci
  • Michela su “Ricordo di un’isola” di Ana Maria Matute

Categorie

  • Biografie
  • Caffè d'autore
  • Diari
  • Gialli
  • Gruppi di Lettera
  • Il libraio racconta
  • Iniziative
  • Interviste
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Saggi

Facebook

Copyright 2022 - "Leggere e rileggere" di Giorgia Negrini | Privacy Policy | Cookie Policy
Chiudi il menu
Gestisci il consenso ai nostri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media, per analizzare il traffico. Condividiamo informazioni sul modo in cui si utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, marketing e social media. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web
Necessari Sempre attivo
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci le preferenze
{title} {title} {title}