Salta al contenuto
Leggere e rileggere
  • Chi sono
  • Consigliati
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Biografie
  • Diari
  • Saggi
  • Iniziative
  • Gruppi di Lettera
  • Interviste
    • Caffè d’autore
    • Il libraio racconta
  • Contattami
Menu Chiudi
  • Chi sono
  • Consigliati
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Biografie
  • Diari
  • Saggi
  • Iniziative
  • Gruppi di Lettera
  • Interviste
    • Caffè d’autore
    • Il libraio racconta
  • Contattami
  • Chi sono
  • Home
  • Privacy
  • Terms
  • Contattami

Donnafugata

  1. Home>
  2. Donnafugata
Scopri di più sull'articolo “Donnafugata” di Costanza DiQuattro
"Donnafugata" di Costanza DiQuattro

“Donnafugata” di Costanza DiQuattro

  • Autore dell'articolo:Giorgia
  • Articolo pubblicato:3 Dicembre 2020
  • Categoria dell'articolo:Romanzi
  • Commenti dell'articolo:6 commenti

"Donnafugata" di Costanza DiQuattro “Non siamo altro che rose. Duriamo il tempo di un sorriso, di un ricordo da custodire, di una notte da ricordare. E quando ci voltiamo indietro…

Continua a leggere“Donnafugata” di Costanza DiQuattro

Instagram

leggere_e_rileggere

leggere_e_rileggere
⭐️Non è tutto oro quel che luccica e ne ho av ⭐️Non è tutto oro quel che luccica e ne ho avuto una ulteriore conferma leggendo: “Confessioni di un’influencer pentita” di @federicamicoli edito da @fabbrieditori 
 
👉In questo libro brillante, ironico e a tratti anche “spaventoso”, Federica racconta i retroscena di quello che accade dietro le pagine patinate di molti influencer famosi e disposti a tutto pur di apparire performanti, felici, possibilmente ricchi e famosi.

🌹Federica racconta la propria esperienza personale nel mondo dei social, la sua ascesa, la sua discesa e la sua rinascita perché, a suo avviso, è possibile trovare un modo corretto di vivere più serenamente uno spazio virtuale tanto cambiato nel corso degli anni.

Negli undici capitoli che compongono il racconto ho trovato argomenti che conoscevo e che per fortuna ho osservato solo da lontano: il sottobosco, le regole degli strategist, le spie, le accuse di copiature e tante altre stramberie.

🤦‍♀️Onestamente, quello che ai comuni mortali con i piedi saldamente ancorati a terra e con una vita vera, appare assurdo, non lo è nel fantastico e rocambolesco sistema di Instagram & co. 

☀️Io ho scelto di aprire un blog e un profilo legato ai libri, per passione e amore verso la letteratura e, se da una parte rimpiango i tempi passati e le vecchie abitudini, dall’altra continuo a vedere i social media come una terra libera dove condividere con altri i miei interessi.

🥰Sono felice di non essere un’influencer, ma solo una lettrice attenta e sorridente con una community positiva ed entusiasta. 

📕Il libro di Federica Micoli mi ha dato un motivo in più per non lasciarmi condizionare o influenzare da figure che credono nell’apparenza e non nella sostanza e che per monetizzare e restare nel loro falso Olimpo sono pronte a scendere anche a patti con il diavolo! 

👉Naturalmente ci sono anche bravi professionisti. Non mi piace generalizzare!
 
⭐️Vi aspetto nei commenti per sapere la vostra sulle figure degli influencer e soprattutto del pazzo, rocambolesco e sempre più difficile universo di Instagram…

P.S: nella gallery un piccolo dizionario social 😂
Le mie letture di Maggio. Un breve riepilogo dei l Le mie letture di Maggio. Un breve riepilogo dei libri che mi hanno tenuto compagnia in questo mese piovoso☔️

Con la speranza che domani arrivi il sole 🌞 vi auguro una buona serata.

