Salta al contenuto
Leggere e rileggere
  • Chi sono
  • Iniziative
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Biografie
  • Diari
  • Saggi
  • Gruppi di Lettera
  • Interviste
    • Caffè d’autore
    • Il libraio racconta
  • Contattami
Menu

cucina

  1. Home>
  2. cucina
“Il borghese Pellegrino” di Marco Malvaldi.
"Il borghese Pellegrino" Marco Malvaldi

“Il borghese Pellegrino” di Marco Malvaldi.

  • Post Author:Giorgia
  • Articolo pubblicato:14 Agosto 2020
  • Post Category:Gialli / Romanzi
  • Post Comments:0 Commenti

Pellegrino Artusi è stato un importante scrittore, critico letterario e gastronomo italiano e la sua opera “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” resta una sorta di Vangelo…

Continua a leggere “Il borghese Pellegrino” di Marco Malvaldi.

Instagram

leggere_e_rileggere

leggere_e_rileggere
#reelinstagram #leggereinmontagna #cosaleggereinva #reelinstagram #leggereinmontagna #cosaleggereinvacanza #lettureinmontagna #instagramreels #nuoveuscite #leggeremania #ilovebooks
#agostoingiallo 👉Buon venerdì amici, oggi vi #agostoingiallo

👉Buon venerdì amici, oggi vi parlo di un libro perfetto per l’iniziativa pensata da me e Viviana @scattidallamialibreria.

🌸”Hotel Bosforo” di Esmahan Aykol edito da Sellerio è un giallo che mi ha conquistata per diversi motivi: si tratta di una storia avvincente su Istanbul, luogo di grande fascino che non ho ancora visitato, ma che mi
incuriosisce tanto.

👉La protagonista Kati Hirschel è una libraia tedesca appassionata di vicende misteriose. Un personaggio bizzarro che mi ha permesso di conoscere meglio
la città turca e lo stile di vita dei suoi abitanti. Mi sono fatta delle
gran risate a seguire le avventure di questa Sherlock Holmes teutonica.

🥰Splendida l’ambientazione e la scelta di sottolineare la contrapposizione,
ma anche le similitudini tra oriente e occidente. In fondo tutto il mondo è paese. 

👌Buona la scrittura, scorrevole, fresco, frizzante e anche l’ironia che contraddistingue Kati e il suo modo di guardare alla vita. Lei è positiva, goffa e simile alla vicina di casa alla quale chiedere lo zucchero quando si
sta per fare una torta e ci si accorge di essere rimasti senza.

🏨”Hotel Bosforo” è un romanzo piacevole, d’intrattenimento che allieta il lettore non solo per il mistero, ma anche per la naturalezza e la leggerezza. 
Non so voi, ma io apprezzo anche queste due caratteristiche e a volte ne ho proprio bisogno. 

👉Aspetto con impazienza una nuova avventura per la mia eroina e nel frattempo vi chiedo qual è il vostro scrittore di gialli o di thriller preferito. 

Non rispondete Agata Christie perché così giocate troppo facile.
Arrivata in montagna ho scelto una nuova lettura b Arrivata in montagna ho scelto una nuova lettura breve e del colore blu del cielo! 

“Il Santo” di Pritchett 

@adelphiedizioni 

Voi cosa state leggendo?
Lilly Volkart! 💕Non conoscevo questa donna fin Lilly Volkart!

💕Non conoscevo questa donna finché non ho letto il romanzo “Il coraggio di Lilly” di Mattia Bertoldi edito da @tre60libri 

🌸Lilly Volkart è stata una figura femminile coraggiosa e determinata che dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale si è dedicata ad aiutare i bambini e i ragazzi in fuga.

🏡Casa Gentile è il luogo nel quale Lilly accoglie e nasconde i figli di famiglie in pericolo. Lei, che ha sognato a lungo di diventare una pediatra, non è riuscita a realizzare il suo desiderio, ma la sua esperienza e soprattutto la sua grande umanità le hanno permesso di diventare un punto di riferimento per anime smarrite ed impaurite.

👉In questo romanzo c’è il dramma del conflitto, la paura, la perdita, ma anche tanto amore e senso d’inclusione. Per Lilly dopo tante pene, lacrime e piaghe, odio e ingiustizie il modo migliore per “salvare” i suoi piccoli ospiti è farli stare insieme il più possibile per dimenticare ciò che era successo nel suo paese.

⭐️L’insegnamento di Lilly è basato sulla generosità, il rispetto del diverso e la solidarietà.

💕Lilly Volkart ha salvato tante vite rischiando più volte la sua. È stata un’eroina e Mattia Bertoldi con questo libro le ha reso omaggio senza cadere nella retorica, basandosi su ricerche, testimonianze e uno sguardo ammirevole e delicato.

