Morgana di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri
Morgana di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri

Per il giorno dell’Epifania, ho scelto di parlarvi di “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri edito da Mondadori.

A dicembre sono stata alla presentazione di questo libro e sono rimasta piacevolmente colpita dalle due autrici e dal loro studio relativo a figure femminili anticonvenzionali che molto probabilmente le nostre mamme non approverebbero.

Moana Pozzi, Caterina da Siena, Grace Jones, le sorelle Brönte, Moira Orfei, Tonya Harding, Marina Abramović, Vivienne Westwood e Zaha Hadid, undici donne trasgressive, originali e determinate che hanno lasciato un segno nella storia; con le loro vite e scelte hanno preso distanza dalle regole imposte dalla società e sono rimaste fedeli a se stesse, indifferenti al giudizio altrui.

“Mistiche guerrafondaie, fantasmi che si aggirano nella brughiera, bambine ciniche, pornostar con il cervello, atlete scorrette, regine del circo e della vita, stiliste straccione, estremiste della ferita come arte, architette senza compromessi e icone trasgressive

Le loro vicende non sono edificanti, ma sono in parte educative perché ci aiutano a capire le difficoltà che s’incontrano quando si cerca di restare liberi e accettare la propria unicità.

La mia Morgana preferita è stata Caterina da Siena, una donna straordinaria, fuori dagli schemi che, in nome della sua fede in Cristo, si è battuta con coraggio e tenacia giorno dopo giorno. Un esempio di donna moderna, carismatica che, pur vivendo nel’ 300, ha viaggiato, consigliato Papi e affrontato la misoginia della Chiesa in un’epoca in cui alle donne non era concesso neppure esprimere a voce alta il proprio pensiero.

Oltre a questi esempi, credo ci siano altri, vi vengono in mente altre Morgane? Io ho pensato subito alla “Befana”.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Romanzi
  • Commenti dell'articolo:4 commenti

Questo articolo ha 4 commenti

  1. carmela

    Carissima Gio’,
    grazie per avermi suggerito questa lettura, è stato un gran arricchimento per me conoscere la biografia di donne fuori dal comune che hanno saputo farsi spazio anche in epoche in cui la donna non aveva alcuna possibilità di manifestare la propria individualità specie se fuori dalle convenzioni sociali.
    Ho amato particolarmente Marina Abramovic, nata e cresciuta in cattività, una donna tenace, un’artista talentuosa che si è spinta oltre le soglie del dolore fisico per urlare il proprio malessere interiore al mondo. Recentemente è scomparso il suo grande amore Uly; mi ha molto emozionato la forza dell’amore di questa donna che tanto ha sofferto durante l’infanzia e l’adolescenza nella propria famiglia d’origine. Anche io come te ho ammirato l’opera e la vita di Santa Caterina da Siena. La immagino come depositaria di una forza mistica atomica e chissà cosa darei per conoscere oggi una donna così carismatica!

    1. Giorgia

      Mi fa moltissimo piacere sapere che questo libro ti sia piaciuto. Le Morgane sono donne affascinanti e anche se non piacerebbero alle nostre mamme per me hanno un grande fascino.

  2. Federica

    Invece a me è piaciuta tanto al storia di Shirley Temple di cui non sapevo lo scioccante retroscena!

    1. Giorgia

      Hai ragione anche lei un personaggio inaspettato. W le Morgane di ieri e di oggi.

      un abbraccio

Lascia un commento