Per la prima tappa di #autumninclassic in collaborazione con @scattidallamialibreria ho scelto “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa edito da Feltrinelli, un classico intramontabile che mi ha scaldato il cuore e lo spirito.
“Noi fummo i Gattopardi, i Leoni, quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene, e tutti quanti i Gattopardi sciacalli e pecore continueranno a crederci il sole in Terra.”
Ambientato nella Sicilia di fine Ottocento, il romanzo narra le vicende della famiglia Salina e dei suoi componenti, primo fra tutti il Principe Fabrizio, un uomo forte, determinato, ambiguo e ancorato alla sua posizione nobiliare. Nonostante l’Unità d’Italia sia prossima, il principe continua imperterrito a non accettare i cambiamenti e a vedere in quest’ultimi solo gli aspetti negativi. Per lui, ai nobili ed aristocratici succederanno avidi e rozzi borghesi incapaci di comprendere i veri valori che hanno reso grande la sua Terra. Uno di questi è l’arricchito Calogero Sedara che Fabrizio detesta nonostante la sua splendida figlia Angelica scelga di sposare il suo nipote prediletto Tancredi permettendo alla sua casata di rimpinguare le casse ormai vuote.
Un romanzo storico straordinario che mi affascina da sempre per i personaggi indimenticabili, l’ambientazione e la dicotomia tra vecchio e nuovo. Tomasi di Lampedusa indaga la psiche dei protagonisti con cura e grande capacità introspettiva. Una caratteristica estremamente innovativa se si considerano gli anni in cui l’autore ha scritto la sua opera.
Alcune curiosità:
Giuseppe Tomasi di Lampedusa non era uno scrittore, ma un gran amante della cultura con il desiderio di raccontare la storia del suo bisnonno, un aristocratico vissuto durante il Risorgimento.
Il romanzo fu pubblicato postumo da Feltrinelli nel 1958. In precedenza era stato bocciato sia da Mondadori che da Einaudi; vinse il premio Strega nel ’59.
Dal libro è stato tratto il famoso film che vede tra i protagonisti Alain Delon e Claudia Cardinale
Il casato dei Tomasi di Lampedusa è una diramazione della famiglia Tomasi da cui discendono anche i Leopardi di Recanati e che la tradizione indica di origini bizantine.
E voi lo avete letto questo classico della letteratura italiana? Quale è il personaggio che avete amato o odiato di più???
Questo libro non può mancare nella mia biblioteca !! È stato bellissimo sua il libro che il film!