👉Scorrendo le foto troverete la sua immagine e quella di altri due personaggi che si sono battuti per gli altri e per la giustizia.

Avete suggerimenti su personaggi coraggiosi come Lilly?
Il mio ultimo acquisto presso una libreria che ado Il mio ultimo acquisto presso una libreria che adoro @block60riccione .

Qual è stato l’ ultimo libro che vi siete regalati?

#agostoingiallo 
@scattidallamialibreria
Un’estate al mare, tra libri, buon cibo, risate, Un’estate al mare, tra libri, buon cibo, risate, camminate e nuotate . Il mare di Riccione non è dei migliori ma per il resto è tutto perfetto.

Cosa ti piace di più dell’estate. Non scrivete il caldo potrei togliervi il saluto 😂.
Il potere della copertina! 💕Questa volta è st Il potere della copertina!

💕Questa volta è stato amore a prima vista. Sono entrata in libreria con la mia lista dei desideri, avevo in mente diversi titoli quando ho visto un libro che non avevo in programma. “Il rosmarino non capisce l’inverno” di Matteo Bussola @matteo.bussola edito da @einaudieditore mi ha attirata come una calamita per la delicatezza e la bellezza della sua copertina.

Poi ho letto la trama e ho scoperto che la magnifica illustrazione è stata realizzata dall’autore.

E così mi sono ritrovata tra le mani un romanzo inaspettato e sorprendente carico di significato e dedicato alle donne. Matteo Bussola entra nell’universo femminile con passo felpato e ci racconta tante storie comuni, di gioia, dolore, malattia. Amore, distacco, maternità e tanto altro. Come un pittore disegna su una tela tanti ritratti di vita quotidiana che vedono come protagoniste figure diverse, ma per tanti aspetti simili.

🙋‍♀️Le donne di Matteo Bussola sono come il rosmarino che sfida l’inverno, resiste al gelo e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Diciannove donne che scoprono all’improvviso quanto sia importante ascoltare se stesse, la propria voce senza badare agli altri, ai giudizi della società, ai desideri maschili e agli stereotipi che impediscono di essere felici.

👉Non avevo mai letto nulla di Matteo Bussola e sono contenta di aver ascoltato il mio istinto, credo che i libri a volte ci chiamino, per me è stato così e ne sono contenta. 

😉Matteo Bussola mi ha teso dolcemente la mano e ricordato di non temere mai di essere me stessa.
 
👉Ti aspetto nei commenti per sapere se sei in grado di non soffocare la tua voce. 

Se ti va, tagga una donna o un uomo speciale che hai incontrato qui sul bookstagram e che ti ricorda la pianta di rosmarino!🌿
🎂Buon Compleanno Isabel! Il post di oggi è ded 🎂Buon Compleanno Isabel! Il post di oggi è dedicato a te e a “Violeta”.

“Violeta” di Isabel Allende edito da @feltrinelli_editore è il libro che mi ha tenuto compagnia durante il mio week end nelle Marche.

👉Nonostante abbia letto quasi tutto di questa autrice, qui sulla mia pagina Instagram e sul blog non troverete molto su di lei e sulla sua produzione letteraria.

💕Isabel Allende appartiene al mio passato, al tempo in cui non sapevo cosa fossero i social e possedevo un cellulare piuttosto basico.

🙌Mi spiego meglio: a mio avviso, le sue opere più importanti sono state le prime che ha scritto: “La casa degli spiriti”, “Il piano infinito”, “Eva Luna”, “Paula” e “D’amore e d’ombra”. Con questi romanzi mi sono emozionata, commossa, viaggiato lontano, ho sognato, preso appunti e soprattutto mi sono documentata sulla storia del Cile. Ho tentato di entrare nel mondo di Isabel come lei è stata in grado di entrare nel mio cuore.

📕Nei suoi scritti successivi, tuttavia, non ho più trovato quella brillantezza che mi aveva galvanizzato in precedenza.

😌Ero cambiata io o era cambiata lei?

😀Fortunatamente, dopo diversi anni la scintilla tra di noi è tornata a scoccare. Grazie a “Un lungo petalo di mare” mi sono ricreduta e ora con “Violeta” ci siamo ritrovate. Mi sono lasciata travolgere dalla vicenda affascinante ed epica della protagonista, ho amato la trama, i personaggi, le ambientazioni e le descrizioni. Ho riso, ho pianto e ho ringraziato mia sorella Michela perché ha insistito tanto affinché raccontassi le mie emozioni su questa lettura e il mio rapporto altalenate e profondo con una delle voci più significative della letteratura spagnola.