Abbiamo qualche titolo in comune?
Quale romanzo v’ ispira di più?
👉È necessario raccontare la parte più intima 👉È necessario raccontare la parte più intima e personale di noi?

📍Io credo di no e, se da una parte ho apprezzato la capacità di Antonella Lattanzi di mettersi a nudo davanti al lettore, dall’altra il suo romanzo non mi ha del tutto convinto.

📖”Cose che non si raccontano” è un memoir, un diario, un libro nel quale l’autrice descrive tutta la sua sofferenza e senso d’inadeguatezza riguardo al tema della maternità.

I figli arrivano quando lei non si sente pronta a diventare madre, ma nel momento in cui desidera averli non riesce a rimanere incinta e si sottopone a cure ormonali, inseminazione assistita per realizzare il suo sogno.

👉Nel rivelare quanto ha sofferto per le scelte fatte, per gli sbagli, per le sue contraddizioni Lattanzi non si fa sconti ed è durissima con se stessa. Non si preoccupa del giudizio e affida alla scrittura un ruolo salvifico.

🤷‍♀️Nonostante la magnifica scrittura, ho fatto fatica a leggere questo romanzo e a concluderlo. Troppo sangue, buio, dolore, patimento e accanimento verso ciò che non si più sempre controllare.

🥹Probabilmente è stato un mio problema, perché io cerco sempre uno spiraglio di luce nella letteratura e qui l’oscurità e l’angoscia hanno avuto il sopravvento.

📍Alcune storie non fanno per ME perché poi faccio fatica a raccontarvele …

Avete letto questo romanzo? Quale lettura vi ha messo a dura prova? Vi aspetto nei commenti per un bel confronto domenicale…
Unboxing del venerdì! Oggi ho aperto un pacchett Unboxing del venerdì!

Oggi ho aperto un pacchetto bellissimo e ho pensato di farmi aiutare da Martina per creare un reel per giovani e non 😂.
.
👉Dentro la busta ho trovato il romanzo di Giovanni Anzaldo “Raudo e i cuori nel caffè“ edito da @solferinolibri in uscita il 6 Giugno e ….

🪁Un gioco che porta i partecipanti in giro per Torino con i protagonisti della storia.

👍Credo che il viaggio di Ennio mi riserverà delle belle sorprese e non vedo l’ ora d’iniziare la lettura.

🎶P.s:  Questo libro ha anche una playlist e l’autore insieme alla casa editrice ha creato una colonna sonora da ascoltare.

Se il buongiorno si vede dal mattino oggi sarà una splendida giornata☀️

Cari amici e amiche cosa leggerete nel week end?
Martedì all’insegna dei saggi! ✍️Oggi vi s Martedì all’insegna dei saggi!

✍️Oggi vi suggerisco tre titoli di libri un po' diversi dal solito, che credo possano essere utili per affrontare meglio la vita quotidiana, aiutandoci a gestire meglio le situazioni difficili. 

😡”Rabbia” di Robera Milanese edito da @ponteallegrazie_editore è un libro pensato per chiunque desideri diventare domatore dell’emozione più energetica e trainante che possediamo, in modo tale da imparare a gestirla e a trasformarla in una risorsa da “cavalcare” strategicamente.

🤦‍♀️ “Perché nessuno me lo ha detto prima” di Julie Smith @vallardi_editore è un testo che ci fornisce gli strumenti adeguati per guidare la nostra mente e per smettere di essere in balia delle emozioni negative.

‼️”Impara a dire di no” di Nedra Glover Tawwb @vallardi_editore è un manuale scritto  per renderci liberi e non sentirci sopraffatti dai desideri altrui.

👉Per quanto mi riguarda….

🌸Ho imparato a urlare a squarciagola quando sono arrabbiata. È terapeutico e dopo sto sta decisamente meglio. Per non disturbare i vostri cari, vi suggerisco di farlo in macchina così non sentirete le lamentele altrui.

🌹Ho capito che se me lo avessero detto prima, avrei fatto una bella selezione nelle amicizie. Quelle vere sono poche anzi pochissime e si possono contare al massimo sulle dita di una mano.

