Un nuovo percorso di lettura dedicato alla fiaba dalle origini ai tempi moderni.

Parte il percorso sulla fiaba che io e Viviana @scattidallamialibreria abbiamo deciso di percorrere e approfondire insieme. Come due liceali ci siamo recate in biblioteche e librerie e abbiamo iniziato a studiare.
Viviana ieri ha pubblicato il post dedicato ad “Amore e Psiche” di Apuleio (v’invito a leggerlo perché è decisamente interessante) mentre io ho pensato di partire da “Le mille e una notte”. Questo libro per me è un capolavoro senza tempo che, nonostante sia stato tradotto per la prima volta in Occidente solo nel Settecento dall’archeologo francese Antonie Galland, è attuale e molto utile.
Attraverso la lettura delle fiabe possiamo imparare tanto e chi crede che siano adatte solo ai bambini, a mio modesto avviso, sbaglia. Gli insegnamenti che ne possiamo trarre sono molti.
“Aladino e la lampada magica” che ho scelto per questa tappa iniziale è un esempio di come il coraggio e la bontà d’animo possano avere la meglio su menzogne e tranelli. Le apparenze ingannano e il protagonista ne è la prova. Con la sua tenacia riesce a conquistare il cuore della sua amata.
Vogliamo poi parlare della lampada magica e del genio? Una trovata favolosa. A chi non piacerebbe avere tre desideri da esprimere…
Il fascino di questa fiaba come di tutte le altre basate sulle antiche storie della tradizione orientale per me è immenso. Non posso che emozionarmi di fronte all’immagine di una principessa che le racconta al marito per calmare la sua ira e trasmettere il suo amore.
Se vi va di leggere e seguire il percorso sulla fiaba, t’invito anche su Instagram con #lafiabaracconta
Anche io adoro le fiabe