Buon martedì amici. Se vi va, mi piacerebbe conoscere le scrittrici o gli scrittori che hanno segnato la vostra vita da lettori.
Non so voi ma io sono sempre curiosa quando vedo a Non so voi ma io sono sempre curiosa quando vedo altri lettori accanto a me. In spiaggia mi diverto molto a scoprire i titoli più letti. 

Guardate la carrellata tra i lettini e ditemi se avete letto anche voi qualcuno di questi romanzi.

Buon lunedì 💕💕
Venite a Sirolo con me? Stamattina giretto tra le Venite a Sirolo con me? Stamattina giretto tra le viuzze di questo paesino incantevole a picco sul mare. Abbiamo mangiato i maritozzi, visitato la chiesetta del paese e fatto un po’ di shopping. Abbiamo anche comprato due libri. 

Quale preferite tra il mio e quello di Martina ? 

Grazie a @differentdetails per i suggerimenti 💕
☀️Domanda del venerdì: come faccio a parlarvi ☀️Domanda del venerdì: come faccio a parlarvi in modo esaustivo di un romanzo magnifico e complesso come: “Una stanza per Ada” di Sharon Dodua Otoo edito da @nneditore ?

😅Devo ammettere che giunta all’ultima pagina mi sono chiesta: “Ora come faccio a trasmettere il mio entusiasmo per questa scrittrice e il suo libro d’esordio?” Sharoom Dodua Otoo è un portento e la storia che ha creato è bella, originale, brillante e magnetica.

👏Complimenti a Fabio Cremonesi abile nel tradurre e comprendere la complessità di un’ autrice inglese, figlia di genitori ghanesi, che ha scelto di scrivere in tedesco. 

👉Senza il suo contributo probabilmente molte sfumature delle protagoniste sarebbero andate perse. Le quattro donne di nome Ada vivono in tempi e luoghi diversi. Apparentemente ognuna di loro ha una vicenda personale separata da quella delle altre. In realtà non è così. Tutte le Ada sono alla ricerca della libertà.

🙌Ada è una di noi, con le nostre battaglie quotidiane, le nostre debolezze e le nostre forze. Ada si sacrifica per i suoi diritti, per la sua genialità, umanità e per avere una stanza tutta per se (Virginia Woolf docet).

👉Se vi va, fatemi sapere quale figura letteraria vi ha ricordato Ada e il suo desiderio di vivere senza violenza e discriminazioni.
Meglio prima o dopo? Non è neppure da chiedere😂

In partenza per le Marche, ho scelto il libro da portare con me. Un giallo? Una saga familiare, un classico ? 

Vediamo chi indovina? 

Intanto sono a metà di “ La stanza di Ada” ed è bello, bello. 

Buon giovedì readers!
☀️Siete mai stati in Cilento, a Procida o in C ☀️Siete mai stati in Cilento, a Procida o in Costiera?
 
 
Io ho visitato questi luoghi da ragazzina con i miei genitori e ci sono tornata con un libro che mi ha profondamente colpita in positivo: “La mia estate migliore” di Enrico Tomasi edito da @morellinieditore 
 
👋Vi consiglio di leggere questo romanzo per vari motivi:
 
👉Troverete descrizioni magnifiche di una parte d’Italia dal fascino indiscusso: Napoli, la Costiera e i paesini dell’entroterra.
 
👉L’amicizia tra i due protagonisti Enrico e Antonio vi farà pensare a quanto alcuni legami possano segnare la nostra esistenza.
 
👉Se non l’avete ancora fatto, vi verrà voglia di leggere “L’Isola di Arturo” di Elsa Morante.
 
👉Quando avrete in mano il cellulare per immortalare un momento importante, vi renderete conto che la fotografia è un’arte e Antonio lo sa bene.
 
👉Ricorderete la vostra giovinezza, la voglia d’indipendenza, le insicurezze e la fatica di farsi notare dagli adulti.
 
🏖Questo racconto di formazione ispirato ad una storia vera non può lasciare indifferenti gli animi sensibili e nostalgici. È intriso di bellezza, di umanità e di quello sguardo curioso sul mondo che io vorrei mantenere ogni giorno.
 
⚠️V’invito a scorrere le foto perché troverete una sorpresa. Titti @spunti_di_lettura si è resa disponibile con i suoi scatti a mostrarci la bellezza della sua terra, dei paesaggi campani e di un’estate con Elsa Morante.
 