🌺Ho imparato a dire di no a chi non mi vuole bene e pretende senza mai dare.

E voi cari amici e amiche? Mi raccontate cosa avete capito e imparato ispirandovi alle proposte letterarie che vi ho segnalato?

Vi leggo con piacere….
🌸Simone de Beauvoir, è stato un vero piacere c 🌸Simone de Beauvoir, è stato un vero piacere conoscerti!

Se non fosse stato per Lara @sentimentalibri e al suo gradito regalo, probabilmente avrei rimandato ancora la lettura di Simone de Beauvoir perché avevo in mente di conoscerla con calma in futuro.

Invece è andata diversamente, ho letto tutto d’un fiato “Le inseparabili” edito da @ponteallegrazie_editore e mi sono emozionata nel conoscere la storia d’amicizia tra Sylvie e Andrée. Una profonda e intensa relazione tra due ragazze diverse fra di loro, ma unite da un legame indissolubile.

👏Molto interessante anche la postfazione che mi ha permesso di comprendere meglio il senso e il significato di questo romanzo pubblicato solo da pochi anni e che è un gioiello letterario ritrovato. A suo tempo il geloso Sartre, compagno di Simone, lo scartò ritenendolo di modesto valore e scarso interesse.

🫤Come si sbagliava! “Le inseparabili” è un’opera commovente e appassionante sui sentimenti e al contempo una grande testimonianza delle idee illuminate e progressiste dell’autrice diventata una delle maggiori rappresentanti della lotta per l’emancipazione femminile.

💝Grazie Lara per il tuo pensiero e per aver scelto per me questo gioiello. 

📸Mi sono piaciute molto anche le foto di Sylvie/Simone e di Andrée/Zaza e alcuni passaggi dei loro scambi epistolari. Ora che Simone è entrata nella mia vita di lettrice, non mi resta che scoprire gli altri suoi scritti e credo che non resterò delusa.
 
Buon giovedì amici e amiche! 

👉Ditemi per gioco un libro dal quale non potreste mai separarvi… 

Vi aspetto nei commenti per chiacchierare un po'.
Tre saghe famigliari ambientate in Italia. Tre sto Tre saghe famigliari ambientate in Italia. Tre storie diverse, coinvolgenti e appassionanti.

🌹”L’ inverno dei leoni, la saga dei Florio “ il seguito di “ I leoni di Sicilia” di @stefania_auci , @editricenord.

🌺“ Al di qua del fiume, il sogno della famiglia Crespi” di @alessandra_selmi, @editricenord. 

🌸” La portalettere” di @francesca_giannone_82, @editricenord .

Io le ho lette tutte e faccio fatica a scegliere la mia preferita. A Torino non sono riuscita ad ascoltare l’ incontro con le tra autrici, ma due le ho conosciute grazie alle dirette che trovare salvate nelle IGTV #ledirettissime .

📍Voi le avete lette? Quale vi è piaciuta di più?
Buon lunedì amici e amiche! 😍Oggi, in pausa p Buon lunedì amici e amiche!

😍Oggi, in pausa pranzo  con il sole che cerca di sbucare faticosamente da dietro le nuvole, ripenso con il cuore pieno di gioia alle due giornate trascorse a Torino in occasione del Salone del libro 2023. 

🌹Come sempre è stata un’ esperienza emozionante, faticosa e arricchente. Sono partita mezza malata, preoccupata per la situazione meteorologia nella mia regione, ma torno rigenerata.

👉Per me il Salto è energia, positività, cultura e amicizie. Spesso sento dire che in Italia non si legge, ma io ho visto tanta, tantissima gente interessata agli eventi letterari, alle nuove pubblicazioni e a tutto il mondo editoriale. 

👉Per quanto mi riguarda ho portato a casa tanti libri ( scorrete le immagini e guardate se ho scelto bene🤩) e tanto entusiasmo.

