La lista dei migliori libri letti nel 2021 dai bookblogger e bookinstagrammer italiani.

Dopo aver letto la lista pubblicata dal New York Review of Books relativa ai 100 libri più belli pubblicati nel 2021, io e Melissa @melissaleggelibri abbiamo pensato di chiedere ai colleghi bookblogger e bookinstagrammer italiani di scegliere i romanzi da loro maggiormente apprezzati durante l’anno passato.
Con l’hashtag #ipreferitidelbookstagramitalia2021 abbiamo stilato l’elenco dei titoli che hanno riscosso maggior successo lasciando un segno nei cuori di tanti lettori.
Per quanto mi riguarda ho deciso di mettere sul podio:
“Il giorno prima” di Sorj Chalandon edito da @keller_editore
“La città dei vivi” di Nicola la Gioia edito da @einaudieditore
“Medea – Le voci” di Christa Wolf edito da @edizioni_eo
Melissa ha optato per:
“Beautiful world where are you “ di Sally Rooney edito da @faberbooks
“Sorelle” di Daisy Johnson edito da @fazieditore
“Tre gocce d’acqua” di Valentina D’Urbano edito da @librimondadori

Gli altri interpellati si sono sbizzarriti e il risultato è stato un tripudio di idee e suggerimenti che speriamo possa esservi utile per trovare nuovi spunti per le vostre prossime letture.
Curiosità:
Sono state espresse 235 preferenze, la lista definitiva comprende 169 libri, 87 sono stati scritti da donne, 81 da autori uomini, 122 sono stranieri e 47 italiani.
Di seguito trovate l’elenco completo con titolo, autore e il profilo Instagram che ha espresso la preferenza:
La top five:
“Oliva Denaro” di Viola Ardone – Einaudi

@lullaburu
app_untidiviaggio 1
cri_reads
gabry
la_libreria_della_malty
lettoripercasa
librovagare_con_mammissima
patrix1975
tafudany
“Lonesome Dove” Larry Mc Murtry

larhette86
leggere.con.leggerezza
libri_e_copertina
librineicapelli
mary_ricci.e.libri
nabersani
paolamaren75
“Sotto la falce” Jesmyn Ward

i.libri.di.michela
lalettriceconlae
lettoripercasa
letturepensieri
librovagare_con_mammissima
“L’isola di Arturo” Elsa Morante

cri_reads
lib.eriamoci
libri_amo_insieme
scattidallamialibreria
vale.booksinthesky
“L’ottava vita (per Brilka)” Nino Haratischwili