⭐️Se vi va, leggo con piacere le vostre impressioni su questa proposta. Cosa state leggendo?
In questa estate bollente alcuni consigli abbinati In questa estate bollente alcuni consigli abbinati ai colori delle cabine del bagno 64 @bagnigianni64 . W l’ estate, i ghiaccioli, i bagni, i libri e il mare. 

Quale tra proposta del camaleonte @tre60libri v’incuriosisce di più?

Con questo reel partecipo all’ iniziativa di @50paginealgiorno e @lisoladicalipso #unestateconilibri
#AGOSTOINGIALLO 😉Ed eccoci di nuovo qui, io e #AGOSTOINGIALLO

😉Ed eccoci di nuovo qui, io e @scattidallamialibreria con l’iniziativa che tre anni fa ha sancito la nostra amicizia oltre che collaborazione.

✋Parte la terza edizione di #agostoingiallo , la challenge dedicata ai gialli, polizieschi, thriller…insomma ai libri che ci tengono con il fiato in sospeso, con protagonisti i nostri cari commissari e questori o personaggi che si ritrovano per caso ma con grande intuizione  a indagare per risolvere certi misteri (pensiamo per es. ad Annabella Abbondante, Teresa Papavero, Vani Sarca,Alice Allevi…).

👋Se quindi ad agosto leggerete anche voi i gialli, usate #agostoingiallo senza dimenticare di taggare me e @scattidallamialibreria

Come sempre, alla fine della challenge, ringrazieremo con  un regalo (un giallo 😁) chi avrà pubblicato il post/proposta che abbiamo amato di più.

Ah, e se vi va e pensate che il nostro profilo faccia per voi, seguiteci.

Quale giallo mi consigliate? Ne avete uno del ❤️?

Parteciperete?
Voi come scegliete le nuove letture da fare? - A Voi come scegliete le nuove letture da fare? 

- Avete la vostra tbr e siete precisi nel rispettarla?

-Andate a sentimento o stato d’animo?

- Vi lasciate influenzare dai consigli ricevuti di recente.

Io questa volta ho stretto forte gli occhi come Veronica Raimo e sono andata alla cieca. Risultato : “La nostra estate migliore”di Enrico Tommasi. 

Vi aspetto nei commenti per sapere le vostre abitudini librose 😂.
Aveva il cuore spezzato, come divisa era Berlino. Aveva il cuore spezzato, come divisa era Berlino.

👉Questa frase si riferisce a una scrittrice che mi è molto cara e della quale vi ho già parlato in passato. 

💕Ingeborg Bachmann scrittrice, poetessa, amante di Paul Celan, donna profonda e tormentata. Le sue opere mi hanno affascinata all’università e successivamente ho continuato ad approfondire la conoscenza della sua figura d’intellettuale e voce femminile nel panorama della letteratura mitteleuropea.

✋Ingeborg Bachmann ha il cuore spezzato, lo spirito triste e il corpo provato quando lascia Roma per trasferirsi a Berlino. Questa città non è come le altre perché è divisa da un muro e alla ricerca di una sua identità.

“I luoghi in cui ci rifugiamo dopo un dolore non sono necessariamente posti felici, a volte sono solo posti indulgenti”.

👉Quanta verità in queste parole. Ho trovato toccante l’ accostamento tra lo stato d’animo di Ingeborg Bachmann e la capitale tedesca.

💕Ilaria Gasparri autrice di “A Berlino con Ingeborg Bachmann nella città divisa” edito da @giulioperroneditore ha fatto il viaggio che avrei voluto fare io, ha danzato con il fantasma dell’autrice austriaca e cercato di capire le sue scelte e la sua personalità complessa. La sua biografia e i suoi scritti sono carichi di vitalità, ironia e di una tenerezza saggia e infantile.

👋Insieme a Manula @manuela_reads_too e al gruppo di lettura #inlungoeinlargointerratedesca ho da poco riletto “Tre sentieri per il lago”, ma, per conoscere e amare Ingeborg, è necessario leggere anche “Malina”, “Il trentesimo anno”, “Il dicibile e l’indicibile” e altro ancora.

👉In questi ultimi tempi grazie anche al nuovo film “Pesuasion” si parla molto di Jane Austen, vi garantisco che ci sono tante altre figure muliebri da riscoprire e una di queste è proprio Ingerborg Bachmann, meno conosciuta, ma dall’esistenza eroica, fascinosa da suscitare “tentazioni di voyerismo”.