💝Grazie a chi ha reso possibile questo ambizioso progetto, a chi c’ era, a chi mi ha inviato bei messaggi da casa e a tutti coloro che credono ancora nel potere della letteratura e della scrittura.

Cosa ne pensate del mio bottino❓Come da tradizione io, Paola @libri_amo_insieme e Maria @lib.eriamoci abbiamo scelto il libro ricordo della nostra avventura bagnata e fortunata: “ Cose che non si raccontano ” di Antonella Lattanzi. Chissà se ci piacerà… lo scopriremo solo leggendo😍 🤩
😍La soddisfazione di una bella lettura. 👉In 😍La soddisfazione di una bella lettura.

👉In questo ultimo periodo sto leggendo più lentamente e devo dire che in questo modo sono riuscita a godermi pienamente il romanzo di Steven Conte “All’ ombra di Tolstoj” edito da Harper Collonis.

🥳Vi consiglio caldamente questo libro, che a me è piaciuto molto, se … 

📍vi piacciono i romanzi storici perché qui troverete il racconto degli anni della guerra tra russi e tedeschi e sentirete parlare dell’operazione “Barbarossa”;

📍avete voglia di una storia d’amore intensa e toccante tra due personaggi molto diversi tra loro e uniti dalla passione per la letteratura.

📍siete curiosi di conoscere meglio il grande autore russo Tolstoj e scoprire un po’ di curiosità sulla sua casa a Tula.

📍vi è piaciuto “Guerra e Pace” e se credete nell’importanza della rilettura. Il protagonista Paul Bauer capirà meglio il capolavoro di Tolstoj grazie all’aiuto e ai suggerimenti della meravigliosa figura femminile di Katerina.

🤞Spero di avervi dato dei validi motivi per prendere in considerazione “All’ombra di Tolstoj”. 

👉Ora devo pensare a un nuovo libro da iniziare e mi auguro di trovarne uno altrettanto elegante e coinvolgente. 

Mi date qualche suggerimento❓Solo proposte indimenticabili, mi raccomando😃.
Tre nuove proposte per la primavera perché nonost Tre nuove proposte per la primavera perché nonostante la pioggia tornerà a splendere il sole. 

1️⃣” Impara a dire di no” di Nedra Glover Tawwab 

2️⃣” I soldati piangono di notte” di Ana Marie Matute. 

3️⃣” I Monteleone” di Lucia Tilde Grosso 

Quale titolo v’ispira di più?

Vi leggo con piacere!
Post di chiacchiere! 🌸 👉Una domenica uggios Post di chiacchiere! 🌸

👉Una domenica uggiosa, un bel libro e due domande: 

come eravate e come parlavate di libri prima che ci fossero i social❓Se da un giorno all’altro Instagram chiudesse i battenti quale sarebbe la vostra reazione❓

👋Inizio io‼️

👉Prima di approdare al rocambolesco mondo dei social ero una lettrice che appena trovava occasione raccontava le letture fatte. Spesso gli altri non capivano la mia passione, ma grazie a mia nonna, mia mamma e mia sorella non mi sono mai sentita sola perché anche loro sono sempre state delle amanti delle pagine scritte.

👉Se Ig chiudesse i battenti ci rimarrei un po' male, ma sono certa che troverei un’altra strada per continuare a confrontarmi con chi è come me e non resiste al profumo della carta stampata, alle avventure, alle storie e alle tante vite che i libri ci regalano.

🌹🌹🌹Buona domenica mamme o figli/e figlie, oggi io festeggio in totale relax, a casa, insieme a Doris Lessing e a “I diari di Jane Somers”. In realtà avevo iniziato questo romanzo a Madrid, ma poi sono stata travolta dalla bellezza dell’orto botanico reale (vi lascio un po' di foto nel carosello) e ho deciso di recuperarlo in un secondo momento. Oggi credo che sia la giornata ideale…

 Vi aspetto nei commenti💝

#leggereerileggere #domenica #libridaleggere
📕”Alzarsi” di Helga Schubert è uno dei rom 📕”Alzarsi” di Helga Schubert è uno dei romanzi scritti dall’autrice che ha vissuto nella Repubblica Democratica tedesca fino al 1990, dove ha lavorato come psicoterapeuta, autrice e sceneggiatrice. 