dona.zunc
lalibreriadiciffa
mammamogliedonna
michelalibriedintorni
patrix1975
“Una vita come tante” Hanya Yanagihara
gabry_e_i_suoi_libri
i.libri.di.michela
lalettricesegreta
rina.che.legge
“L’acqua del lago non è mai dolce” Giulia Caminito
“La biblioteca di mezzanotte” Matt Haig
destino.dicarta
dj_ordjevitch02
libri_e_copertina
thriller_squad_
“I quaderni botanici di Madame Lucie” Melissa Da Costa
dany_petro
ilprioratodeibibliofili
lib.eriamoci
“La canzone di Achille” Madeline Miller
larhette87
libriamici_
mammamogliedonna
“Sorelle” Daisy Johnson
anny.whit.a.why
lettere_parole_libri
melissaleggelibri
“Le stanze buie” Francesca Diotallevi
liciaallara
nabersani
silenziostoleggendo
“Via col vento” Margaret Mitchell
a.ma.books
giulianaleone_creautrice
i.libri.di.michela
“Crepitio di stelle” Jon Kalman Stefánsson
lafinestradi_simona
un_altro_giro_di_giostra
“La città dei vivi” Nicola Lagioia
leggere_e_rileggere
robbiero_libri
vale.booksinthesky
“Tre gocce d’acqua” Valentina D’Urbano
“Martin Eden” Jack London
michelalibriedintorni
tafudany
“Le piccole libertà” Lorenza Gentile
mary_ricci.e.libri
michelonidebora
“Belle Greene “Alexandre Lapierre
fede_in_books_land
scattidallamialibreria
“Persone Normali” Sally Rooney
bookcloudgazer
lalettricesegreta
“Cambiare l’acqua ai fiori” Valérie Perrin
libri_amo_insieme
santoniccoloc
“Anna Karenina” Lev Tolstoj
giulianaleone_creautrice
mammamogliedonna
“Due vite” Emanuele Trevi
“Aristotele e Dante scoprono i segreti dell’universo” Benjamin Alire Saenz
ronaturallife
silenziostoleggendo
“I leoni di Sicilia” Stefania Auci
“Paradiso e inferno” Jon Kalman Stefánsson
“Il circo della notte” Erin Morgenstern
“Stoner” John Williams
lalettriceconlae
lettere_parole_libri
Il conte di Montecristo Alexandre Dumas
libriamici_
thescarletmagnolia
“Tutto chiede salvezza” Daniele Mencarelli
patrix1975
un_libro_come_pochi
“L’arte di legare le persone” Paolo Milone
La mia prediletta Romy Hausmann
“Un’amicizia” Silvia Avallone
“Perché il bambino cuoce nella polenta ” Aglaja Veteranyi
“Finchè il caffè è caldo” Toshikazu Kawaguchi
“Attraversare i muri”Marina Abramovic
“Furore” John Steinbeck
“Cose che nessuno sa” Alessandro D’Avenia
“La Storia di Genji ” Murasaki Shikibu
“Ogni mattina a Jenin” Susan Abulhawa
“Gli indifferenti” Alberto Moravia
“Rouge” Loung Ung
“Guerra e pace” Lev Tolstoj
“The giver” Lois Lowry
“ I cieli di Philadephia” Liz Moore
“Anne dell’isola” Lucy Maud Montgomery
“I demoni di Berlino” Fabiano Massimi
“Mandibula” Monica Ojeda
“I demoni di Wakenhyrst” Michelle Paver
“Nero chiaro quasi bianco” Pippo Zarella
“I fratelli Karamazov” Fëdor Dostoevskij
“31 Aprile, il male non muore mai” Giuseppe Cesaro
“I giochi della notte” Stig Dagerman
“Quando le montagne cantano” Phan Que Mai Nguyen
“Benevolenza cosmica” Fabio Bacà
“Shutter island” Dennis Lehane
“Accabbadora” Michela Murgia
“Storia di Shuggle Bain” Douglas Stuart
“Buonanotte, Signor Tom” Michelle Magorian
“Tre” Valérie Perrin
“Il complotto contro l’America” Philip Roth
“Urla nel silenzio” Angela Marsons
michelonidebora
“C’era due volte” Franck Thilliez
“Linea d’ombra” Joseph Conrad
“Il giorno prima” Sorj Chalandon
“Madame Bovary” Gustave Flaubert
“Il lago delle lingue morte” Carol Goodman
“Mastro Geppetto” Fabio Stassi
“Il maestro e Margherita” Michail Bulgakov
“Morante Moravia” Anna Folli
“Il mostruoso Femminile” Jude Ellison Sady Doyle
“Niente di nuovo sul fronte occidentale” Erich Maria Remarque
“Il principe e la sarta” Jen Wang
“Omicidio all’inglese” Verity Bright
“Il racconto dell’ancella” Margaret Atwood
“Per niente al mondo” Ken Follett
“Il sale della terra” Jeanine Cummins
“Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop” Fannie Flagg
“Il selvaggio” Guglielmo Arriaga