📸Scorrendo le foto vi mostro alcune citazioni interessanti, non siate frettolosi vale la pena leggerle😊

✋Ora lascio la parola a voi cari amici e amiche, quale donna della letteratura vorreste vedere come protagonista di un prossimo film? Con quale fareste volentieri un viaggio insieme?
Aperitivo con le mie amiche lettrici. Noi al nost Aperitivo con le mie  amiche lettrici. Noi al nostro Spritz abbiamo abbinato la questo cinque libri:

Elena sta leggendo “ È tempo per ricominciare “ di Brigitte Riebe

Sara non ha resistito a “ Tutta la stanchezza del mondo” di Enrica Tesio 

Cristina ha apprezzato “ I colori dell’incendio “ e ora è alle prese con “ Quel maledetto Vronskij “

Francesca propone “ Il tuffatore” 

E io sono felice di consigliare alle mie amiche i romanzi che mi sono piaciuti e di conoscere i loro pareri per confrontarmi con loro. 

E voi che libro abbinereste al vostro aperitivo con le amiche o con gli amici?
⭐️L'amore è spesso al centro dei libri che le ⭐️L'amore è spesso al centro dei libri che leggiamo, ma l'odio dove lo mettiamo?

✋Oggi ho scelto di dedicare questo post a un sentimento molto diffuso, del quale si fa fatica a parlare, ma che purtroppo è più diffuso di quanto si voglia ammettere o immaginare.

📕Tanti libri trattano l'argomento e uno di questi è "Le sorelle Lacroix" di George Simenon edito da @adelphiedizioni . Questo romanzo del famoso autore belga è incentrato sull'astio che le sorelle Poldine e Mathilde nutrono l'una nei confronti dell'altra.

🏡Nella loro casa si respira un'atmosfera pesante e cupa, non c'è traccia di pietà o bontà, le due donne non fanno che scambiarsi giorno dopo giorno per una vita intera frasi a doppio senso e maligne. A risentirne sono i figli, i mariti e la servitù. 

"La verità è che voi, tu e tua sorella, avete bisogno d'odio. Sono sicuro che da bambine giocavate a litigare come altre giocano a fare la spesa o con le bambole". 

👉Questa frase terrificante sintetizza il pensiero di chi si trova accanto alle sorelle Lacroix. Simenon con grande abilità porta il lettore quasi a toccare con mano la cattiveria delle sue protagoniste. Io stessa sono rimasta basita di fronte a tanta crudeltà d'animo e quasi risucchiata dalle loro anime malate e perfide. Mi aspettavo una tregua in questa lotta costante, ma così non è stato. Come attratta da una calamita mi sono ritrovata intrappolata in una storia affascinante e al contempo spaventosa.

✋Per comprendere meglio la tematica dell'odio ho riletto alcuni passaggi del saggio di Massimo Recalcati e li ho trovati come sempre illuminanti. L'odio è considerato come passione dell'essere e la risposta dell'essere umano all'incapacità di elaborare insanabili ferite interiori. 

🤔Non so se Recalcati abbia letto il racconto di Simenon, ma sarei curiosa di conoscere il suo parere da esperto filosofo.

Spero di aver suscitato il vostro interesse. Avete letto qualche opera di Simenon?
Vi ispira questa proposta? Vi vengono in mente altri romanzi sull'odio?
“Dopotutto, domani è un altro giorno”. “ V “Dopotutto, domani è un altro giorno”.

“ Via col vento” un libro senza tempo. Un classico sulla guerra,sull’amore e un vivissimo affresco storico da leggere e rileggere.

Lo avete letto? Quale mattone vi piacerebbe leggere questa estate?
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • “Il tuffatore” di Elena Stancanelli
  • Classici brevi, imperdibili e finalmente disponibili anche in italiano.
  • “Portami lontano da me” di Andrea Accorsi
  • “L’occhio del pettirosso” di Giuliana Altamura
  • “Tutta la stanchezza del mondo” di Enrica Tesio

Commenti recenti

  • Giorgia su “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
  • Federica su “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
  • Teresita su “Stirpe e vergogna” di Michela Marzano
  • Michela su L’inverno dei leoni di Stefania Auci
  • Michela su “Ricordo di un’isola” di Ana Maria Matute

Categorie

  • Biografie
  • Caffè d'autore
  • Diari
  • Gialli
  • Gruppi di Lettera
  • Il libraio racconta
  • Iniziative
  • Interviste
  • Narrativa
  • Romanzi
  • Saggi

Facebook

Copyright 2022 - "Leggere e rileggere" di Giorgia Negrini | Privacy Policy | Cookie Policy
Chiudi il menu
Gestisci il consenso ai nostri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti, per fornire funzionalità dei social media, per analizzare il traffico. Condividiamo informazioni sul modo in cui si utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, marketing e social media. Acconsenta ai nostri cookies se continua ad utilizzare il nostro sito web
Necessari Sempre attivo
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci le preferenze
{title} {title} {title}