🌸Helga, con il suo impegno politico e sociale, ha contribuito a preparare le prime elezioni libere.

👉Amica della mia amata Christa Wolf è stata protagonista della vita intellettuale del suo tempo e, attraverso le pagine del suo libro, ci ha fornito una descrizione vera e limpida della sua vicenda personale e della sua terra d’origine.

“👋Alzarsi” è il racconto della sua esistenza e al contempo un quadro doloroso del Novecento tedesco ed europeo. Attraverso i suoi occhi Helga ci mostra la sua infanzia, la sua adolescenza e la sua maturità in un Paese diviso e ferito dai conflitti e da ingiustizie.

Come un abile fotografa, Helga riesce a immortalare gli avvenimenti più rilevanti degli anni, durante i quali gli abitanti della DDR e lei stessa con la sua famiglia, hanno dovuto lottare e resistere.

👉”Alzarsi” è un romanzo che parla di storia, di vita e d’amore. Ho trovato commoventi le parti nelle quali Helga descrive le sue vacanze estive a casa della nonna e la sua immensa felicità. Ho provato rabbia all’idea che Helga potesse essere abbandonata con l’arrivo dei russi e grande ammirazione per la scelta di sua mamma di portarla con lei nonostante il pericolo. Ho ricordato la caduta del muro di Berlino e mi sono immaginata accanto a Helga e al marito tra abbracci e pianti, durante la mezzanotte illuminata a giorno.

🌹Da grande appassionata della cultura e letteratura tedesca ho apprezzato e amato le pagine della Schubert che come tante altre sue colleghe e amiche hanno visto la Storia insinuarsi nella loro quotidianità e stravolgere i loro sogni e progetti. Lei, nonostante tutto, è riuscita a riconciliarsi con sé stessa attraverso la scrittura e “Alzarsi” ne è una prova.

❣️Amici e amiche che ricordi avete della caduta del Muro di Berlino?#murodiberlino #ddr #storia
Conversazione rubata tra due vicini di instagram @ Conversazione rubata tra due vicini di instagram @leggere_e_rileggere e @claudio_musso🌹
 
🌸🌸🌸🌸🌸🌸🌸
C: Ogni tuo post libroso, Giorgia, è una finestra che si apre su mondi nei quali hai vissuto un’esperienza di lettura che emoziona e stupisce. E non puoi fare a meno di condividerla subito in parole con chi ci segue. Non è stimolante tutto questo, innescare riflessioni e dialoghi dentro e intorno alle pagine di un libro?

G: Per me è fondamentale trovare sempre stimoli nuovi. Sono da sempre curiosa e molto propositiva verso il confronto. Con te ho trovato un feeling speciale perché apprezzo la tua preparazione e il modo colto e garbato di porti. Il dialogo, la libertà di pensiero ed espressione, con attenzione al rispetto altrui, sono alla base del mio modo di essere. Credo che chi ci segue apprezzi questo nostro lato sincero e non artificioso.

🌹🌹🌹🌹🌹🌹🌹

C. Io sarò anche molto sabaudo ma tu sei portatrice sana di sorriso che punteggia ogni tua parola. Apriamo l’atlante delle tue letture? Ci portano a Madrid, Napoli, Modena...?

G: Io sono la “ragazza” con la valigia sempre pronta. Per dodici anni ho lavorato in agenzia di viaggi e visitato tanti luoghi bellissimi. Per me il viaggio è fonte di gioia e di apertura mentale. I libri sono strumenti incredibili perché ti permettono di vedere e conoscere tutto il mondo senza fatica.

C: Come il Palomar di Calvino osservatore del mondo e dei suoi abitanti. So che hai una lettera dell’alfabeto preferita. Io direi la K…
 
‼️Per saperne di più visita il blog o clicca sul link in bio e nelle storie!
 