“Quel che resta del giorno” Kazuo Ishiguro
“Il traduttore” Massimiliano Avesani
“Sembrava bellezza” Teresa Ciabatti
“Il valore affettivo” Nicoletta Verna
“Sonderkommando Auschwitz” Shlomo Venenzia
“Illuminae” Amie Kaufman e Jay Kristoff
“Splendore e viltà” Erik Larson
“In nome della madre” Erri De Luca
“Tess dei D’Uberville” Thomas Hardy
“Infelici gli dei” Stacey Swann
“Ti regalo le stelle” Jo Jo Moyes
“A volte una bella pensata” Ken Kesey
“Tre imperi…mancati. Cronaca 1922-1945” Aldo Palazzeschi
“Io non mi chiamo Miriam” Majgull Axelsson
“Autobiografia di un baro” Luca Canali
“Ci proteggerà la neve” Ruta Sepetys
“Jane Eyre” Charlotte Brontë
“Leggere Lolita a Teheran” Azar Nafisi
“Kristin figlia di Lavrans” Sigrid Undset
“Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde” Robert Louis Stevenson
“Ada brucia” Anja Trevisan
“Io canto e la montagna balla” Irene Solà
“L’arminuta” Donatella Di Pietrantonio
“Made in Sweden” Elisabeth Åsbrink
“Beautiful world where are you” Sally Rooney
“Cosmetica del nemico” Amélie Nothomb
“L’écriture ou la vie” Jorge Semprún
“Maurice” Edward Morgan Forster
“L’inverno dei leoni” Stefania Auci
“Memorie d’una ragazza per bene” Simone De Beauvoir
“Addio “(raccolta di poesie) Cees Nootemboom
“Natale con i fantasmi” Autori vari
“L’ombra di Caterina” Marina Marazza
“Nessun dove” Neil Gaiman
“Americanah” Chimamanda Ngozi Adichie
“Non lasciarmi” Kazuo Ishiguro
“L’uomo duplicato” Josè Saramago
“Aspettando l’alba” Mario Rigoni Stern
“La bambina che parlava alla luna” Nunzia Volpe
“Orgoglio e pregiudizio” Jane Austen
“La biblioteca dei giusti consigli” Sara Nisha Adams
“Passione libri” Debbie Tung
“Amiche, lacrime e pop corn al caramello” Cristina Chiperi
“Perché hai paura” Jerome Loubry
“Anima” Wajdi Mouawad
“Dracula” Bram Stoker
“La casa che mi porta via” Sophie Anderson
“Psycho” Robert Bloch
“La cena del cuore” Beatrice Masini
“Quel che affidiamo al vento” Laura Imai Messina
“Venuto al mondo” Margaret Mazzantini
“Resurrezione” Lev Tolstoj
“Chi ha cucinato l’ultima cena?” Rosalind Miles
“Sabbia nera” Cristina Cassar Scalia
“X” Valentina Mira
“Shantaram” Gregory David Roberts
“4321” Paul Auster
“Solo un ragazzo” Elena Varvello
“La forma dell’acqua” Kraus-Del Toro
“Atti di Sottomissione” Megan Nolan
“La ladra di parole” Abi Darè
“Spatriati” Mario Desiati
“La lunga vita di Marianna Ucria” Dacia Maraini
“Bastarde di Francia” Alessandra Giovanile e Virna Mejetta
“La memoria rende liberi” Liliana Segre
“Sul lato selvaggio” Tiffany McDaniel
“Avventure della ragazza cattiva” Mario Varga Llosa
“The cather in the rye (In italiano Il giovane Holden)” J.D. Salinger
“La papessa” Donna Woolfk Cross
“The seven husbands of Evelyn Hugo (In italiano I sette mariti di Evelyn Hugo)” Taylor Jenkins Read
“La ragazza dello Sputnik” Haruki Murakami
“Todo cambia” Nicolò Balini
“La saga dei Cazalet” Elizabeth Jane Howard
“È quello che ti meriti” Barbara Frandino
“La spinta” Ashley Audrain
“ Emily di Luna Nuova” Lucy Maud Montgomery
“La terapia” Sebastian Fitzek
“Una donna” Annie Ernaux
“La valle dell’eden” John Steinbeck
“Uomini che restano” Sara Rattaro
“Lanny” Max Potter
“Fidanzati dell’inverno” Christelle Dabos
“Le cose che non ho detto” Azar Nafisi
nabersani
“Viola e il blu” Matteo Bussola
“La fattoria degli animali” George Orwell
“Yoga” Emmanuel Carrère
“La felicità di Emma” Claudia Schreiber
“La figlia unica” Guadalupe Nettel
dany_petro
Credo che con un elenco tanto dettagliato ci sia solo l’imbarazzo della scelta. Non vi resta che pensare alla vostra prossima lettura. Io mi sono già fatta un’idea e a breve farò un giro in libreria perché bisogna cominciare a trovare nuove preferenze per il 2022.
A presto!
Sono così entusiasta di leggere questo. È meraviglioso!!
Grazie ne sono felice!