👉Buon lunedì amici! Speriamo che questa chiacchierata vi sia piaciuta, chi scegliereste come vicini di Instagram per raccontavi meglio?
Tre scrittrici tedesche e le loro storie sulla DDR Tre scrittrici tedesche e le loro storie sulla DDR. 

Vi ricordate l’ Europa prima e dopo la caduta del muro di Berlino? 

Vi consiglio queste tre letture per ricordare e approfondire l’argomento delle barriere e delle divisioni interne ad un Paese. 

Buona domenica sera amici!
😣Non avrei mai immaginato di diventare un’ama 😣Non avrei mai immaginato di diventare un’amante del genere horror a m e invece…

🧌👹Sono rimasta sorpresa piacevolmente ed entusiasta dopo la lettura di due romanzi che parlano di mostri. Avete capito bene, mi sono piaciuti due libri che hanno come protagonisti due esseri spaventosi e terrificanti.

“Frankenstein” di Mary Shelley e “Dracula” di Stoker, il primo è la terribile figura creata dal folle scienziato Frankenstein per le sue macabre ricerche nel suo tetro laboratorio , il secondo è un vampiro che si nutre del sangue delle sue vittime. 

👋Frankenstein, nonostante il suo aspetto, è umano più di quanto si possa immaginare. Mary Shelley infatti si sofferma in più passaggi sulla sua solitudine e disperazione per il fatto di non essere amato da nessuno.

👋Dracula, al contrario di Frankestein, non suscita compassione alcuna nel lettore, ma ribrezzo e disgusto: in lui non ci sono segni di bontà, solo terrore e violenza. 

👉Seppur con le loro peculiarità e differenze, ho apprezzato entrambe le opere di Shelley e di Stoker perché mi hanno spaventata, tenuto con il fiato sospeso e, a tratti anche fatto rabbrividire.

“Frankenstein” e “Dracula” non annoiano nemmeno per un momento e mi hanno emozionata come mai avrei pensato. 

👏Complimenti alla straordinaria Mary Shelly per aver scritto un capolavoro senza tempo e a Stoker, che si è rivelato un vero portento nel dar vita a una storia da incubo, affascinante e disarmante.

🙏Mi auguri che gli autori contemporanei leggano questi due classici per prendere ispirazione e scrivere a loro volta libri indimenticabili.

Cari amici e amiche fatemi sapere cosa ne pensate di questi due romanzi di e cosa leggerete nel weekend…
Credete nel destino? 🌹Io sì e non a caso prop Credete nel destino?

🌹Io sì e non a caso proprio in un momento della mia vita, nel quale mi sto impegnando a volermi bene, mi è arrivato il nuovo libro di Paulo Coehlo “Maktub” edito da @lanavediteseo .

💁‍♀️Non sono mai stata una grande estimatrice di questo autore, non lo consideravo in linea con i miei gusti letterari e lo ritenevo un po' troppo spirituale.

🤩La raccolta di scambi d’esperienza che ho trovato in questo suo ultimo scritto però mi è piaciuta. Alcuni insegnamenti del suo maestro sono delle vere chicche. Ho preso una matita e li ho segnati nel mio taccuino perché credo che possano tornarmi utile nei momenti in cui mi sento sopraffatta dalla frenesia della vita quotidiana.

“Sarebbe bello poter 
fare qualcosa fuori dall’ordinario”. Non credete?

🥰Bene, Paulo Coehlo ci accompagna nella scoperta di un nuovo cammino attraverso le parole e il pensiero. Non aspettatevi formule magiche o soluzioni immediate per rivoluzionare la vostra esistenza. 

👋Questo piccolo volume Pè solo un invito a guardare il mondo e quello che ci circonda da un punto di vista diverso.

💁‍♀️Credo che come inizio per un piccolo cambiamento in meglio sia già lodevole il fatto di apprezzare alcune citazioni e di tenerle a mente, per il resto, chissà, sarà il destino a decidere per noi o se saremo noi gli artefici del nostro destino?

👉Scorrendo il carosello trovate alcune frasi che mi sono sembrate degne di nota e che ricordano un po’ quelle dei baci perugina 😄. Cosa ne pensate e quale apprezzate di più?
Traguardi❗️ 🌸Buon 1° Maggio amiche e amic Traguardi❗️

🌸Buon 1° Maggio amiche e amici, oggi inizio il mese con un post dedicato alla rilettura dell’Inferno di Dante. 

💁‍♀️Non credevo di farcela e invece, canto dopo canto, passando da un girone all’altro e incontrando peccatori di ogni sorta, sono arrivata alla fine della prima parte di una delle opere più maestose che esistano.

❣️È stato emozionante e spaventoso ritrovarsi nella selva oscura e seguire il sommo poeta nel suo lungo e faticoso pellegrinaggio ultraterreno. 

👋Dante è stato un vero genio nel creare una rappresentazione così moderna, feroce e perfetta del regno di Lucifero e dei dannati. Tutto nell'Inferno è straordinario: la lingua, la struttura, il simbolismo, i richiami alla mitologia, alla storia, alla cristianità e a tanto altro. 

😀Non immaginavo che Dante mi avrebbe emozionato tanto e che questa esperienza del gruppo di lettura #leggiamoladivinacommedia con  @leggodigusto e @scattidallamialibreria @tafudany e altri intenditori, mi ha stimolato a fare ricerche e a capire perché, a distanza di tanti anni, questo capolavoro susciti ancora interesse e sia fonte d'ispirazione per scrittori, artisti, cantanti e attori. 

💝Un esempio che ho potuto vedere di persona è l'interpretazione dei dannati di Hieronymus Bosch nel suo celebre Trittico: "Giardino delle delizie". Quando al Prado mi sono trovata di fronte all’opera ho subito pensato al legame con Alighieri e a come “Assolver non si può chi non si pente, né pentere e volere insieme puossi per la contradizion che nol consente.” Canto XXVII Inferno – (vv 112-136)

Verso quale peccato siete più severi? Io non tollero gli ignavi.
“Il colore del silenzio” di Elia Barcelò edit “Il colore del silenzio” di Elia Barcelò edito da @elliotedizioni è un gran bel romanzo e sono felice di averlo letto in concomitanza con il mio viaggio a Madrid.

🌹È stato emozionante ritrovare nelle pagine le vie, le strade e molti luoghi di questa storia coinvolgente e appassionante.

👋La vicenda della protagonista Helena e dei personaggi che ruotano intorno a lei, mi ha permesso di immergermi in una lettura ricca sia dal punto di vista della trama che dal punto di vista storico e psicologico.

👉Helena è un’artista affermata e indipendente, una donna apparentemente realizzata, ma con un passato difficile da dimenticare. Le ombre che dipinge sulle sue tele rappresentano il dolore represso dal quale non riesce a liberarsi. La morte di sua sorella Alicia è ancora un mistero e lei ha bisogno di risposte per andare avanti, ritrovare la luce e dare un colore al silenzio.

💁‍♀️L’intreccio di “Il colore del silenzio” è articolato e si contraddistingue per i frequenti colpi di scena. Segreti, amori, verità e bugie danno vita all’affascinante narrazione di Elia Barcelò che riesce a tenere sempre accesa l’attenzione del lettore.

❣️Nonostante la mole, questo romanzo è scorrevole, tratta tematiche importanti e fa emergere ancora una volta il fatto che i conflitti abbiano quasi sempre delle ripercussioni sulle vite degli individui. “Il colore del silenzio” è un’indagine sulla storia europea e spagnola, sulla guerra civile che divise un Paese sia dal punto politico, ma anche famigliare.

🤩A mio avviso è un libro magnifico, ben scritto e pensato dall’autrice con cura. Consigliatissimo!!! Avevo bisogno e voglia di essere stupita ed Elia Barcelò mi ha accontentato.

Quale libro ultimamente ha accontentato pienamente i vostri gusti. Quale città vorreste visitare mentre leggete un libro ambientato li’?
Mercoledì di novità❤️ 🤩Dopo il mio rient Mercoledì di novità❤️

🤩Dopo il mio rientro da Madrid e la ripresa della quotidianità mi serve una coccola per riprendere il ritmo.🥁 

👉Come sempre i libri arrivano in mio aiuto e con queste nuove uscite mi sento già meglio e pronta ad affrontare tutto con più entusiasmo.

👋Vi segnalo le letture che mi terranno compagnia prossimamente:

🌸”La musa scarlatta " di Sarah I. Belmonte edito da @rizzolilibri, è una storia di ideali e passioni nella Francia rivoluzionaria che vede come protagonista Olympe, una donna ribelle e colta.

🎀 “Sul lato selvaggio" di Tiffany McDaniel edito da @atlantide.edizioni, è un romanzo ispirato a fatti di cronaca e il mio primo incontro con l'autrice tanto amata dal pubblico. Ho pensato di partire dalla fine e poi, se soddisfatta, di recuperare tutte le altre sue opere precedenti. 

☀️ “L'ultima estate" di Mario Mattia edito da @edizionipiemme è un romanzo di formazione, in cui la rabbia e la  passione della giovinezza  lasciano il passo al disincanto e alla ricerca di equilibrio dell'età adulta.

💝” Il gioco dell'anima" di Javier Castillo edito da @salani_editore è il nuovo thriller del famoso scrittore spagnolo che mi ha tenuto incollata alle pagine con "La ragazza di neve". 

Quale v’ispira di più❓

💁‍♀️P. S: chiedo venia se ho fatto un post solo con segnalazioni, sapete che preferisco parlarvi dei libri dopo averli letti. Oggi però non ho resistito a mostrarvi queste  quattro bellezze😍.
🌹In occasione della giornata mondiale del libro 🌹In occasione della giornata mondiale del libro ho scelto questa citazioni e un po’ di scatti realizzati a Madrid dove mi trovo.

👉 Il 23 aprile è stato scelto perché è la data in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Garciloso de la Vega.

💁‍♀️Girando tra i mercatini, le bancarelle e le librerie madrilene, ho trovato un bel volume del “Don Chisciotte de la Mancia” di Cervantes, il più grande scrittore della letteratura spagnola. 

🤩Sembra un segno del destino che io sia proprio nella città dove quest’ultimo è deceduto.

🤷‍♀️Chissà se dopo questo viaggio mi verra voglia di studiare lo spagnolo e leggere qualche brano in lingua originale.

❣️Intanto mi godo il momento e vi auguro di avere sempre un libro che possa essere un’ascia per rompere il mare ghiacciato che è dentro di voi.

Qual è il vostro libro del ♥️?
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • “Alzarsi” di Helga Schubert
  • “La ragazza in giardino” di Marise Ferro
  • Vicini di Instagram.
  • “Il bene che ti voglio” di Sandro Frizziero
  • “Uvaspina” di Monica Acito

Commenti recenti

  • Giorgia su “Arrocco siciliano” di Costanza di Quattro
  • Giorgia su “Il bene che ti voglio” di Sandro Frizziero
  • Giorgia su “Divorzi” di Susan Tubes
  • Giorgia su “Divorzi” di Susan Tubes
  • Giorgia su Il libraio racconta: intervista ad Andrea Nanni.

Categorie

  • Biografie
  • Caffè d'autore
  • Consigliati
  • Diari
  • Gialli
  • Gruppi di Lettera
  • Il libraio racconta
  • Iniziative
  • Interviste
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Saggi
  • Vicini di Instagram

Facebook

Copyright 2023 - "Leggere e rileggere" di Giorgia Negrini | Privacy Policy | Cookie Policy
Gestisci il consenso ai nostri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media, per analizzare il traffico. Condividiamo informazioni sul modo in cui si utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, marketing e social media. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web
Necessari Sempre attivo
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci le preferenze
{title} {title} {title}